Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Parlo dell'unico titolo azionario che ho in portafoglio ovvero di Edison rnc. E' quotata solo la rnc perchè l'ordinaria è stata oggetto di Opa da parte di EDF qualche anno fa. Gode di un dividendo privilegaito sul nominale del 5% cumulabile, se non erogato nei 4 esercizi successivi. Oggi siamo al massimo di 5 esercizi e pertanto il dividendo cumulato pregresso da statuto ammonta a 25 ct. Che dovrà essere erogato , in presenza di utile della capogruppo, dopo aver azzerato eventuali perdite riportate a nuovo. Dopo anni questo è il primo esercizio di utile ( occorrerà verificare se in grado di azzerare la perdita riportata a nuovo però ... ). Comunque nonostante i magheggi, prima o poi pagheranno il dividendo di 25 ct e credo che allora o prima il titolo salirà. Nel grafico fra le freccette rosse nel 2013 quando cumularono solo 3 dividendi di 5 ct, all'annuncio il titolo praticamente raddoppiò ... io non mi aspetto tanto però .... Altra notizia che crea interesse è quella che vede affidato a Rotschild l'incarico di vendere la sezione E&P per un vaòlore fra i 2 e i 3 miliardi di euro , ma che Edison ha in carico a meno di 1 miliardo. Da sottolineare inoltre che da quando è cambiata la gestione, Edison è riuscita ad azzerare i debiti che ammontavano ad oltre 5 miliradi qualche anno fa, pertanto è risanata completamente ed è lecito attendersi un eserrcizio che proponga un utile tale da permettere l'erogazione del dividendo pregresso e se non sarà per il 2019 sarà per il 2020.
edison rnc.png
 
Ultima modifica:
Che ci sia turbolenza e un mare in tempesta e' ovvio (io ci sono passato varie volte e quindi niente di nuovo,e bisogna farne tesoro).
Ho avuto l'impressione che i certificati vengano considerati come strumenti dove il rendimento e' alto e il rischio e' poco...e si fanno gli acquisti dicendo es: be una barriera x capitale -30% piu' che sufficiente, barriera cedola -20/25% adeguata anche senza memoria e cedola alta,x poi ritrovarsi su una barchetta in un mare in tempesta dove l'affondamento e' certo, forse se ci trova su una grossa nave (non e' detto che ci si salvi ma le probabilita alla fine di salvarsi sono molto più alte).

anni anni fa io avevo certificati anche a barriera continua,dopo essermi ritrovato con un mare in tempesta e un affondamento certo ho deciso che questa tipologia non l'avrei mai più presa in considerazione (ora io nemmeno li guardo) addirittura anni fa qui sul 3d mi sono autodefinito Presidente dei certificati a barriera discreta.

Regola tassativa:ho modificato le barriere min -40-50% Regola quasi tassativa cedole min-40% a memoria ecc. e sono diventato molto più selettivo anche se c'e il sole e mare piatto.

In pratica guardo prima la struttura e poi il sottostante (alcuni non li prendo a prescindere dalla struttura),io opero in questo modo poi ogniuno usera la strategia che vuole.

Prima o poi tornera il sole (speriamo prima),la prima volta si puo' sbagliare la seconda non bisogna essere recidivi.

Pensieri molto sensati... :up:
 
Dimenticavo il grafico di Unicredit che avevo in precedenza postato, e che evidenziava l'enorme fase laterale durata oltre un anno fra 15,50 e 18,40. Non sapendo da che parte avrebbe potuto rompere indicavo i due estremi come motivo per ... adeguarsi , sopra 18.40 sarebbe stata la continuazione della festa, ma sotto 15,50 significava tempesta in arrivo ( così come la rottura di 2,70 di ISP tempestivamete indicata ) .
UNicredit_22dicembre2018.png
 
Ultima modifica:
Questo è frutto del mio lavoro e del mio impegno, messo insieme spesso utilizzando criteri e argomenti non così diffusi , attraverso i quali pensavo di aver contribuito a far crescere questo già prezioso 3D, e per questo che critiche apparentemente "educate" dispiacciono. Sarà pur vero che non si può mai sapere con certezza cosa potrà accadere anche solo da domani, è vero! Io di meglio non so fare !!!!!!!!!!! ma se qualcuno anzichè criticare ne è capace ben venga, dimostri con altri studi magari alternativi il perchè sta dietro e determinate scelte. E' solo l'insieme di più punti di vista anche agli antipiodi fra loro che permettono poi di costruirsi un pensiero serio e motivato. L'unanimità non è mai servita a nessuno ! Qui chiudo davvero e passo!
 
per prima cosa, complimente davvero per tutto questo lavoro.
Giusto per capire se ho capito: per unicredit l'ipotesi è che il fondo si trovi a circa 6?

Si mediamente parlando è proprio così, io non giustifico sia ben inteso un tale prezzo, anche perchè ISP che rispetto a Unicredit è una banca di un altro pianeta probabilmente accompagnerebbe il disastro, però questo è solo ciò che nel passato queste due bvanche gemelle sono state in grado di fare. Da notare, me ne dimenticavo che nel passato quasi sempre i due titoli hanno anticipato il minimo dell'indice di appartenenza!
 
marietto davvero interessanti e utili i tuoi approfondimenti indubbiamente suffragati da dati statistici inconfutabili.
Ma cosa è giusto aspettarsi quindi? Mi sembra di capire che in generale fase di cirrezione o di discesa non sia ancora finita e debba ancora continyare per un po.
Per cui parlando in termini pratici se ora mi affacciassi sul mercato, anche grazie au tuoi contributi saprei firse scegliere meglio. Ma se ci sono già dentro con alcuni certificati ad esempio con isp e unicredit che ora sono in perdita decisa e hanno una vita residua di almeno due anni, che si fa?? Si gestisce la “vista” di una perdita potenziale e si aspetta un cambio di tendenza che anche dai tuoi contributi sembra che prima o poi debba avvenire (sicuramente non tra poco) ma con almeno due anni avanti si può dire che è probabile che un certificato con isp sottostante possa rimborsare 100??
 
giusto per dare praticità ai tuoi preziosissimi contributi. Che sicuramente fanno capire che se sono entrato nel metcato long tra febbraio e aprile 2018 ho fatto una gran cavolata.
Io vi ero dentra da molto molto prima.
 
marietto davvero interessanti e utili i tuoi approfondimenti indubbiamente suffragati da dati statistici inconfutabili.
Ma cosa è giusto aspettarsi quindi? Mi sembra di capire che in generale fase di cirrezione o di discesa non sia ancora finita e debba ancora continyare per un po.
Per cui parlando in termini pratici se ora mi affacciassi sul mercato, anche grazie au tuoi contributi saprei firse scegliere meglio. Ma se ci sono già dentro con alcuni certificati ad esempio con isp e unicredit che ora sono in perdita decisa e hanno una vita residua di almeno due anni, che si fa?? Si gestisce la “vista” di una perdita potenziale e si aspetta un cambio di tendenza che anche dai tuoi contributi sembra che prima o poi debba avvenire (sicuramente non tra poco) ma con almeno due anni avanti si può dire che è probabile che un certificato con isp sottostante possa rimborsare 100??

Carlo ciao, non so quando finirà ma a me pare evidente che non sia finita. La teoria di Dow così per dare un suggerimento aiuta un pò a capire le fasi di mercato, senza per questo poi vole diventare "tecnici". Ho imparato dal passato che tempo e prezzo sono due variabili che si .. parlano. Quindi se il mercato dovesse sprofondare in poco tempo, in poco tempo sarebbe finita! e si potrebbe ricominciare a pensare positivo. Questi sono pazzi e quando scatenano il ribasso il valore dei titoli non conta più .. se mai è contato. Se hai una scadenza superiore ai 2 anni io credo che certi prezzi si rivedranno , anche nel caso di ribassi impegnativi, l'altra cosa è se invece la scadenza dovesse essere collocata fra fine 2019 e inizio 2020, allora sarebbe molto ma molto più pericoloso. Questo ragionamento non viene fuori dalla mia pancia, che non ho ... , ma dalla tabella sui cicli dell'indice comit che mi dice che il ribasso mediamente dura meno di due anni. Il punto di svolta che mostra l'indicatore di ciclo quadriennale è ora collocato a novembre 2019 e con il classico range di sei mesi prima o dopo ( maggio 2019 maggio 2020 ) potremmo ... uscir a riveder le stelle come diceva Dante o Virgilio non mi ricordo ... Ma tale "visione" per diventare "attendibile" perchè ora non lo è, ha bisogno che il tempo e i prezzi evolvano ..
Comuqneu tradotto 2 o 2,20 di ISP o 11 o 12 di Unicredit anche in caso di disastri dovremmo essre in grado di riverdrli intempi anche veloci da quando poi ripartirà il mercato. Se la mia barriera è 2,70 già è ovviamente più diffcile, almeno a parer mio. Auiguriamo di aver visto "troppo" negativo e di svegliarci una mattina con gli elicotteri della Bce che ditribuyiscono banconote, allora si ...
 
giusto per dare praticità ai tuoi preziosissimi contributi. Che sicuramente fanno capire che se sono entrato nel metcato long tra febbraio e aprile 2018 ho fatto una gran cavolata.
Io vi ero dentra da molto molto prima.

Beh se eri dentro da prima avrai anche goduto e quindi magari il danno è più sopportabile , ed ovviamente anche le barriere saranno più umane, e più reciperabili. Io credo che di questi tempi meno cose si fanno forse e meglio è.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto