Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cosa vi attendete per lunedì (stacco dividendi)?
A parità di altri fattori come pensate si muovano i certificati che hanno titoli con stacco?

Lunedì le azioni che staccando dividendo caleranno di un importo uguale al dividendo stesso, per cui l'indice calerà tra lo 0,5 e l'1% , come tutte le altre volte (già osservato direttamente).
I certificati caleranno con % variabile a seconda della posizione dell'azione rispetto alla barriera. In media direi circa lo 0,5%.
Quello che vorrei sapere e che non ho ancora riscontrato per esperienza diretta è se lo short sul FTSE-MIB aumenterà di valore automaticamente o se c'è un effetto compensativo nel meccanismo dei certificati.
Grazie a chi vorrà rispondermi su quest'ultma questione !
 
Lunedì le azioni che staccando dividendo caleranno di un importo uguale al dividendo stesso, per cui l'indice calerà tra lo 0,5 e l'1% , come tutte le altre volte (già osservato direttamente).
I certificati caleranno con % variabile a seconda della posizione dell'azione rispetto alla barriera. In media direi circa lo 0,5%.
Quello che vorrei sapere e che non ho ancora riscontrato per esperienza diretta è se lo short sul FTSE-MIB aumenterà di valore automaticamente o se c'è un effetto compensativo nel meccanismo dei certificati.
Grazie a chi vorrà rispondermi su quest'ultma questione !

ripeto per i certificati non cambia nulla, il prezzo non risente dello stacco, mentre per gli short viene rettificato lo strike:
"I dividendi

Acquistando un certificato non si ha diritto ad eventuali dividendi distribuiti. Infatti alla data dello stacco i current strike vengono adeguati secondo l’entità del dividendo: in teoria quindi non cambia nulla per chi è portatore di un certificato.Ma nella pratica , se gli short vengono adeguati per l’intero importo del dividendo, i turbo certificates subiscono un adeguamento pari al 75% circa del valore atteso, per effetto del diverso trattamento fiscale dei dividendi. La comunicazione di variazione del current strike, e se si verifica una particolare condizione che vedremo in seguito, anche del relativo stop loss, viene effettuata mediante avviso di Borsa la seduta precedente alla data dello stacco dividendi. La problematica dividendi non riguarda i certificati sul dax essendo quello tedesco un indice di performance."
Certificati e Derivati
 
Pare sia interesse di tutti. Il vecchio occidente per armi e speculazioni varie, la Cina nuova colonizzatrice che se la sta mangiando pian piano tutta (come sta mangiando l'indocina).

La soluzione vera sarebbe quella che tu dici. Di fatto le 'ridistribuzioni' a livello internazionale le ho viste nella storia solo a seguito di guerre militari o economiche dure.
L'immigrazione si contiene sia con le buone (aiuto ai paesi deboli) sia con le cattive (divieto di attracco delle navi estere nei porti italiani). Non possiamo continuare a 'ospitare' 200.000 nuovi immigrati all'anno perché non hanno alcuna possibilità di inserimento nel ns. paese!
 
Lunedì le azioni che staccando dividendo caleranno di un importo uguale al dividendo stesso, per cui l'indice calerà tra lo 0,5 e l'1% , come tutte le altre volte (già osservato direttamente).
I certificati caleranno con % variabile a seconda della posizione dell'azione rispetto alla barriera. In media direi circa lo 0,5%.
Quello che vorrei sapere e che non ho ancora riscontrato per esperienza diretta è se lo short sul FTSE-MIB aumenterà di valore automaticamente o se c'è un effetto compensativo nel meccanismo dei certificati.
Grazie a chi vorrà rispondermi su quest'ultma questione !

.. oggi sono un pò troppo attivo, sarà meglio che vada a farmi un riposino .... ti sbagli sullo stacco, Il Ftsemib vale 23.600 e il Future 23200 e il 15 giugno devono coincidere ... non essendo un granchè di valore detreminato dagli interessi perchè sono vicini allo zero,.. se ne deduce che lo stacco sarà di circa 350 punti e quindi di almeno 1,5% ...
 
La soluzione vera sarebbe quella che tu dici. Di fatto le 'ridistribuzioni' a livello internazionale le ho viste nella storia solo a seguito di guerre militari o economiche dure.
L'immigrazione si contiene sia con le buone (aiuto ai paesi deboli) sia con le cattive (divieto di attracco delle navi estere nei porti italiani). Non possiamo continuare a 'ospitare' 200.000 nuovi immigrati all'anno perché non hanno alcuna possibilità di inserimento nel ns. paese!
Sottoscrivo al 100% e aggiungo: possibile mai che si continuino a bere le vecchie favole della guerra fredda? Continui focus (che paiono essere più soap opera) su USA e Russia, con l'amante scomoda ed indecisa EU...e non si considera MAI (per ovvi interessi mondiali, leggasi bilanci statali), se non di riflesso, il vero e nuovo (degli ultimi 15 anni almeno) Keyser Soze: CINA.
 
Si tratta di navi che svolgono un servizio umanitario, a prescindere dalla nazionalità.

il problema dell'immigrazione non si risolve bloccando gli accessi, ma ridistribuendo la ricchezza mondiale.
Abbiamo preso tutto dall'Africa, tranne le persone....

chiediamoci chi sono i primi esportatori di armi in Africa e chi ha interesse a fomentare tutte le guerre civili

scusate per l'OT

Non capisco perché l'azione umanitaria deve farla solo l'Italia !!!
 
Perche' siamo un PAESE commissariato......
Bene, aggiungiamo anche che siamo falliti e siamo più miserabili di Calimero.
Ciò detto, sempre e solo per ragionare in prospettiva: meglio morire un po di più giorno dopo giorno o tentare una terapia d'urto? Se mi si dice che siamo purtroppo in ritardo concordo (sfascio settore industriale, annullamento integrale del florido ceto medio, etc, etc), se mi si dice che alla casalinga di Voghera interessa tirare a campare oggi e del domani se ne sbatte concordo...

MA non credo che la soluzione sia solo scappare altrove o fare la fine degli Indiani d'America in squallide riserve o macellati fino all'estinzione.

Scusate l'OT ma stamane mi sono alzato con il piede sbagliato (o quello giusto?).
 
E come dice NoWay, dopo la comunicazione degli ultimi report del settore bancario Italiano (contrariamente ad altri istituti europei) vedere l'attuale situazione del mercato non può che sfiduciare.
L'impressione è di totale impotenza. A prescindere da qualsiasi performance (o a maggior ragione), verremo bastonati. Cancellassimo integralmente il debito tramite riscossione coatta, ci troveremmo sempre nella stessa condizione subalterna e MAI riusciremmo a riscattarci all'interno dell'unione per evidenti interessi dei vari blocchi franco-tedesco, paesi del nord, area est.

Con "loro" o senza di "loro" saremo sempre e solo un bigolo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto