Cedolare secca sugli affitti al 19% e al 21%... Novità e tabella a pag. 1

Si.

Nel senso che chi ha in essere un contratto a canone concordato gode di determinate agevolazioni a livello irpef che, se non fossero mantenute dopo l'introduzione della cedolare, rischierebbero di comportare un enorme aggravio di tasse per molti proprietari....
RIC mo non esageriamo anche io sono contrario alla cedolare secca ma perchè nasconde un aumento delle tasse per i proprietari (personalmente non sono toccato perchè come ben sapete ho immobili esentasse) ma il concordato non lo fa ormai più nessuno, dimmi che le persone che investono in immobili a reddito in generale comprano per la figlia senza redditi e quindi la cedolare secca comporta comunque un aumento, (l'appartamento a piano terra nel mio palazzo lo hanno venduto così e adesso sul campanello c'è scritto il nome della figlia del proprietario con quello di tre maschioni :lol: di cui uno pure sudamericano, mo ci credo ceh ci vive anche la tizia appena maggiorenne)
ma alla fine in generale molte più persone si avvicineranno alla proprietà immobiliare e questo necessariamente può comportare un aumento dei valori degli immobili e delle compravendite (tesi del titolare dell'impresa che lavora per me in toscana)
 
RIC mo non esageriamo anche io sono contrario alla cedolare secca ma perchè nasconde un aumento delle tasse per i proprietari (personalmente non sono toccato perchè come ben sapete ho immobili esentasse) ma il concordato non lo fa ormai più nessuno, dimmi che le persone che investono in immobili a reddito in generale comprano per la figlia senza redditi e quindi la cedolare secca comporta comunque un aumento, (l'appartamento a piano terra nel mio palazzo lo hanno venduto così e adesso sul campanello c'è scritto il nome della figlia del proprietario con quello di tre maschioni :lol: di cui uno pure sudamericano, mo ci credo ceh ci vive anche la tizia appena maggiorenne)
ma alla fine in generale molte più persone si avvicineranno alla proprietà immobiliare e questo necessariamente può comportare un aumento dei valori degli immobili e delle compravendite (tesi del titolare dell'impresa che lavora per me in toscana)

Io ho affittato nel 2010 ben 2 immobili a canone concordato.

E con numeri alla mano affittare ad un canone di 1750 euro mensili mi consente di avere in tasca gli stessi soldi che avrei avuto con un 4+4 standard fatto a 2100 euro.
E questo abbassamento mi ha consentito di ampliare moltissimo la platea di potenziali inquilini.

L'ho fatto perchè avevo un vantaggio fiscale.

La cedolare secca doveva essere una opzione solo per i canoni concordati oppure doveva essere distinta la tassazione tra standard e concordato.

Non sono il solo a sostenerlo (numeri alla mano) ma molti rappresentatnti anche di confedelizia ad esempio.

I numeri dicono che una cedolare fatta così è fuffa negli occhi.
Come aimè tutte le decisioni dell'attuale governo....ma qs è un altro discorso
 
Cedolare secca al 20% sugli affitti: una domanda

Ciao a tutti.

La mia domanda è semplicissima.

Volevo sapere se la "cedolare secca" sugli affitti, cioè l'aliquota al 20% che andrà dal 2011 a sostituire IRPEF e addizionali varie, si applicherà a tutti i contratti di locazione o SOLO A QUELLI CON CANONE CONCORDATO.

In particolare, vorrei sapere se è possibile applicare la "cedolare secca" anche ai normali contratti 4+4 con canone libero.

Vi ringrazio.
 
Per come è stata pensata dovrebbe (c'è il condizionale perchè la legge dovrà passare in parlamento e le modifiche potranno esserci) essere applicata A SCELTA DEL CONTRIBUENTE e sarà applicabile ai contratti di locazione ad uso abitativo (no negozi ad esempio) conclusi tra privati.
Questo a prescindere dalla tipologia contrattuale e quindi si potrà applicare anche ai 4+4 o ai concordati.

Ed è proprio qui l'iniquità (che io mi auguro verrà sanata in parlamento): applicare la cedolare sui concordati risulterebbe paradossalmente penalizzante dal punto di vista fiscale rispetto all'attuale tassazione applicata su di essi....
Robe da matti!
 
cmq ragazzi in prima pagina e poi in altra pagina che non ricordo... c e una spiegazione veloce della cedolare!!! :)
 
cmq ragazzi in prima pagina e poi in altra pagina che non ricordo... c e una spiegazione veloce della cedolare!!! :)

La discrepanza iniqua di trattamento tra locazioni standard e concordate non è aimè spiegata nel Decreto Legge....quindi tutto il resto è solo ed esclusivamente interpretazione.
 
L'art. 2 del Decreto ministeriale, attuativo del federalismo fiscale, ha introdotto, a partire dal 1° Gennaio 2011, la cedolare secca sugli immobili ad uso abitativo e sulle loro pertinenze, estendendo così l'applicazione della norma sugli accertamenti di cui al DPR 600/73.
Secondo la nuova normativa non potrà essere effettuato alcun accertamento se il canone di locazione dichiarato è almeno il 10% del valore catastale dell'immobile.
Il proprietario di unità abitative che scelga di assoggettare l'intero canone alla cedolare secca del 20 % non potrà essere sottoposto ad accertamenti se questo risulta almeno pari al 10% del valore catastale dell'immobile.
In ogni caso sono ancora numerosi i punti da chiarire sulla nuova normativa. L'inserimento della cedolare secca nella dichiarazione dei redditi sarà oggetto di chiarimenti con un provvedimento direttoriale mentre per le agevolazioni in caso di convalida di sfratto, per le morosità del conduttore ed il relativo credito di imposta in virtù dei richiami operati dal decreto istitutivo sarà applicabile la cedolare.


fonte: Il condominio e i proprietari di casa
 
Il 10% del valore catastale dell'immobile? La casa in cui abito (da cui fino al 2006 sono stati fatti 700 euri al mese con contratto regolare e c'era la fila) ha 900 euri e spiccioli di valore. Anche supponendo che il brano di messimo intenda "canone mensile" il regalo mi pare esagerato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto