Certificati di investimento - Cap. 1 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NoWay

It's time to play the game
Petrolio: nuovi minimi da 12 anni e pochi segnali di ripresa

MILANO (MF-DJ)--I prezzi del greggio hanno toccato nella notte i nuovi minimi da 12 anni, con il Brent sceso fino a 28,04 usd/barile e il Wti a 28,57 usd/barile. Dopo essere salito per due anni, dal 2014 il prezzo del greggio e' calato del 70% e la continua attenzione dei produttori sulle quote di mercato, piuttosto che sulla produzione, non e' un segnale incoraggiante.

Gli scambi sui due principali mercati del greggio rimangono al momento stabili intorno ai valori minimi, con il Brent che tratta a 28,19 usd/barile (-1,95%) mentre il Wti e' a 28,77 usd/barile (-2,71%).

"La ragione principale del tonfo dei prezzi del Wti e' che i contratti con consegna a febbraio sono vicini alla scadenza, e cosi' molti trader hanno gia' chiuso le loro posizioni iniziando a scambiare i contratti con scadenza a marzo", afferma Daniel Ang, analista energetico di Phillip Futures.

I prezzi hanno risentito anche della decelerazione economica cinese, secondo Paese al mondo per consumo di greggio. Gli investitori temono che un passaggio di Pechino a un modello economico meno legato alla produzione intensiva di energia deprima ulteriormente la domanda globale di petrolio.

Un report di Citi afferma che "a meno di un calo sostanzioso della produzione nei prossimi tre/sei mesi, sara' difficile registrare molti rialzi nei prezzi del petrolio", puntando alla resilienza dei produttori statunitensi quale fattore chiave della prolungata fase ribassista. Nonostante la frenata nella produzione di greggio Usa, il totale delle scorte di magazzino negli Stati Uniti continua a essere ai massimi da otto decenni.

Gia' ieri, l'Agenzia Internazionale dell'Energia ha messo in guardia sul livello dei prezzi, che continueranno a scendere sotto un "enorme pressione" dei mercati, non essendo questi in grado di assorbire il nuovo flusso di oro nero in arrivo dall'Iran. Secondo l'Agenzia il 2016 sara' il terzo anno consecutivo di sovrapproduzione, con 1 mln di barili al giorno in eccesso.
 

arkymede74

Forumer storico
XS1113778804

confermate la rottura della barriera continua unicredit, posta a 3,8745 ??

minimo battuto da ucg 3,752

lo avevo preso a 121,5 ad un mese dalla scadenza... volevo farci due miseri euro a certificato, con la barriera worst ad oltre il 20% .

Adesso ci appizzero' piu' di 45 euro a certificato.... queste cose fanno riflettere sul significato della frase "il gioco vale la candela?"...
 

gasta

Forumer attivo
questo tonfo stamane nn me l'aspettavo proprio..azz, sopratutto i gap in overnight sono insopportabili
 
Ultima modifica:

gnomo244

Forumer attivo
Buongiorno (non so quanto almeno per me)
Con la discesa a picco di deutsche bank mi é Saltata l'unica barriera continua che avevo in ptf
P ...a miseria!!
 

mark70rinnegato

Nuovo forumer
Io però continuo a non capire... l'unica notizia negativa è stata l'ulteriore calo del petrolio, però ormai mi sembra strastrastrascontato. Quindi?

Ciao a tutti,

io mi sono fatto questa idea.

Ci hanno preso di mira come nel 2012 con lo spred.
Oggi essendoci il QE della banca centrale un attacco sullo spred non è possibile e di conseguenza prendono di mira le banche che anno il fianco scoperto in seguito alle ultime vicende.

Che ne dite???
 

amanita

Forumer storico
Ciao a tutti,

io mi sono fatto questa idea.

Ci hanno preso di mira come nel 2012 con lo spred.
Oggi essendoci il QE della banca centrale un attacco sullo spred non è possibile e di conseguenza prendono di mira le banche che anno il fianco scoperto in seguito alle ultime vicende.

Che ne dite???

Possibile. Ma mi pare stia scendendo tutto e in tutta Europa. Non ci capisco più nulla.
 

Massimo71

Nuovo forumer
Ciao a tutti,

io mi sono fatto questa idea.

Ci hanno preso di mira come nel 2012 con lo spred.
Oggi essendoci il QE della banca centrale un attacco sullo spred non è possibile e di conseguenza prendono di mira le banche che anno il fianco scoperto in seguito alle ultime vicende.

Che ne dite???

Oltre alle banche, c'è il crollo del prezzo del petrolio e le tensioni geopolitiche in medio oriente. Ed il rallentamento delle economie asiatiche..
Ma una discesa così verticale, costante e senza soluzione di continuità, sinceramente è allucinante!!! :titanic:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto