L'ascesa di oggi, con picchi assoluti che si avvicinano al +10% , non sarebbe tale, di queste dimensioni cioè, se non ci fosse la possibilità di vendita allo scoperto; parte (non so quanto) di questa ascesa è da attribuirsi sicuramente a chi è costretto a ricoprirsi e ora, magari, lo fa con un discreto/pesante loss.
Ritengo cioè che anche la vendita senza possedere i titoli faccia parte della normale fisiologia del mercato. So che qualcuno non sarà d'accordo, Maurizio in primis, ma è quello che penso.
per quanto possa servire, concordo pienamente con te ed è quello che in passato, per diverse volte, ho cercato di condividere prima di capire che l'ostracismo verso lo short è un fattore etico ed epidermico![]()
Ho già fatto diversi disastri con i corridor a barriera continua (su unicredit e intesa). Questo giochetto del governo mi è costato caro ed ora mi sto leccando le ferite.
Detto questo ora vedo il ftse mib ben impostato, superati di slancio i 22200 punti che ieri facevano da resistenza. Cosa vi aspettate? Un recupero in area 23000?
Voglio dire: il rendimento 10ennale scende, il governo c'è ed ha una buona maggioranza. Nel breve non credo che possano fare chissà quale danno. Mi preoccupa moody's ma per il resto vedo la possibilità di un recupero dei bancari. I fondamentali ci sono
per quanto possa servire, concordo pienamente con te ed è quello che in passato, per diverse volte, ho cercato di condividere prima di capire che l'ostracismo verso lo short è un fattore etico ed epidermico![]()
Se i mercati fossero più ancorati ai fondamentali, avresti ragione...
Io ti consiglierei, a livello di Corridor, di considerare come sottostante l'EuroStoxx (molto più stabile del FTSE-MIB).
Io ho l'Unicredit DE000HV40NK4, che ha barriere 2800 e 4000 e adesso siamo quasi esattamente al centro della fascia!
caspita quante considerazioni bisogna fare prima di acquistare un certificato, allora sono proprio una testa calda a non pensare a tutte queste implicazioni (non è un vanto, è una constatazione della mia inesperienza)in linea generale, escludiamo le aspettative sugli emittenti nella formazione dei prezzi dei certificati. In questo caso il nominale di 1000 è stato "ridotto" a 780 euro dallo stacco della maxi cedola. Da lì, si toglie il 15% del worst of e si arriva ai 660 euro attuali. Sul perchè quoti sulla lineare, offrendo l'opportunità che hai evidenziato, è per via del fatto che il trigger cedola al 75% rende molto incerte le cedole; l'autocall non pare alla portata; la stima dei dividendi sulla scadenza 2023 porta il worst of sotto barriera; la volatilità implicita in crescita ha aumentato le probabilità di rottura
Io dopo loss pesante sul mio ptf sto recuperando un po’ (da -16% a -13%), ho imparato una lezione molto importante , ovvero quella di lasciare molto più liquidità nel ptf e approfittare di questi pesanti ribassi per acquistare qualche certificato ancora interessante (ad es. imho XS1180173665)Bene dovevo andare fuori io due giorni per far fare il governo!! Credo che alla fine sia stato un compromesso almeno accettabile, un po tutti hanno salvato la faccia. Speriamo che Salvini resista.
Ora vediamo di risistemarci un po dopo questa bufera. Credo che un po tutti abbiamo resistito alle vendite e qualcuno ha approfittato per qualche piccolo acquisto. Io qualcosina comedetto nei giorni scorsi ho fatto. Chiaramente ho alleggerito molto l'ETF schort ma mantengo ancora per un po lo short su SG visto che in portafoglio un certificato aggressivo con SG worst.