Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se allargassimo la finestra a partire dal 2000 le cose sarebbero assai diverse.
E' possibile avere lo stesso confronto dal 1.1.2000 ???

E se la allarghiamo al 1947 vedrai che numeri...ma a che vi serve vedere dove stava 20 anni fa se comprate prodotti con 5 mesi di vita residua ...nel 1990 un videoregistratore costava 1.400.000 lire, oggi neanche lo fanno più, a cosa serve guardare dove stavano nel 2000...e comunque io cercavo di dare uno spunto di riflessione sul fatto che il nostro indice non è poi così bistrattato e che se scende del 10% non è così strano che lo faccia ...poi ci mancherebbe ognuno continua a pensarla come vuole
 
Ma scusa tu prima mi parli dell'ultimo anno e poi degli ultimi 9... io ho fatto un discorso relativo ai massimi (non relativi, ma assoluti... forse colpa mia che non l'ho specificato)...
Cmq un esempio concreto... Generali (titolo solido per antonomasia)... massimo storico sopra i 38... dopo 20 anni quota 15...
Se poi vogliamo dire che un andamento del genere significa che la borsa ha prodotto valore, ok... Buffett rabbrividirebbe...

Nell’ultimo anno il ftsemib è stato il migliore, quindi se scende e’ fisiologico . Negli ultimi 9 ha fatto come l’Eurostoxx , quindi non vale il discorso dell’essere impantanati.

Generali ...quanto è cambiato il suo business in 20 anni ? Quanti dividendi ha staccato? Qual era il p/e nel 2000 e quello di oggi? Ma soprattutto, ma che ci interessa dove stava nel 2000? Chi ha stabilito che quello era il suo prezzo giusto e che quindi deve tornare lì? E se anche fosse, poi concludo, se oggi andasse a 17 non ti basterebbe per il tuo modus operandi?
 
Nell’ultimo anno il ftsemib è stato il migliore, quindi se scende e’ fisiologico . Negli ultimi 9 ha fatto come l’Eurostoxx , quindi non vale il discorso dell’essere impantanati.

Generali ...quanto è cambiato il suo business in 20 anni ? Quanti dividendi ha staccato? Qual era il p/e nel 2000 e quello di oggi? Ma soprattutto, ma che ci interessa dove stava nel 2000? Chi ha stabilito che quello era il suo prezzo giusto e che quindi deve tornare lì? E se anche fosse, poi concludo, se oggi andasse a 17 non ti basterebbe per il tuo modus operandi?

Ok... abbiamo visioni differenti... per me no problem...
 
CH0402352865... mi sembra un'opzione interessante per chi ama i "cedoloni" mensili... effetto memoria e soglia rimborso anticipato decrescente...
 
E se la allarghiamo al 1947 vedrai che numeri...ma a che vi serve vedere dove stava 20 anni fa se comprate prodotti con 5 mesi di vita residua ...nel 1990 un videoregistratore costava 1.400.000 lire, oggi neanche lo fanno più, a cosa serve guardare dove stavano nel 2000...e comunque io cercavo di dare uno spunto di riflessione sul fatto che il nostro indice non è poi così bistrattato e che se scende del 10% non è così strano che lo faccia ...poi ci mancherebbe ognuno continua a pensarla come vuole

Dal punto di vista dell'investitore di borsa è chiaro che contano i valori del momento e una valutazione dell'immediato futuro.
L'analisi del passato serve per una valutazione complessiva del sistema paese....
da questo punto di vista la (debole) crescita del FTSE-MIB degli ultimi 2 anni è ben poca cosa ed è utile sapere che, mentre gli indici USA e tedesco hanno recentemente battuto i record dei primi anni 2000, il nostro è a metà dei valori del 2000.......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto