Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dal kid:
Cosa accade se l'emittente non è in grado di corrispondere quanto dovuto? Il presente strumento finanziario è assimilabile a un’obbligazione senior, non prevede schemi di garanzia e, in caso di insolvenza dell’emittente Banca Aletti, potrebbe essere assoggettato alla procedura di bail-in con potenziale perdita dell’intero capitale investito. Il bail-in consiste nella riduzione parziale o nell’azzeramento del valore nominale e/o conversione in titoli di capitale degli strumenti finanziari e delle altre passività di un Intermediario in crisi. Il bail-in può essere applicato dall’Autorità competente (Banca d’Italia) anche senza una formale dichiarazione di insolvenza e a prescindere dalla data di emissione degli strumenti finanziari. L’ordine di applicazione del bail-in prevede un primo intervento sulle azioni e sugli altri strumenti finanziari computabili nel capitale primario e, in sequenza, le obbligazioni subordinate, le obbligazioni senior e gli altri strumenti finanziari e, in ultima istanza, i depositi bancari per la parte eccedente la copertura del Fondo Interbancario di Tutela dei depositi. Pertanto, a seguito dell’applicazione del bail-in, l’investitore potrebbe subire la conversione delle obbligazioni subordinate in titoli di capitale (azioni) e, qualora tale misura non fosse sufficiente, la riduzione parziale o l’azzeramento del valore nominale nonché la cancellazione degli strumenti finanziari posseduti potrebbe interessare anche le obbligazioni senior
Cosa succede se torniamo alla LIRA ai nostri certificati?
 
Anche questa io faccio fatica a capirla: "lo spettro di nuove elezioni in autunno sembra spaventare gli operatori"...
Quindi... Governo giallo-verde avrebbe affossato tutto... ok... ma adesso ci stanno dicendo che i mercati non sapevano che quella era l'unica opzione per evitare le urne?
sono molto spaventate dall'esito quasi certo delle stesse. Nelle ultime elezioni il quasi certo risultato delle prossime elezioni era solo visto come il possibile peggiore risultato, ora qualsiasi minimamente attento osservatore comprende che quello non è più una semplice probabilità, ma la quasi certezza. Non ci vuole molto a capire che è questo (e ripeto a torto o a ragione) che spaventa. Poi si voglia capire o no questa cosa, o accettarlo o no è facoltà concessa a tutti.
 
Si' questo e' ovvio, ma intendevo il valore dello STRIKE, della barriera e' rinominato in lire?
Non vorrei dire una sciocchezza, ma credo rimanga tutto immutato.
In realtà, non è l'euro a sparire in quanto valuta del certificato; perciò credo che il flusso cedolare (se presente) rimanga in euro ed al rimborso il nominale venga rimborsato in euro.
 
Non vorrei dire una sciocchezza, ma credo rimanga tutto immutato.
In realtà, non è l'euro a sparire in quanto valuta del certificato; perciò credo che il flusso cedolare rimanga in euro ed al rimborso il nominale venga rimborsato in euro.

Ripensandoci, probabilmente hai ragione.
Bisogna capire in che valuta saranno quotati i titoli su Borsa Italiana...se resta Euro, nulla cambia.
Se si passasse alla LIRA, allora credo che vadano ricalcolati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto