Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La trappola della Lega: reddito di cittadinanza fuori dalla manovra :
“Vorrà dire che se nel 2019 non attueremo le misure del reddito di cittadinanza e della riforma della legge Fornero sulle pensioni, il deficit sarà inferiore al 2,4 previsto”. Incalzato dalle domande dei parlamentari dell’opposizione, da Crosetto (Fdi) a Brunetta, da Marattin (Pd) a Padoan (Pd), da Prestigiacomo a Pella (Fi), il ministro Giovanni Tria alla fine deve capitolare. Quanto meno, ammettere: il reddito di cittadinanza è una “misura necessaria per evitare l’insorgere di sentimenti contrari al libero commercio e all'Europa” perchè “non si sta sui mercati globali senza reti per i perdenti e senza capacità di investire sulle parti più vulnerabili della società”. Ma una volta spiegata nel dettaglio la legittima filosofia, sui tempi di attuazione è molto più generico: “Verrà introdotto nel 2019…e se poi non si farà, vorrà dire che il deficit sarà più basso”.
Il diavolo, come si sa, abita spesso nei dettagli. Il dettaglio questa volta è palese ed evidente. Ed illumina in modo del tutto diverso la Nota di aggiornamento al Def (Nadef) e la conseguente manovra di bilancio 2019. “Il fatto è – spiega un deputato vicino alla maggioranza sgattaiolando fuori dalla Sala del Mappamondo dove sono in corso le audizioni sulla Nadef prima dell’arrivo in aula giovedì - che Giorgetti(Giancarlo, Lega, il sottosegretario alla Presidenza ndr) ha narcotizzato tutte le misure bandiera dei 5 Stelle. E loro sono infuriati”. Il reddito di cittadinanza non sarà nella manovra (che ne prevede comunque l’impegno di bilancio per 9 miliardi) ma in un disegno di legge collegato che quindi non entra in vigore a gennaio ma seguirà un diverso iter di approvazione. Potenzialmente assai più lungo.

Certo che se le cose stessero così , dico io, le cose sarebbero ben diverse da come ce le hanno proposte; altro che deficit al 2,4% nel 2019 . . . . Insomma sarebbe l'ennesima manovra fatta di cifre molto approssimate.
E d'altronde come si farebbe a distribuire il redito di inclusione nel primo trimestre del 2019 con centri per l'impego inadatti a livello di personale (per numero e per capacità e non in grado di controllare la documentazione ISEE da produrre).
 
La trappola della Lega: reddito di cittadinanza fuori dalla manovra :
“Vorrà dire che se nel 2019 non attueremo le misure del reddito di cittadinanza e della riforma della legge Fornero sulle pensioni, il deficit sarà inferiore al 2,4 previsto”. Incalzato dalle domande dei parlamentari dell’opposizione, da Crosetto (Fdi) a Brunetta, da Marattin (Pd) a Padoan (Pd), da Prestigiacomo a Pella (Fi), il ministro Giovanni Tria alla fine deve capitolare. Quanto meno, ammettere: il reddito di cittadinanza è una “misura necessaria per evitare l’insorgere di sentimenti contrari al libero commercio e all'Europa” perchè “non si sta sui mercati globali senza reti per i perdenti e senza capacità di investire sulle parti più vulnerabili della società”. Ma una volta spiegata nel dettaglio la legittima filosofia, sui tempi di attuazione è molto più generico: “Verrà introdotto nel 2019…e se poi non si farà, vorrà dire che il deficit sarà più basso”.
Il diavolo, come si sa, abita spesso nei dettagli. Il dettaglio questa volta è palese ed evidente. Ed illumina in modo del tutto diverso la Nota di aggiornamento al Def (Nadef) e la conseguente manovra di bilancio 2019. “Il fatto è – spiega un deputato vicino alla maggioranza sgattaiolando fuori dalla Sala del Mappamondo dove sono in corso le audizioni sulla Nadef prima dell’arrivo in aula giovedì - che Giorgetti(Giancarlo, Lega, il sottosegretario alla Presidenza ndr) ha narcotizzato tutte le misure bandiera dei 5 Stelle. E loro sono infuriati”. Il reddito di cittadinanza non sarà nella manovra (che ne prevede comunque l’impegno di bilancio per 9 miliardi) ma in un disegno di legge collegato che quindi non entra in vigore a gennaio ma seguirà un diverso iter di approvazione. Potenzialmente assai più lungo.

Certo che se le cose stessero così , dico io, le cose sarebbero ben diverse da come ce le hanno proposte; altro che deficit al 2,4% nel 2019 . . . . Insomma sarebbe l'ennesima manovra fatta di cifre molto approssimate.
E d'altronde come si farebbe a distribuire il redito di inclusione nel primo trimestre del 2019 con centri per l'impego inadatti a livello di personale (per numero e per capacità e non in grado di controllare la documentazione ISEE da produrre).

La LEga già dichiarò tempo addietro che prima occorreva mettere a regime i centri per l'impiego e, solo dopo che gli stessi funzionassero, si sarebbe parlato di erogazione del reddito.
La logica diceva infatti che il reddito era collegato ad un meccanismo di inserimento nel lavoro, in mancanza del quale sarebbe puramente assistenziale !
 
La LEga già dichiarò tempo addietro che prima occorreva mettere a regime i centri per l'impiego e, solo dopo che gli stessi funzionassero, si sarebbe parlato di erogazione del reddito.
La logica diceva infatti che il reddito era collegato ad un meccanismo di inserimento nel lavoro, in mancanza del quale sarebbe puramente assistenziale !

Certo che se fosse così e i pentastellati non se ne fossero accorti... :eek:
 
Switchare tra certificati con idem sottostanti lo ritengo utile soprattutto per certificati con scadenza a breve; viceversa non ho sempre il coraggio di farlo con certificati che hanno perso molto ma che scadono nel lungo periodo; motivo di ciò il realizzare perdite a fronte di futuri/possibili recuperi dei sottostanti che, per i nuovi certificati, vorrebbero dire autocallable (ovvero recuperi limitati delle precedenti perdite.)
Mi riferisco naturalmente a certificati con sottostanti titoli "storici" quali ISP e TELECOM

Potrebbe essere un errore vendere smontando delle strategie su certificati che hanno ancora qualche margine dalla barriera a scadenza . In fondo sino a quando la barriera non è evidentemente violata al ribasso il certificato sta svolgendo il suo ruolo di potenziale protezione . Ci vuole lo stomaco di ferro , questa approccio nel 2016 ed anche in precedenza ha pagato anche se ora il contesto è cambiato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto