Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Elezioni europee, Salvini rincara la dose: 'con tutto rispetto per spread, prima vengono gli italiani'

Questo ha preso invidia da Mr. Dazi...
Lo spread torna a riavvicinarsi a 300 punti base sulla scadenza decennale, pare (ma sapete come sono, le malelingue) dopo le dichiarazioni di Matteo Salvinidi ieri. A questo punto, serve cercare di capirsi.
Se obiettivo di questa cosiddetta maggioranza è quello di produrre una lenta bollitura del paese, sino ad arrivare alla resa dei conti che porterebbe all’uscita dalla moneta unica, bisognerebbe esplicitarlo. Torna l’ipotesi della ricerca dell’Incidente, ricordate? Oppure è solo stupidità. Del resto, a sopravvalutare i politici italiani di solito non ci si azzecca, soprattutto quando i loro governanti pro tempore si gonfiano gracidando e danno prova di priapismo mascellare contro lo Straniero. Questo di solito è il momento che precede il ceffone che fa barcollare.
Se invece l’obiettivo è quello di fare incassare cedole più ricche ai possessori di titoli di stato, diremmo che si tratta di scopo meritorio ma dagli effetti collaterali discretamente pesanti, almeno per tutti i residenti italiani che dovranno pagare maggiori tasse per evitare una crisi finanziaria. I non residenti, invece, ringraziano.
In questo caso, chi può tenga d’occhio i prezzi dei Btp: comprate quando il sangue scorrerà per le strade (questa è metaforica, mi raccomando); quando arriverà la patrimoniale i prezzi dei Btp faranno registrare un impressionante rally e consentiranno ai loro possessori di procurarsi le plusvalenze con cui pagare le maggiori imposte necessarie ad evitare il crack. I più fortunati chiuderanno con un utile netto.
Restiamo anche in attesa che la Germania consegni all’Italia il premio per aver contribuito in modo rilevante al surplus di bilancio tedesco. Ogni volta che uno dei nostri guitti fa salire lo spread, il rendimento dei Bund tedeschi scende, per effetto della fuga degli investitori verso il porto sicuro (flight to quality), e ciò permette al Tesoro tedesco di farsi pagare per emettere debito, e quindi abbattere la spesa per interessi. Danke, Italiener!
Nel frattempo, prendiamo atto anche delle mozioni firmate da Lega e M5Sin cui si chiede al governo di attivarsi in sede europea per “rafforzare il ruolo di prestatore di ultima istanza” della Bce verso gli stati membri. Che in sintesi vuol dire monetizzare il deficit di un paese. Probabilità che ciò avvenga? Nulle o fors’anche negative, ma l’importante è constatare la ritrovata armonia tra i campioni che guidano il paese verso l’orgogliosa riaffermazione della propria condizione di stato fallito.
Phastidio.net
 
Lo spread torna a riavvicinarsi a 300 punti base sulla scadenza decennale, pare (ma sapete come sono, le malelingue) dopo le dichiarazioni di Matteo Salvinidi ieri. A questo punto, serve cercare di capirsi.
Se obiettivo di questa cosiddetta maggioranza è quello di produrre una lenta bollitura del paese, sino ad arrivare alla resa dei conti che porterebbe all’uscita dalla moneta unica, bisognerebbe esplicitarlo. Torna l’ipotesi della ricerca dell’Incidente, ricordate? Oppure è solo stupidità. Del resto, a sopravvalutare i politici italiani di solito non ci si azzecca, soprattutto quando i loro governanti pro tempore si gonfiano gracidando e danno prova di priapismo mascellare contro lo Straniero. Questo di solito è il momento che precede il ceffone che fa barcollare.
Se invece l’obiettivo è quello di fare incassare cedole più ricche ai possessori di titoli di stato, diremmo che si tratta di scopo meritorio ma dagli effetti collaterali discretamente pesanti, almeno per tutti i residenti italiani che dovranno pagare maggiori tasse per evitare una crisi finanziaria. I non residenti, invece, ringraziano.
In questo caso, chi può tenga d’occhio i prezzi dei Btp: comprate quando il sangue scorrerà per le strade (questa è metaforica, mi raccomando); quando arriverà la patrimoniale i prezzi dei Btp faranno registrare un impressionante rally e consentiranno ai loro possessori di procurarsi le plusvalenze con cui pagare le maggiori imposte necessarie ad evitare il crack. I più fortunati chiuderanno con un utile netto.
Restiamo anche in attesa che la Germania consegni all’Italia il premio per aver contribuito in modo rilevante al surplus di bilancio tedesco. Ogni volta che uno dei nostri guitti fa salire lo spread, il rendimento dei Bund tedeschi scende, per effetto della fuga degli investitori verso il porto sicuro (flight to quality), e ciò permette al Tesoro tedesco di farsi pagare per emettere debito, e quindi abbattere la spesa per interessi. Danke, Italiener!
Nel frattempo, prendiamo atto anche delle mozioni firmate da Lega e M5Sin cui si chiede al governo di attivarsi in sede europea per “rafforzare il ruolo di prestatore di ultima istanza” della Bce verso gli stati membri. Che in sintesi vuol dire monetizzare il deficit di un paese. Probabilità che ciò avvenga? Nulle o fors’anche negative, ma l’importante è constatare la ritrovata armonia tra i campioni che guidano il paese verso l’orgogliosa riaffermazione della propria condizione di stato fallito.
Phastidio.net

