Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
numeri - CDS 5Y nell'ultimo trimestre

CDS.jpg
 
Lo stato di salute delle banche tedesche secondo il report First Cisl
Manola Piras SPREAD
0

Un sistema solido che vanta il livello più basso di crediti deteriorati nel panorama europeo e una scarsa incidenza degli Npl sul patrimonio. La ricerca elaborata dall’Ufficio studi della First Cisl (qui il primo approfondimento del report), sigla del settore bancassicurativo di via Po, in merito ai crediti deteriorati nei principali gruppi Ue certifica una volta di più il buono stato di salute delle banche tedesche.

Lo studio prende in esame il bilancio al giugno 2017 di Deutsche Bank (seconda nel ranking nazionale), DZ Bank (terza), Commerzbank (quarta), UniCredit Bank (quinta), Deutsche Postbank (decima). Attivo di tutto rispetto per Deutsche Bank che con oltre 1.590 miliardi in pratica raddoppia la performance di entrambi i primi due gruppi italiani, UniCredit e Intesa Sanpaolo. Ben distanti le altre: dai 509,4 miliardi di DZ Bank ai poco più di 147 miliardi di Deutsche Postbank.

Tanta differenza nel totale attivo non poteva non riflettersi anche nell’importo degli Npl: in Deutsche Bank sono 7,4 miliardi, in Commerzbank 6,9, in DZ Bank e in UniCredit Bank intorno ai 4,5 miliardi, in Deutsche Postbank oltre 1,7 miliardi. È però basso ovunque il rapporto tra crediti deteriorati e crediti lordi, in media intorno al 2,6% con punte di 3,89% in UniCredit Bank e di 1,71% in Deutsche Postbank. Da notare che un colosso come Deutsche Bank ha deteriorato solo l’1,77% dei prestiti.

Molto basso, altro ottimo segno, il rapporto degli Npl sul patrimonio: si va dall’11,49% in Deutsche Bank via via a salire fino al 24,18% di Deutsche Postbank. In Intesa Sanpaolo, il gruppo italiano con la percentuale più bassa, il rapporto è al 117,30%.

Le riserve sugli Npl riflettono – come ovvio – l’incidenza degli stessi sui prestiti alla clientela: nei cinque gruppi presi in esame si attestano poco sopra i 14 miliardi (a fronte di oltre 122 miliardi nei cinque italiani passati al setaccio del centro studi First Cisl, ovvero Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Montepaschi, Ubi Banca). La maggior parte, oltre 4,5 miliardi, sono nelle casse di Deutsche Bank, seguiti dai 3,6 di Commerzbank, 2,5 di UniCredit Bank, quasi 2,4 di DZ Bank e i 998 milioni di Deutsche Postbank.

Infine, per quanto riguarda il rapporto fra accantonamenti sui crediti deteriorati e Npl, con cui si indica in sostanza il rischio rimanente, la percentuale in Germania non è fra le più alte se si pensa che con il 55,7% non si allontana di molto da quella italiana, intorno al 51%. Ancora una volta si conferma la forza di Deutsche Bank (61,05%), che precede Deutsche Postbank (57,13%), UniCredit Bank (54,46%), Commerzbank (53,08%) e DZ Bank (52,89%). Nella principale banca danese, Danske Bank – che ha un attivo di 468,5 miliardi – il rapporto tra accantonamenti su crediti deteriorati e Npl è addirittura al 98,16%.


Bho, non so neanche chi sia che scrive, ma mi sembra un'altro parere........
 
Maurizio : "Sei mai stato a Roma?"

Interlocutore: "Sì, Milano è proprio una bella città"

Maurizio: "Ok, lasciamo stare"
 
Perché la BCE si accorge solo adesso dei derivati bancari e la Germania rischia
Il caso Deutsche Bank inizia a impensierire la Germania, che si ritrova ormai con un governo debole. E pochi giorni fa è stato arrestato il capo di Audi.
di Giuseppe Timpone, pubblicato il 20 Giugno 2018 alle ore 14:07
C’è una novità che arriva da Francoforte e che non piace affatto alla Germania. La Vigilanza della BCE ha deciso di accendere i fari anche sui titoli derivati in pancia alle banche europee per la conduzione degli stress-test in corso sui bilanci 2017 e i cui risultati definiti verranno resi noti solo in ottobre. Sinora, l’attenzione dell’ente, guidato da Danielle Nouy, il cui mandato è in scadenza, si era concentrata sui cosiddetti Npl (“Non performing loans”), i crediti deteriorati, di cui l’Italia detiene ancora una quota preponderante dei 944 miliardi lordi di tutta la UE. All’inizio di quest’anno, è stato deciso di stringere le maglie delle regole sugli Npl emersi a bilancio dallo scorso aprile, richiedendo alle banche coperture integrali entro 7 anni per i prestiti garantiti ed entro 2 anni per quelli sprovvisti di garanzie.
Tuttavia, la musica sembra parzialmente cambiata, se già un paio di mesi fa la Nouy chiedeva a Deutsche Bank di effettuare uno studio sull’impatto che avrebbe la liquidazione delle sue attività, tra cui la montagna di derivati, il cui valore nozionale ammonta alla bellezza di 48.300 miliardi di euro, pari a circa 15 volte il pil della Germania. Le azioni della prima banca tedesca sono crollate del 40% quest’anno, viaggiando in area 9,6-7 euro, praticamente ai minimi storici. Poche settimane fa, il terzo cambio della guardia ai vertici in appena 6 anni. Arriva Christian Sewing e se ne va John Cryan. Diverse le problematiche: 3 esercizi consecutivi chiusi in perdita, utile netto in crollo del 79% a 120 milioni nel primo trimestre, scarsa redditività e decine di guai giudiziari, con gli USA ad avere comminato sanzioni in 10 anni per 12,4 miliardi di dollari per svariati scandali, tra cui sulla manipolazione dei tassi d’interesse (Euribor) e di cambio. E sempre dagli USA, la devastante notizia per DB di essere stata definita “problematica” dalla Federal Reserve, che così quasi ne commissaria il management con riferimento alle attività americane, dovendo essere comunicate tutte le principali decisioni, anche quelle concernenti i cambi dei dirigenti.

In valore netto, i derivati a bilancio di Deutsche Bank ammonterebbero a 25 miliardi, di cui 20,2 miliardi rientrerebbero tra i titoli di livello 3, che la BCE sta monitorando, in quanto inclusi nella “black list” degli assets a rischio, insieme a quelli illiquidi del livello 2. Tutto sommato, farebbero solo l’1,6% delle attività dell’istituto. Il problema è che esiste scarsa fiducia sulla capacità delle banche di fronteggiare adeguatamente le potenziali perdite connesse all’evoluzione di strumenti complessi come i derivati. Sewing, nel tentativo di tranquillizzare i mercati, ha annunciato un maxi-taglio del personale, che dalle 97.000 unità attuali scenderà sotto le 90.000 entro il 2019. I risparmi attesi dall’operazione saranno di circa 900 milioni all’anno, non abbastanza per far parlare di schiarite per un bilancio, in cui i costi si attestano al 93% dei ricavi e quest’anno dovrebbero tendere a 23 miliardi, secondo il target fissato.

La debolezza della Merkel
DB sarebbe “too big to fail” con una capitalizzazione in borsa di 20 miliardi, in grado di alimentare grosse tensioni finanziarie in tutta l’Eurozona, nel caso in cui dagli stress test dovessero emergere risultati non in linea con le attese. Ad oggi, il suo CET 1 ratio è stimato nel 13,4%, percentuale più che soddisfacente per la BCE e gli stessi mercati. Ma con le misure più stringenti in vista anche sul fronte derivati, il grado di patrimonializzazione potrebbe risultare inferiore e alimentare ulteriormente la speculazione. Per la cancelliera Angela Merkel, si tratta di un capitolo sensibile per la stabilità anche politica nella prima economia europea, mentre già il governo federale traballa sulle divisioni profonde in seno ai conservatori sul tema immigrazione.

Come mai la BCE ha deciso di iniziare ad aprire gli occhi proprio adesso? La risposta sarebbe semplice, per quanto solo un’illazione: ora che la leadership della cancelliera appare debole, si può colpire laddove non era possibile farlo fino a poco tempo fa. Francoforte si è limitata ad oggi a richiedere surplus di capitali alle banche in affanno con gli Npl, particolarmente alle italiane, molto esposte verso imprese e famiglie. Chi ha prestato (male) soldi all’economia reale è stato sanzionato, chi ha speculato (altrettanto male) sui prodotti di natura finanziaria è stato risparmiato dagli oneri, di fatto concedendo un vantaggio economico e regolamentare alle banche tedesche e del nord. Gli attacchi di Trump e del sistema americano si intensificano contro gli interessi tedeschi e proprio il caso Deutsche Bank spicca insieme a quello delle auto, non ultimo l’arresto dell’ad di Audi, Rupert Stadler, sullo scandalo delle emissioni inquinanti, disposto dalla Procura di Monaco di Baviera.

Sembra come se la macchina giudiziaria e, più in generale, dei controlli sia in patria che all’estero si stesse smaliziando, man mano che la politica tedesca segnali tutta la sua debolezza. La Grosse Koalition su cui è nato il quarto governo Merkel a marzo, al termine di 6 mesi di estenuanti trattative tra gli schieramenti, sembra reggersi sull’obiettivo comune di conservatori e socialdemocratici di evitare un probabilissimo ulteriore massacro elettorale nel caso di urne anticipate. I bavaresi da destra premono per cambiare linea sulla gestione dei migranti, tramite il loro leader e ministro dell’Interno, Horst Seehofer, mettendo come mai prima in discussione la cancelleria. Il rischio peggiore per Frau Merkel non sembra al momento consistere in una perdita della maggioranza al Bundestag, quanto nella necessità di arrivare a patti con gli alleati della CSU, finendo per indebolirsi ancora di più sul piano dell’immagine, diventando a tutti gli effetti un’anatra zoppa. E come in un circolo vizioso, le lenti dei controllori sui colossi economici tedeschi s’ingrandiranno e ciò a sua volta farà franare il terreno da sotto i piedi della cancelliera, che subisce pressioni quotidiane da Washington sulle esportazioni tedesche (minacciate proprio le auto!), a colpi di dazi. E se persino Francoforte dovesse farsi meno amica


Vabbè però così passeranno anche "loro" dei brutti momenti!!!! (e non mi sembra che non ne abbiano già passati leggendo questo articolo. Forse è poco, dovrebbero soffrire di più..... mha forse potrà anche capitare, vediamo un pò.... Kissà se però poi ci farà stare meglio. L'importante che tutti avremmo venduto fino all'ultima azione di qualsiasi bancarella sperduta di quà e di là..... O poi ci domanderemo come mai i titoli bancari crollano??
 
numeri - CDS 5Y nell'ultimo trimestre

Vedi l'allegato 478727
Grazie Leon pensavo che Intesa fosse messa meglio di Unicredit in quanto non riuscivo a trovare i dati ma invece ha un cds leggermente più alto quindi ritenuta leggermente più rischiosa.Ritieni i cds delle banche attendibili per giudicare la rischiosità delle banche?.Mi ricordo che Mazzalai nel suo blog giudicava molto più rischiosa Commerzbank di Unicredit mentre i cds dicono esattamente l'opposto
 
Maurizio : "Sei mai stato a Roma?"

Interlocutore: "Sì, Milano è proprio una bella città"

Maurizio: "Ok, lasciamo stare"
almeno sulle banche le regole per gli NPL credo esistano uguali per tutti, poi hanno "evitato" di guardare altri aspetti come i derivati? Ok forse è così, ma oramai li stanno guardando... perchè non prima? bho..... La DB è praticamente crollata in borsa e probabilmente continuerà a crollare. Io SPERO seriamente che non esploda il problema dei derivati. Io lo SPERO fortemente, ma mi sto rendendo conto che non sarà così, per cui meglio vendere qualsiasi cosa abbia come sottostante istituti di credito.
 
almeno sulle banche le regole per gli NPL credo esistano uguali per tutti, poi hanno "evitato" di guardare altri aspetti come i derivati? Ok forse è così, ma oramai li stanno guardando... perchè non prima? bho..... La DB è praticamente crollata in borsa e probabilmente continuerà a crollare. Io SPERO seriamente che non esploda il problema dei derivati. Io lo SPERO fortemente, ma mi sto rendendo conto che non sarà così, per cui meglio vendere qualsiasi cosa abbia come sottostante istituti di credito.

Ah siccome ho qualcosa in borsa dovrei sperare che continuino a pepetrare le loro truffe, si perchè sono stati condannati in tutti i campi di attività hanno truffato dappertutto cambi tassi materie prime valute su TUTTO ! e spesso hanno patteggiato ! perchè ho qualche titolo italiano ? Il dato dei derivati di DB lo ho scritto, ebbene vado a memoria e quindi non crocifiggetemi se sbaglio , però l'insieme dei derivati di tutto il sistema bancario italiano è insignificante in rapporto al patrimonio, praticamente gli spiccioli nella tasca e quindi se dovesse esplodere il caos derivati quelle italiane per quel motivo non dovrebbero essere coinvolte più di tanto, poi certamente diranno che sono a rischio default perchè detengono i pericolosissimi titoli di stato! E i cds molto probabilmente tengono conto dei parametri ufficiali che giudicano più a rischio i malefici titoli di stato, mentre i derivati è roba per educande, anche se una banca a livello nozionale detiene qualcosa come 20 volte il pil del proprio paese !
 
Grazie Leon pensavo che Intesa fosse messa meglio di Unicredit in quanto non riuscivo a trovare i dati ma invece ha un cds leggermente più alto quindi ritenuta leggermente più rischiosa.Ritieni i cds delle banche attendibili per giudicare la rischiosità delle banche?.Mi ricordo che Mazzalai nel suo blog giudicava molto più rischiosa Commerzbank di Unicredit mentre i cds dicono esattamente l'opposto

intesa peggio di unicredit? no nme lo sarei mai aspettato... :(
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto