Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
basta leggere il documento sull'uscita notturna dall'euro pubblicato su scenari economici e da huffington post per capire perchè Mattarella esponendosi alle offese piu vergognose si è comportato in quel modo
 
Anche questa io faccio fatica a capirla: "lo spettro di nuove elezioni in autunno sembra spaventare gli operatori"...
Quindi... Governo giallo-verde avrebbe affossato tutto... ok... ma adesso ci stanno dicendo che i mercati non sapevano che quella era l'unica opzione per evitare le urne?
I mercati per definizione non amano l'incertezza.......
 
Buongiorno,
temo l'unica preoccupazione internazionale nei confronti dell'Italia sia sintetizzabile in due quesiti:
-come faccio ad uscirne perdendo il meno possibile?
-come faccio a sfruttare la situazione a mio vantaggio per specularci a dovere?

Così per l'Italia, così per ogni altro stato, mercato di riferimento, contesto e settore.
bravi noi che ci siamo messi in questa situazione!!!
 
IT0005085177
cosa succede se fallisce Aletti?

dal kid:
Cosa accade se l'emittente non è in grado di corrispondere quanto dovuto? Il presente strumento finanziario è assimilabile a un’obbligazione senior, non prevede schemi di garanzia e, in caso di insolvenza dell’emittente Banca Aletti, potrebbe essere assoggettato alla procedura di bail-in con potenziale perdita dell’intero capitale investito. Il bail-in consiste nella riduzione parziale o nell’azzeramento del valore nominale e/o conversione in titoli di capitale degli strumenti finanziari e delle altre passività di un Intermediario in crisi. Il bail-in può essere applicato dall’Autorità competente (Banca d’Italia) anche senza una formale dichiarazione di insolvenza e a prescindere dalla data di emissione degli strumenti finanziari. L’ordine di applicazione del bail-in prevede un primo intervento sulle azioni e sugli altri strumenti finanziari computabili nel capitale primario e, in sequenza, le obbligazioni subordinate, le obbligazioni senior e gli altri strumenti finanziari e, in ultima istanza, i depositi bancari per la parte eccedente la copertura del Fondo Interbancario di Tutela dei depositi. Pertanto, a seguito dell’applicazione del bail-in, l’investitore potrebbe subire la conversione delle obbligazioni subordinate in titoli di capitale (azioni) e, qualora tale misura non fosse sufficiente, la riduzione parziale o l’azzeramento del valore nominale nonché la cancellazione degli strumenti finanziari posseduti potrebbe interessare anche le obbligazioni senior
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto