Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Utile iniziativa di Binck (posto qui perchè inerente ai certiicati):

Binck ha sottoscritto una nuova partnership con EXANE sui Certificati quotati sul mercato EUROTLX.

Fino al 31 Dicembre 2019, Binck rimborserà le commissioni su tutte le operazioni di acquisto con quantità pari o superiore a 2 Certificati (con un massimo di 11 Eur per operazione) emessi da Exane.

Nel frattempo analoga iniziativa è stata presa con BNP, consentendo l'azzeramento delle commissioni.
L'operatività si svolge però dal sito BNP (previa registrazione al servizo SMART TRADER) che dovrebbe poi collegarsi con Binck per l'aggiornamento del portafoglio.
MI auguro che tutto ciò fili liscio tecnicamente perché andrò a provarlo quanto prima.
 
Nel frattempo analoga iniziativa è stata presa con BNP, consentendo l'azzeramento delle commissioni.
L'operatività si svolge però dal sito BNP (previa registrazione al servizo SMART TRADER) che dovrebbe poi collegarsi con Binck per l'aggiornamento del portafoglio.
MI auguro che tutto ciò fili liscio tecnicamente perché andrò a provarlo quanto prima.

Non è chiaro se la lista di certificati "in promozione" sia la stessa presente sul sito di Binck (peraltro è valida fino a fine mese) e non è chiaro se lo sconto commissionale sia sempre di 6 euro (uguale a quello che si ottiene operando direttamente con binck).
Nel caso di validità delle 2 ipotesi, non si capisce quale sia il vantaggio di utilizzare il servizio smart Trader di BNP piuttosto che la semplice operatività con Binck.
 
Nel rimborso finale non è indicato l'effetto memoria... dice solo 103 senza "(più 3,00€ per ogni semestre in cui non è stato pagato il premio)"...

ho guardato altri athena premiun e nessuno riporta alla scadenza il cumulo dei premi (quando erano (non sempre)previsti a memoria).
in questo c'e stato un miglioramento cumulo del premio x rimborso anticipato.
alla scadenza o e' un errore di trascrizione o la struttura e proprio quella memoria su tutto fino alla penultima registrazione ,io penso che sia un errore di trascrizione altrimenti da buona struttura per me diventa mezza ciofeca.
pero' se fa fede quello che e' scritto nessun premio cumulativo alla scadenza quella e' la struttura.
 
IT0006743915 questo è il certificato della settimana su CJ
le oscillazioni di glencore sono da paura. Nel 2016 minimo a 69. Lo reputo abbastanza rischioso...

TITOLO STRIKE BARRIERA MAXI BARRIERA CEDOLA BARRIERA CAPITALE SPOT VARIAZIONE
British Telecom 237,95 118,975 142,77 142,77 230,05 -3,32%
Intesa Sanpaolo 2,033 1,0165 1,2198 1,2198 2,014 -0,93%
Glencore 287,35 143,675 172,41 172,41 288,8 0,50%
FCA 13,21 6,605 7,926 7,926 14,542 10,08%

premesso che per pagare il 22% di cedole con trigger 50% nel 2019 deve necessariamente avere un propulsore, non è il fatto che Glencore fosse a 69 nel 2016 che lo rende più " rischioso", ma la correlazione tra i titoli, come avviene praticamente per tutti i basket worst of. Nello specifico Glencore sono due anni che viaggia tra 250 e 400 GBp e lo strike sulla parte bassa del canalone fa ben sperare per la tenuta delle due barriere ( 50 e 60%). Da notare inoltre che il cert dura 3 anni anziché i soliti 5

Più in generale, cosi per riflettere assieme, non basta guardare al rischio ( misurato o solo empirico?) ma anche al rendimento potenziale. TI ho visto in più di un'occasione scrivere di certificati che pagano al massimo l'1,2% in 5/6 mesi con barriere a -40%, con probabilità altissime di successo. Su 10 acquisti che farai te ne andranno bene 9, ma sarà sufficiente un cignetto nero per farti perdere il 30% complessivamente ( 1% x9 di guadagno vs -40% x1 ) . Sicuro che un certificato più rischioso sulla carta, come lo sono quelli con cedole mensili più alte, ti faccia perdere nel lungo termine di più ?
 
ho guardato altri athena premiun e nessuno riporta alla scadenza il cumulo dei premi (quando erano (non sempre)previsti a memoria).
in questo c'e stato un miglioramento cumulo del premio x rimborso anticipato.
alla scadenza o e' un errore di trascrizione o la struttura e proprio quella memoria su tutto fino alla penultima registrazione ,io penso che sia un errore di trascrizione altrimenti da buona struttura per me diventa mezza ciofeca.
pero' se fa fede quello che e' scritto nessun premio cumulativo alla scadenza quella e' la struttura.

Dal kid sembrerebbe esserci memoria anche a scadenza, come sarebbe logico del resto...
 
premesso che per pagare il 22% di cedole con trigger 50% nel 2019 deve necessariamente avere un propulsore, non è il fatto che Glencore fosse a 69 nel 2016 che lo rende più " rischioso", ma la correlazione tra i titoli, come avviene praticamente per tutti i basket worst of. Nello specifico Glencore sono due anni che viaggia tra 250 e 400 GBp e lo strike sulla parte bassa del canalone fa ben sperare per la tenuta delle due barriere ( 50 e 60%). Da notare inoltre che il cert dura 3 anni anziché i soliti 5

Più in generale, cosi per riflettere assieme, non basta guardare al rischio ( misurato o solo empirico?) ma anche al rendimento potenziale. TI ho visto in più di un'occasione scrivere di certificati che pagano al massimo l'1,2% in 5/6 mesi con barriere a -40%, con probabilità altissime di successo. Su 10 acquisti che farai te ne andranno bene 9, ma sarà sufficiente un cignetto nero per farti perdere il 30% complessivamente ( 1% x9 di guadagno vs -40% x1 ) . Sicuro che un certificato più rischioso sulla carta, come lo sono quelli con cedole mensili più alte, ti faccia perdere nel lungo termine di più ?

Io, da apprendista stregone, ne ho preso un poco appena sopra i 1000 seguendo il consiglio di CedLab ed ho pure raddoppiato l'esposizione a Glencore prendendo anche FREXA0013377. Il tuo parere mi conforta :)
 
premesso che per pagare il 22% di cedole con trigger 50% nel 2019 deve necessariamente avere un propulsore, non è il fatto che Glencore fosse a 69 nel 2016 che lo rende più " rischioso", ma la correlazione tra i titoli, come avviene praticamente per tutti i basket worst of. Nello specifico Glencore sono due anni che viaggia tra 250 e 400 GBp e lo strike sulla parte bassa del canalone fa ben sperare per la tenuta delle due barriere ( 50 e 60%). Da notare inoltre che il cert dura 3 anni anziché i soliti 5

Più in generale, cosi per riflettere assieme, non basta guardare al rischio ( misurato o solo empirico?) ma anche al rendimento potenziale. TI ho visto in più di un'occasione scrivere di certificati che pagano al massimo l'1,2% in 5/6 mesi con barriere a -40%, con probabilità altissime di successo. Su 10 acquisti che farai te ne andranno bene 9, ma sarà sufficiente un cignetto nero per farti perdere il 30% complessivamente ( 1% x9 di guadagno vs -40% x1 ) . Sicuro che un certificato più rischioso sulla carta, come lo sono quelli con cedole mensili più alte, ti faccia perdere nel lungo termine di più ?
interessante, ma ho il dubbio che teoricamente, a prescindere dalle quotazioni dei sottostanti, dal 27 novembre 2019 quando la cedola sarà dimezzata e la barriera salirà al 60% il valore teorico del certificato sicuramente si deprezzerà; resto in attesa di una esauriente e competente risposta, grazie.
 
interessante, ma ho il dubbio che teoricamente, a prescindere dalle quotazioni dei sottostanti, dal 27 novembre 2019 quando la cedola sarà dimezzata e la barriera salirà al 60% il valore teorico del certificato sicuramente si deprezzerà; resto in attesa di una esauriente e competente risposta, grazie.

che possa deprezzarsi all'indomani della fine del periodo della cedola al 2% mensile è una possibilità concreta, ma per capire quanto , è necessario fare delle ipotesi sui sottostanti. Se si ipotizza un andamento stabile del worst of nei prossimi mesi, o più precisamente che a ottobre il worst of sia nei pressi del trigger per l'autocallable ( 95%), il prezzo sarà prossimo ai 1000 euro nominali e pertanto le 10 cedole pagate saranno un rendimento acquisito. Da qui l'operazione potrebbe già concludersi, per buona pace di chi ha minus da scalare entro l'anno. Viceversa, se si ipotizza un andamento negativo entro il 15% da parte del worst of, il deprezzamento del certificato risulterà meno marcato di quello che ci si può attendere abitualmente nei certificati maxi-cedola, in quanto questi abitualmente dopo lo stacco del 15/20%, diventano strumenti poveri, con cedole mensili dello 0,50% e trigger 80% ( senza memoria). In questo caso invece la cedola rimarrà comunque alta ( 1%), il trigger sarà al 60% e rimarrà la memoria anche su quelle future. Infine in caso di discesa del worst of superiore al 25/30%, allora il deprezzamento sarà più marcato e si verificherà anche durante i primi 10 mesi. Manca in realtà un ultimo scenario: il worst of sale, come sta sostanzialmente facendo in questo periodo. Il prezzo salirà rapidamente anche verso i 1100 nei primi mesi, scontando il pagamento delle cedole future.
 
Ciao a tutti, volevo sapere cosa ne pensate (soprattutto Leon :) ) di questo articolo trovato su Investing
Tim: pronta ad affondare
Premetto che ho venduto tutti i certificati con sottostante Telecom tranne uno quello con sottostante Telecom Risparmio Scheda certificato : XS1009880979
Volevo sapere se questo Pasquale Ferraro è uno che ci prende oppure spara numeri a vanvera no perchè questo ha il coraggio di affermare nell'articolo che Telecom potrebbe arrivare fino a 0,2 centesimi.... così il certificato lo vado a raccogliere col cucchiaino !!!
 
Agcom boccia la separazione della rete Telecom
Agcom “boccia” il progetto di separazione volontaria della rete Telecom in una società ad hoc, presentato a marzo dello scorso anno dalla compagnia allora guidata dal manager israeliano Amos Genish. L'Autorità delle comunicazioni «ritiene che non vi siano impatti del progetto di separazione di Tim sulla definizione del mercato rilevante - sia a livello merceologico sia a livello geografico - nonché sulla posizione di significativo potere di mercato della società Tim»
Il Sole 24 ore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto