Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti scusate la domanda secca, sono inesperto di certificati e non vorrei fare schiocchezze. Ho diverse minus in scadenza 2018 da recuperare . Da quanto ho capito ci sono certificati che possono essere utili per il recupero delle minus. Ho individuato questo DE000CJ2EX49 Commerzbank paga cedola del 20% il 17 dicembre. Mi sembra di capire che la cedola è ad oggi sicura e sia acquistabile entro l'11 dicembre (data di acquisto o data valuta??).
Nel caso si facesse ancora in tempo, quindi che rischi ci sono in questa operazione , posso rivendere anche il giorno dopo? Grazie per eventuali suggerimenti

Il DE000CJ2EX49 da te indicato permette di ricevere 200€ per ogni certificato posseduto, la condizione è che domani i 4 titoli sottostanti chiudano al di sopra del 50% dello strike, condizione quasi certa.
Hai tempo ad acquistare fino all'11/12 in quanto la record date è il 13/12 (ultima pagina Informazione Finanziaria - Borsa Italiana )
Come tutti i certificati maxicedola, dopo lo stacco resta ben poco da spremere.
A partire dal 12/12 il certificato quoterà 200€ in meno....in pratica adesso è scambiato a circa 900€, se non ci sono scossoni in borsa nei prossimi 2gg, scenderà a 700€ circa.

Rivendendo il giorno dopo, il 12/12, non farai altro che spostare le minus al 2022.
Personalmente non amo questi certificati, ma x minus in scadenza a brevissimo, la strategia di comprare l'ultimo giorno utile e di rivendere al mattino successivo mi sembra coerente.

PS se hai intenzione di tenere il certificato in portafoglio, prima dell'acquisto devi capire come la tua banca gestisce le cedole, alcune riducono il pmc di carico e non consentono di scalare le minus sull'anno in corso.
 
Il DE000CJ2EX49 da te indicato permette di ricevere 200€ per ogni certificato posseduto, la condizione è che domani i 4 titoli sottostanti chiudano al di sopra del 50% dello strike, condizione quasi certa.
Hai tempo ad acquistare fino all'11/12 in quanto la record date è il 13/12 (ultima pagina )
Come tutti i certificati maxicedola, dopo lo stacco resta ben poco da spremere.
A partire dal 12/12 il certificato quoterà 200€ in meno....in pratica adesso è scambiato a circa 900€, se non ci sono scossoni in borsa nei prossimi 2gg, scenderà a 700€ circa.

Rivendendo il giorno dopo, il 12/12, non farai altro che spostare le minus al 2022.
Personalmente non amo questi certificati, ma x minus in scadenza a brevissimo, la strategia di comprare l'ultimo giorno utile e di rivendere al mattino successivo mi sembra coerente.

PS se hai intenzione di tenere il certificato in portafoglio, prima dell'acquisto devi capire come la tua banca gestisce le cedole, alcune riducono il pmc di carico e non consentono di scalare le minus sull'anno in corso.

Grazie mille per le preziose informazioni, quindi avrò generato la stessa perdita delle minus che compenso ma con scadenza 2022 tutto chiaro...e nel caso volessi fare una scommessa anche sul certificato stesso potrei pensare di tenerlo... Grazie mille...
ps un ultimo dubbio, ma se io lo compro l'11/12 sicuri che posso già rivenderlo il 12 mantenendo il diritto all cedola? Lo chiedo perchè su un altro forum si facevano la stessa domanda... Grazie ancora
 
Ultima modifica:
Grazie mille per le preziose informazioni, quindi avrò generato la stessa perdita delle minus che compenso ma con scadenza 2022 tutto chiaro...e nel caso volessi fare una scommessa anche sul certificato stesso potrei pensare di tenerlo... Grazie mille...
ps un ultimo dubbio, ma se io lo compro l'11/12 sicuri che posso già rivenderlo il 12 mantenendo il diritto all cedola? Lo chiedo perchè su un altro forum si facevano la stessa domanda... Grazie ancora
Mi raccomando verifica bene il PS di El Trinche prima. Se hai Webank ad esempio non riduci nessun tipo di Minus.
Buona serata ed un saluto a tutti gli amici
 
Mi raccomando verifica bene il PS di El Trinche prima. Se hai Webank ad esempio non riduci nessun tipo di Minus.
Buona serata ed un saluto a tutti gli amici

Esattamente, come da webinar di Leon, i certificati con maxicedola sono indicati solo se la propria banca applica la " compensazione immediata " e non " quella a chiusura". Intesa ad esempio applica quella " immediata"
 
Ciao a tutti scusate la domanda secca, sono inesperto di certificati e non vorrei fare schiocchezze. Ho diverse minus in scadenza 2018 da recuperare . Da quanto ho capito ci sono certificati che possono essere utili per il recupero delle minus. Ho individuato questo DE000CJ2EX49 Commerzbank paga cedola del 20% il 17 dicembre. Mi sembra di capire che la cedola è ad oggi sicura e sia acquistabile entro l'11 dicembre (data di acquisto o data valuta??).
Nel caso si facesse ancora in tempo, quindi che rischi ci sono in questa operazione , posso rivendere anche il giorno dopo? Grazie per eventuali suggerimenti
Oltre a quanto detto tieni conto che nn è detto che il giorno dopo riesci a vendere a scostamento nulla. In genere dopo che staccan la cedola tendono a scendere un po di più e vendendo subito ci lasci per strada qualvosa.
 
Il DE000CJ2EX49 da te indicato permette di ricevere 200€ per ogni certificato posseduto, la condizione è che domani i 4 titoli sottostanti chiudano al di sopra del 50% dello strike, condizione quasi certa.
Hai tempo ad acquistare fino all'11/12 in quanto la record date è il 13/12 (ultima pagina Informazione Finanziaria - Borsa Italiana )
Come tutti i certificati maxicedola, dopo lo stacco resta ben poco da spremere.
A partire dal 12/12 il certificato quoterà 200€ in meno....in pratica adesso è scambiato a circa 900€, se non ci sono scossoni in borsa nei prossimi 2gg, scenderà a 700€ circa.

Rivendendo il giorno dopo, il 12/12, non farai altro che spostare le minus al 2022.
Personalmente non amo questi certificati, ma x minus in scadenza a brevissimo, la strategia di comprare l'ultimo giorno utile e di rivendere al mattino successivo mi sembra coerente.

PS se hai intenzione di tenere il certificato in portafoglio, prima dell'acquisto devi capire come la tua banca gestisce le cedole, alcune riducono il pmc di carico e non consentono di scalare le minus sull'anno in corso.
Innanzitutto verifica come si comporta il tuo intermediario nel modo in cui gestisce le cedole...... poi una volta appurato cio' puoi decidere.....puoi rivendere anche il giorno dopo pero' probabilmente per essere sicuro della vendita devi colpire il denaro e quindi rollerai al 2022 ancora di piu' minus anche se poi hai 4 anni per recuperarle.....anch'io personalmente non amo questo tipo di certificati, pero' ognuno deve agire in base all'obiettivo che si e' prefissato.....
 
Wall Street: le previsioni di Ned Davis Research e JPMorgan su quest'indice. Tra mercato orso e rally +18%

Tempo di previsioni per il 2019. La comunità di strategist e analisti continua a snocciolare una carrellata di outlook su cosa accadrà ai principali asset finanziari nel 2019, con gli ottimisti e i pessimisti che si danno il cambio. Occhio alle stime su cosa farà Wall Street, faro dell'azionario globale e appena reduce da una pessima settimana di contrattazioni. I principali indici azionari Usa, Nasdaq Composite, S&P 500 e Dow Jones hanno perso la scorsa settimana più del 4%: una flessione che si è confermata la peggiore dallo scorso marzo. Focus sulla stella cadente Apple, che lo scorso venerdì, con un tonfo del 3,6%, ha azzerato praticamente i guadagni dell'anno. Il Dow Jones, che era riuscito a un certo punto a segnare un guadagno nel 2018 superiore a +8%, con il tonfo superiore a 550 punti di venerdì scorso, ha cancellato i rialzi dell'anno.

Osservando il trend dei mercati Ed Clissold, strategist del mercato Usa di Ned Davis Research, sottolinea che a suo avviso il mercato orso sia alle porte di Wall Street. "Se considerate questo come un mercato orso tipico, non legato a una recessione, allora le perdite saranno del 20% circa, forse anche un po' di più. Dobbiamo pensare a questo proiettandoci nei prossimi mesi". Essendo il mercato orso quella situazione in cui un indice ritraccia del 20% dai suoi massimi, nel caso dello S&P 500 le perdite dovrebbero essere pari a 588 punti rispetto al record in assoluto testato il 21 settembre scorso, a 2.940,91 punti. L'indice, di conseguenza, dovrebbe capitolare fino a 2.352,91 punti circa. Venerdì scorso, il listino ha chiuso in territorio di correzione, a 2.633,08, in ribasso del 4,6% nella settimana e a un valore che corrisponde a un -10% rispetto al record assoluto (per l'appunto, fase di correzione).

Manca dunque ancora un po' perchè lo S&P 500 arrivi alla definizione di mercato orso ufficiale, ovvero a un valore inferiore del 20% rispetto al record. Clissold motiva il suo outlook fosco con i timori sui rischi legati a nuove manovre restrittive della Federal Reserve, alle tensioni continue tra gli Stati Uniti e la Cina e al rallentamento della crescita degli utili e dell'economia. Il suo worst scenario, ovvero la sua previsione peggiore, è di un tonfo del 30%.

Diversa la view degli analisti di JP Morgan che, pur intravedendo un periodo di maggiore volatilità e di movimenti più forti sui mercati, crede che comunque l'indice S&P 500 salirà del 18% entro la fine del 2019. "Nel nostro scenario di base manteniamo un giudizio positivo sull'azionario rispetto ai bond, in quanto crediamo che gli utili continueranno a sorprendere le attese del consensus nel 2019". JP Morgan spiega i movimenti recenti dei mercati a causa della "illiquidità, che sta amplificando le oscillazioni".

La differenza tra la view di JP Morgan e quella di Ned Davis Research risiede proprio nel fattore utili societari. L'analista Clissold non è ottimista sulla loro crescita, visto che l'anno prossimo non ci sarà la spinta degli sgravi fiscali. "Il rallentamento potrebbe rivelarsi superiore alle attese", aggiunge. Detto questo, non si può dare allo strategist del pessimista, se si considera che l'outlook è comunque di un rally nel secondo semestre del 2019, che potrebbe portare gli indici a salire anche oltre il 10%, rimanendo comunque nella fascia bassa di un rialzo superiore a due cifre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto