giornalaio69
Forumer storico
Talvolta l'assenza si nota piu' della presenza......No per me deve restare perché la guerra non è finita...
Talvolta l'assenza si nota piu' della presenza......No per me deve restare perché la guerra non è finita...
Io sono senza parole...
Arriva il primo segnale dalla Ue dopo la decisione italiana di allargare il deficit al 2,4% del Pil: per il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, la manovra è "fuori dai paletti Ue" ma non c'è interesse ad aprire una crisi con l'Italia. Una linea di dialogo confermata anche dal vicepremier Luigi Di Maio "Ora parte l'interlocuzione.".
I mercati invece ce l hanno eccome le parole: -4,5%..neanche nel giorno dopo la brexit abbiamo visto queste cifre..Io sono senza parole...
Arriva il primo segnale dalla Ue dopo la decisione italiana di allargare il deficit al 2,4% del Pil: per il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, la manovra è "fuori dai paletti Ue" ma non c'è interesse ad aprire una crisi con l'Italia. Una linea di dialogo confermata anche dal vicepremier Luigi Di Maio "Ora parte l'interlocuzione.".
I mercati invece ce l hanno eccome le parole: -4,5%..neanche nel giorno dopo la brexit abbiamo visto queste cifre..
Sempre stati......Era in quel senso infatti... questi sono completamente avulsi dalla realtà...
Auspico un rinsavimento della Lega a correzione, nei passi successivi, degli aspetti strettamente assistenziali del provvedimento.
Certo che quella battuta sui 'numerini' di Salvini mi ha fatto accapponare la pelle. Forse quest'uomo è molto sopravvalutato ed è molto più rozzo di quel che pensavo !
Secondo me i mercati hanno reagito cosi' perche' si sono sentiti presi in giro dall'unica persona alla quale avevano fiducia....No io mi chiedo ma i mercati dovevano già esser preparati a una manovra del genere....!! E ora si stupiscono affossando la borsa !? Mortacci loro ci facessero pace col cervello!!
Ci sono 3 rilevazioni mensili e per ogni sottostante viene fissato come strike il valore più basso...
http://www.certificatejournal.it/pdf/CJ575.pdf
Qui c'è un approfondimento, con la storia del precedente.
In sintesi, cedola trimestrale 2,60% e capitale protetto fino alla barriera del 70% sui 3 titoli del basket ( Intesa, Unicredit, Telecom). Quello che caratterizza l'emissione e la rende ideale soprattutto in mercati volatili e depressi come oggi, è l'opzione lookback che consente di fissare strike e barriere sul minimo toccato da ciascun titolo il 19 settembre, 19 ottobre e 19 novembre. Pertanto qualsiasi discesa dovesse esserci da qui al 20 novembre non andrebbe a impattare sul prezzo del certificato e risulterebbe funzionale al fixing dello strike proprio sui minimi