Cmq io sono sempre più del parere che si dovrebbero controllare rigorosamente i conti dei politici nei giorni precedenti a certe "sparate"...
 
con l'intermediario non ci sono problemi e ho necessità di recuperare le minus entro quest'anno, quindi i maxi-cedola mi sembrano una buona soluzione, ma altri suggerimenti sono benvenuti...
Per rollare le minus potresti optare una strategia long/short sul future ftmib o su qualsiasi altro Futures.
Vai lungo di un fib e contemporaneamente short di 5 minifib, da un lato procuri plusvalenza che ti consumano le minus in scadenza a dicembre 2019, dall’altro produci minus da utilizzare entro i prossimi 4 anni.
In questa maniera elimini lo spread denaro lettera (ampio) che esiste nei certificati.
Io uso questo metodo, ma se ce ne sono altri, più redditizi, ben lieto di venirne a conoscenza
Saluti
Panmal
 
Lo spread torna a riavvicinarsi a 300 punti base sulla scadenza decennale, pare (ma sapete come sono, le malelingue) dopo le dichiarazioni di Matteo Salvinidi ieri. A questo punto, serve cercare di capirsi.
Se obiettivo di questa cosiddetta maggioranza è quello di produrre una lenta bollitura del paese, sino ad arrivare alla resa dei conti che porterebbe all’uscita dalla moneta unica, bisognerebbe esplicitarlo. Torna l’ipotesi della ricerca dell’Incidente, ricordate? Oppure è solo stupidità. Del resto, a sopravvalutare i politici italiani di solito non ci si azzecca, soprattutto quando i loro governanti pro tempore si gonfiano gracidando e danno prova di priapismo mascellare contro lo Straniero. Questo di solito è il momento che precede il ceffone che fa barcollare.
Se invece l’obiettivo è quello di fare incassare cedole più ricche ai possessori di titoli di stato, diremmo che si tratta di scopo meritorio ma dagli effetti collaterali discretamente pesanti, almeno per tutti i residenti italiani che dovranno pagare maggiori tasse per evitare una crisi finanziaria. I non residenti, invece, ringraziano.
In questo caso, chi può tenga d’occhio i prezzi dei Btp: comprate quando il sangue scorrerà per le strade (questa è metaforica, mi raccomando); quando arriverà la patrimoniale i prezzi dei Btp faranno registrare un impressionante rally e consentiranno ai loro possessori di procurarsi le plusvalenze con cui pagare le maggiori imposte necessarie ad evitare il crack. I più fortunati chiuderanno con un utile netto.
Restiamo anche in attesa che la Germania consegni all’Italia il premio per aver contribuito in modo rilevante al surplus di bilancio tedesco. Ogni volta che uno dei nostri guitti fa salire lo spread, il rendimento dei Bund tedeschi scende, per effetto della fuga degli investitori verso il porto sicuro (flight to quality), e ciò permette al Tesoro tedesco di farsi pagare per emettere debito, e quindi abbattere la spesa per interessi. Danke, Italiener!
Nel frattempo, prendiamo atto anche delle mozioni firmate da Lega e M5Sin cui si chiede al governo di attivarsi in sede europea per “rafforzare il ruolo di prestatore di ultima istanza” della Bce verso gli stati membri. Che in sintesi vuol dire monetizzare il deficit di un paese. Probabilità che ciò avvenga? Nulle o fors’anche negative, ma l’importante è constatare la ritrovata armonia tra i campioni che guidano il paese verso l’orgogliosa riaffermazione della propria condizione di stato fallito.
Phastidio.net

L'attuale Governo non ha alcuna visione economica internazionale e si base essenzialmente sull'appoggio elettorale di vaste aree della società italiana che non hanno cultura né interessi economici particolari. Il Ministro dell'economia è infatti un tecnico alquanto estraneo ai programmi politici dei 2 partiti di Governo.
Nell'attuale contesto esplosivo a Lega rischia di schiantarsi guidata com'é da un pilota invasato e folle, il M5S può aumentare ancora il suo consenso in ampi spazi di società...
 
L'attuale Governo non ha alcuna visione economica internazionale e si base essenzialmente sull'appoggio elettorale di vaste aree della società italiana che non hanno cultura né interessi economici particolari. Il Ministro dell'economia è infatti un tecnico alquanto estraneo ai programmi politici dei 2 partiti di Governo.
Nell'attuale contesto esplosivo a Lega rischia di schiantarsi guidata com'é da un pilota invasato e folle, il M5S può aumentare ancora il suo consenso in ampi spazi di società...

Bella sintesi (per me) lucida...e spietata.
 
il problema sono le parole (propaganda)..... che per le borse sembrano pesare più delle pietre (fondamentali). Nell'approssimarsi di tornate elettorali, purtroppo, le parole abbondano e i fatti (fondamentali) si perdono di vista.
Probabilmente in vicinanza di elezioni meglio stare lontani dalle borse.
 
il problema sono le parole (propaganda)..... che per le borse sembrano pesare più delle pietre (fondamentali). Nell'approssimarsi di tornate elettorali, purtroppo, le parole abbondano e i fatti (fondamentali) si perdono di vista.
Probabilmente in vicinanza di elezioni meglio stare lontani dalle borse.

Per quello che riguarda l'Italia anche i dati macro fanno sempre schifo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto