Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però, se hai questa view, almeno mettiti in USD, GBP o CHF...

Certo, ho già detto, so di andare controcorrente sui bond, ma io i tassi li vedo in ribasso, per una serie di motivi che non mi fa fatica ripetere:
a ) il sistema non può reggere tassi più alti, perchè il rapporto debito pil globale è praticamente al 300%
b ) redditi che non aumentano, mi dicono che ci stiamo dirigendo verso la deflazione
c ) questo degli USA è il secondo ciclo economico di sempre siamo a 110 mesi ed il più longevo della storia è stato di 120
d ) un rallentamento economico, ma anche la necessità di "giustificare" l'euro fanno sì che gli spread si vadano a stringere
E' il semplice principio dei vasi comunicanti, se il mercato"storna" magari le vendite possono rimanere nei ptf come liquidità, ma se il marco vira il trend al ribasso, allora la liquidità troverà un altro vaso e il più idoneo mi sembra proprio quello dei bond.
E se uno mette qualcosa in divise extra euro, magari si salva o addirittura ne esce vincente.
Per la cronaca anche EurUsd in regime di Max Bear Cross ( pro dollaro ) e stessa cosa per il dollar index, il che significa che non è solo debole l'euro, ma è forte il dollaro
 
scusa, pero' il rispetto non basta chiederlo, biogna anche guadagnarselo
noi spariamo minkiate a ogni giorno e bene o male a cascata ne soffrono per forza anche le banche a prescindere dai fondamentali, essendo legate mani e piedi al sistema paese
MF sabato calcolava che con circa 9 ( nove ) mld si puo' raggiungere il controllo delle ns + grandi banche ( usando il sistema di Elliot in telecom)
E' un'assurdita' ma rispecchia la ns forza effettiva, occorrerebbero anni di lavoro serio ma ormai non credo che sia possibile
Il Belgio aveva un rapporto debito/pil simile al nostro ma pian piano, senza fanfaronate ha invertito il trend
Noi invece chiederemmo la cancellazione di 250 mld di debito...........
abbiamo un debito pubblico altissimo e un risparmio privato record, immagina come possa essere contento il contribuente tedesco a prestarci dei soldi, lui che ha molti meno risparmi di noi

Questo forse sparano minchiate, occorre avere un pò di pazienza, ma è bastato respingere l'Aquarius per fare scoppiare un casino in Germania, quelli che ci governavano prima, hanno fatto approvare il BAIL_IN e a me risulta che siamo l'unico paese europeo ad averlo approvato ! unico dico ! sarebbe l'ora di cominciare a far capire agli altri che non siamo più a 90 gradi sempre pronti a far nidificare gli uccelli in pertugi poco accessibili
 
scusa, pero' il rispetto non basta chiederlo, biogna anche guadagnarselo
noi spariamo minkiate a ogni giorno e bene o male a cascata ne soffrono per forza anche le banche a prescindere dai fondamentali, essendo legate mani e piedi al sistema paese
MF sabato calcolava che con circa 9 ( nove ) mld si puo' raggiungere il controllo delle ns + grandi banche ( usando il sistema di Elliot in telecom)
E' un'assurdita' ma rispecchia la ns forza effettiva, occorrerebbero anni di lavoro serio ma ormai non credo che sia possibile
Il Belgio aveva un rapporto debito/pil simile al nostro ma pian piano, senza fanfaronate ha invertito il trend
Noi invece chiederemmo la cancellazione di 250 mld di debito...........
abbiamo un debito pubblico altissimo e un risparmio privato record, immagina come possa essere contento il contribuente tedesco a prestarci dei soldi, lui che ha molti meno risparmi di noi

Se i problemi delle nostre banche e del nostro debito pubblico fossero iniziati con questo Governo, ti darei ragione... ma così non è, mi pare...
Sulla Germania... io credo che dovrebbe semplicemente valutare se per loro è più conveniente far parte di un'Unione tra pari o seguire una strategia stand alone (come ha legittimamente fatto l'Inghilterra)...
 
Questo forse sparano minchiate, occorre avere un pò di pazienza, ma è bastato respingere l'Aquarius per fare scoppiare un casino in Germania, quelli che ci governavano prima, hanno fatto approvare il BAIL_IN e a me risulta che siamo l'unico paese europeo ad averlo approvato ! unico dico ! sarebbe l'ora di cominciare a far capire agli altri che non siamo più a 90 gradi sempre pronti a far nidificare gli uccelli in pertugi poco accessibili
a breve termine hai ragione: il bubbone e' scoppiato. Ma se dopo ci ritroviamo alleati solo con Orban e Kurz che voleva i carri armati al Brennero i migranti arriveranno lo stesso e rimarrano qui. Questo senza voler per niente giustificare i precedenti governanti ma non credo abbiano ceduto per ignoranza ma per avere in cambio la solita elemosina di flessibilita' aggiuntiva
 
a breve termine hai ragione: il bubbone e' scoppiato. Ma se dopo ci ritroviamo alleati solo con Orban e Kurz che voleva i carri armati al Brennero i migranti arriveranno lo stesso e rimarrano qui. Questo senza voler per niente giustificare i precedenti governanti ma non credo abbiano ceduto per ignoranza ma per avere in cambio la solita elemosina di flessibilita' aggiuntiva

In passato hanno assolutamente ceduto per avere maggiore flessibilità...
Però il problema sta a monte... se tu Germania mi chiedi il rispetto dei parametri, non può sforare su quello del surplus commerciale... altrimenti non siamo in un'Unione, ma in qualcosa in cui tu comandi ed io devo obbedire...
 
a breve termine hai ragione: il bubbone e' scoppiato. Ma se dopo ci ritroviamo alleati solo con Orban e Kurz che voleva i carri armati al Brennero i migranti arriveranno lo stesso e rimarrano qui. Questo senza voler per niente giustificare i precedenti governanti ma non credo abbiano ceduto per ignoranza ma per avere in cambio la solita elemosina di flessibilita' aggiuntiva

Concordo: al PD interessava più avere un po' di flessibilità nei conti ed era ampiamente disponibile, sia per motivi ideologici che per motivi organizzativi delle varie cooperative, ad accettare fino a 200.000 migranti (addirittura fin dai tempi di Prodi erano state ampliati in senso umanitario i criteri di accoglienza legale).
Ora le cose sono cambiate ma non si può invertire una tendenza durata anni in poche settimane...
 
In passato hanno assolutamente ceduto per avere maggiore flessibilità...
Però il problema sta a monte... se tu Germania mi chiedi il rispetto dei parametri, non può sforare su quello del surplus commerciale... altrimenti non siamo in un'Unione, ma in qualcosa in cui tu comandi ed io devo obbedire...
mi dispiace ma questo si chiama, in politica, rapporti ffettivi di forza
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto