dal kid:
Cosa accade se l'emittente non è in grado di corrispondere quanto dovuto? Il presente strumento finanziario è assimilabile a un’obbligazione senior, non prevede schemi di garanzia e, in caso di insolvenza dell’emittente Banca Aletti, potrebbe essere assoggettato alla procedura di bail-in con potenziale perdita dell’intero capitale investito. Il bail-in consiste nella riduzione parziale o nell’azzeramento del valore nominale e/o conversione in titoli di capitale degli strumenti finanziari e delle altre passività di un Intermediario in crisi. Il bail-in può essere applicato dall’Autorità competente (Banca d’Italia) anche senza una formale dichiarazione di insolvenza e a prescindere dalla data di emissione degli strumenti finanziari. L’ordine di applicazione del bail-in prevede un primo intervento sulle azioni e sugli altri strumenti finanziari computabili nel capitale primario e, in sequenza, le obbligazioni subordinate, le obbligazioni senior e gli altri strumenti finanziari e, in ultima istanza, i depositi bancari per la parte eccedente la copertura del Fondo Interbancario di Tutela dei depositi. Pertanto, a seguito dell’applicazione del bail-in, l’investitore potrebbe subire la conversione delle obbligazioni subordinate in titoli di capitale (azioni) e, qualora tale misura non fosse sufficiente, la riduzione parziale o l’azzeramento del valore nominale nonché la cancellazione degli strumenti finanziari posseduti potrebbe interessare anche le obbligazioni senior