porchetto
la casa non fallisce
RIC mo non esageriamo anche io sono contrario alla cedolare secca ma perchè nasconde un aumento delle tasse per i proprietari (personalmente non sono toccato perchè come ben sapete ho immobili esentasse) ma il concordato non lo fa ormai più nessuno, dimmi che le persone che investono in immobili a reddito in generale comprano per la figlia senza redditi e quindi la cedolare secca comporta comunque un aumento, (l'appartamento a piano terra nel mio palazzo lo hanno venduto così e adesso sul campanello c'è scritto il nome della figlia del proprietario con quello di tre maschioniSi.
Nel senso che chi ha in essere un contratto a canone concordato gode di determinate agevolazioni a livello irpef che, se non fossero mantenute dopo l'introduzione della cedolare, rischierebbero di comportare un enorme aggravio di tasse per molti proprietari....

ma alla fine in generale molte più persone si avvicineranno alla proprietà immobiliare e questo necessariamente può comportare un aumento dei valori degli immobili e delle compravendite (tesi del titolare dell'impresa che lavora per me in toscana)