Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diciamo che allora qualsiasi dato veniva letto in maniera negativa e nel mese di gennaio, fino ad ora, qualsiasi dato viene letto in chiave positiva......

E anche oggi ottima performance del FTSE-MIB che è il migliore in Europa e anche ieri si è difeso bene nonostante l'attacco speculativo alle ns. Banche….
conferma un andamento del tutto diverso da quello della seconda metà del 2018 che va seguito con attenzione e potrebbe modificare la strategia sull'indice.
 
E anche oggi ottima performance del FTSE-MIB che è il migliore in Europa e anche ieri si è difeso bene nonostante l'attacco speculativo alle ns. Banche….
conferma un andamento del tutto diverso da quello della seconda metà del 2018 che va seguito con attenzione e potrebbe modificare la strategia sull'indice.
Allora possiamo dire che non e' tutta colpa del governo.......
 
non riesco a capire il certificato
XS1864677528 , è protetto e si ha il 15% se la valutazione finale del sottostante è minore della barriera, mentre (la performance-100%)(?) se maggiore.
Qualcuno può darmi una spiegazione? grazie

Io l'ho capita così:
- 115 se indice < barriera almeno una volta durante la vita dell'obbligazione (non è un certificato)
- 100 + eventuale performance positiva dell'indice rispetto al valore iniziale se indice sempre maggiore della barriera
 
Ultima modifica:
E anche oggi ottima performance del FTSE-MIB che è il migliore in Europa e anche ieri si è difeso bene nonostante l'attacco speculativo alle ns. Banche….
conferma un andamento del tutto diverso da quello della seconda metà del 2018 che va seguito con attenzione e potrebbe modificare la strategia sull'indice.
E anche oggi accelleratina negli ultimi 5 minuti.......
 
Timori su economia Cina, banca centrale inietta liquidità record in sistema bancario

I mercati globali guardano alla Cina, scontando i timori sul rallentamento della sua economia. Ieri la People's Bank of China, banca centrale del paese, ha iniettato una cifra record di 560 miliardi di yuan ($83 miliardi) nel sistema finanziario del paese. Nel proprio sito, la banca centrale ha spiegato la mossa affermando che "il picco del periodo fiscale" ha portato la liquidità complessiva delle banche a "scendere in modo piuttosto veloce".
 
Enel SpA (ENEL.MI) has agreed to sell 540 megawatts of renewable capacity in Brazil to China's CGN Energy International Holdings Co. for about 700 million euros ($798.1 million), the company said late Wednesday.
The assets include two solar plants and one wind farm in north-east Brazil, it said. Enel will remain in charge of operations and maintenance activities.
The Italian energy company said it aims to free up resource
 
Allora possiamo dire che non e' tutta colpa del governo.......

Dal punto di vista economico-politico direi che il mercato concede una tregua all'Italia finanziaria in attesa di vedere il varo delle riforme base del Governo e i loro primi effetti. Purtroppo la logica dell'economia non induce ad ottimismo perché non si capisce come un paese così indebitato possa permettersi di elargire soldi a pioggia: ad esempio è evidente che non ci sarà alcun potenziamento dei centri per l'impiego (occorrono come detto dal Segr. Garavaglia a Porta a Porta concorsi pubblici di assunzione, ecc.) mentre ci saranno i primi assegni di cittadinanza (reddito e pensione).
Quando arriveranno i nuovi dati economici ci saranno delle ripercussioni sia azionari che sui TdS e si rifarà viva l'Europa….
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto