I calcoli mi sembrano corretti, ma valgono per un tipo di airbag.
Se ti sei avvicinato da poco al mondo dei certificati, mi sento di farti i complimenti per l'approccio che mi pare tu stia manifestando, ovvero quello dello studio e approfondimento per capire questa tipologia di strumenti, che sono complessi non solo per la definizione che se ne da a livello di categoria di prodotto (oramai sono diventati strumenti complessi tutti quelli che non sono conti deposito), ma soprattutto per l'elevata eterogeneità che gli emittenti hanno creato e per il loro modo di utlizzare terminologie dando loro accezioni diverse, tanto che sembra che a volte si divertano a creare distinguo e variabilità corredandoli di scarsa chiarezza nei documenti.
Ma forse è proprio in queste pieghe che si riescono a trovare i prodotti adatti alle proprie necessità (ma vanno prima capiti....).
Utilizzo queste considerazioni non richieste, e ovviamente solo personali, principalmente per approfondire la prima frase: i calcoli che hai postato sono validi per gli airbag più diffusi, quelli "alla Leonteq", che però sono differenti da quelli "alla BNP", dato che BNP offre un airbag un po' più sgonfio (leggi meno protettivo). In pratica un certificato con airbag Leonteq con barriera 60% e il WO che chiudesse al 40% rimborserebbe a 66,67, mentre, con analoghi parametri, un airbag di BNP rimborserebbe a 60.
Per non parlare poi degli airbag sui valutari, che hanno anche un funzionamento di tipo "reverse" e che sono ancora diversi.
I tuoi conti vanno comunque bene per la maggior parte degli airbag (quelli più diffusi), ma ti dovrai accertare caso per caso di quale sia il funzionamento, per i motivi scritti.
Non saprei nemmeno dirti se ce ne siano altre tipologie, di altri emittenti (esistono airbag di Natixis, di UBS, di Citigroup e di altri ancora), dal momento che ho equitativamente deciso di evitare per semplicità di fare confronti di dettaglio tra gli airbag e di considerare questa tipologia come genericamente "protetta" senza ulteriori classificazioni sulla maggiore o minore bontà dell'airbag.
A livello statistico, la maggior parte degli airbag che osservo io (ma non sono tutti quelli a mercato) hanno barriera a 50%, al secondo posto, ma con distacco, viene la barriera al 60%.