Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nessun numero potrà essere cosi buono da far fare il 300% di rialzo in meno di un anno. Dovresti convenire che il rialzo non è stato alimentato dai fondamentali, per quanto si possa discutere sul fatto che FCA scorporata da Ferrari...che la tassazione USA l'abbia favorita...che la produzione...etc....ma il 300% in meno di un anno non è una performance da industriale...
a me il piano industriale qualche dubbio lo lascia: abbandono del diesel entro il 2022, adozione in massa dell'ibrido ecc ecc.. Insomma, il 2022 è dietro l'angolo, sino ad oggi su ibrido ed elettrico hanno fatto poco o niente, dubito che in 3-4 anni riescano a rinnovare così profondamente il loro parco motori. E' vero che sul mercato si trovano diversi powertrain ibridi già belli e pronti (vedi ad esempio ZF), però tra modifiche, collaudi e messa in produzione di tempo ce ne vuole. E visto che il diesel al momento costituisce (perlomeno in Europa) un buon 40-50% del loro venduto, la vedo dura rivoluzionare il tutto in così poco tempo.
 
nessuno viene avvisato...ma se non ci si fissa nelle proprie convinzioni si è anche in grado di adeguarsi ai movimenti che il mercato impone senza dare addosso alla speculazione...
... e in quest'ottica di "spersonalizzazione" ma di semplici osservatori tecnici non è detto che anche la speculazione (i movimenti apparentemente inspiegabili) non possano poi essere cavalcati anche da noi
 
Ho scoperto di avere in portafoglio anche DE000CZ44E19, che ha rilevato la sua cedola annuale lo scorso 28 maggio.

Qualcuno conosce quale sia la ex date?
 
Fca: per Jeep maggio miglior risultato mai raggiunto in Italia
LONDRA (MF-DJ)--Fiat Chrysler Automobiles immatricola in maggio quasi 55.100 vetture per una quota del 27,7 per cento. Eccezionali risultati per Jeep che - grazie alle top seller dei propri segmenti Renegade e Compass - ottiene il miglior risultato mai raggiunto in Italia: quasi 9.900 immatricolazioni nel mese (+129,6 per cento) per una quota del 5 per cento, in crescita di ben 2,9 punti percentuali. Altrettanto positivo per Jeep il risultato nell'anno, con 40.300 registrazioni (piu' che raddoppiate rispetto al 2017) e quota al 4,3 per cento (+2,2 punti percentuali). Consistente anche il risultato ottenuto da Alfa Romeo, che in maggio incrementa le vendite del 3,8 per cento, con quasi 4.800 immatricolazioni. Sempre all'insegna delle vetture FCA la top ten, con ben otto modelli presenti: prima la Panda, terza la Renegade e quindi Ypsilon, 500L, 500, Compass, Tipo e 500X In particolare, si legge in una nota, in maggio, con quasi 55.100 immatricolazioni, Fiat Chrysler Automobiles ottiene una quota del 27,7 per cento. Nei primi cinque mesi del 2018 le registrazioni di FCA sono piu' di 259.400 per una quota del 27,4 per cento. Ancora una volta la classifica delle auto piu' vendute in Italia e' dominata dalle vetture FCA, con prima la Panda, terza la Renegade e quindi Ypsilon, 500L, 500, Compass, Tipo e 500X. Inoltre, in quasi tutti i segmenti la vettura piu' venduta e' del gruppo: Panda nel segmento A; Tipo nel C; 500L tra gli MPV; Renegade, Compass e Stelvio nelle tre categorie di SUV. Il marchio Fiat in maggio immatricola oltre 35.300 vetture, con una quota del 17,75 per cento del mercato. Poco oltre 172.300 le registrazioni nei primi cinque mesi dell'anno grazie alle quali il brand ottiene una quota del 18,2 per cento. Positivi risultati dai modelli del brand, ben cinque nella top ten. Ancora una volta la Panda ha dominato la classifica delle auto piu' vendute nel mese: con quasi 13.700 immatricolazioni ha ottenuto una quota nel segmento A del 41 per cento. Insieme con la 500 (anch'essa tra le dieci vetture piu' vendute del mese) i due modelli Fiat hanno una quota nel segmento quasi del 55 per cento. Nella top ten anche la 500L (prima del suo segmento con il 48,9 per cento di quota), la Tipo (prima del segmento C con una quota del 17,4 per cento) e la 500X, seconda nel suo segmento alle spalle della sola Jeep Renegade. In maggio Lancia immatricola oltre 5 mila vetture, per una quota del 2,55 per cento, mentre nel progressivo annuo le registrazioni sono oltre 23.100 e la quota del 2,45 per cento. Sempre molto apprezzata la Ypsilon, che in maggio ancora una volta e' tra le top ten: quarta assoluta. Le Alfa Romeo immatricolate in maggio sono quasi 4.800, il 3,8 per cento in piu' rispetto all'anno scorso, per una quota del 2,4 per cento, in crescita di 0,15 punti percentuali in confronto a un anno fa. Nei primi cinque mesi del 2017 le registrazioni dell'Alfa Romeo sono 23.600, il 15,2 per cento in piu' rispetto all'anno scorso e la quota e' del 2,5 per cento (+0,3 punti percentuali). Il marchio ha raggiunto questi risultati molto positivi grazie a Giulia e Stelvio ormai protagoniste affermate nei loro segmenti. La prima occupa sempre le posizioni di vertice del suo segmento mentre ancora una volta Stelvio e' il piu' venduto della sua categoria, con una quota del 15,9 per cento. Vero exploit per Jeep in maggio che - con quasi 9.900 immatricolazioni, il 129,6 per cento in piu' rispetto a un anno fa - ottiene il miglior risultato di sempre in Italia. La quota del marchio e' al 5 per cento, con ben 2,9 punti percentuali di crescita. Altrettanto positivo il risultato ottenuto nel progressivo annuo: le Jeep registrate sono 40.300 (piu' che raddoppiate rispetto alle 19.900 dei primi cinque mesi del 2017) per una quota al 4,3 per cento, +2,2 punti percentuali in confronto all'anno scorso. A guidare le performance del marchio sono sempre Renegade - che in maggio, con 5.100 immatricolazioni e una quota del 18,4 per cento nel suo segmento e' risultata la piu' venduta della sua categoria oltre che seconda assoluta nella top ten - e Compass, ormai stabilmente tra le auto piu' apprezzate dalla clientela italiana, prima del suo segmento con una quota del 14,5 per cento e anch'essa tra le dieci vetture piu' vendute del mese. com/mcn

Questa, se c era bisogno, è l ennesima dimostrazione che oggi sui mercati vanno fatte tutta una serie di considerazioni senza fermarsi ai fondamentali o le prospettive future; chiaro lo dico per me che a forza di qualche ceffone vediamo se imparo la lezione..
 
nessun numero potrà essere cosi buono da far fare il 300% di rialzo in meno di un anno. Dovresti convenire che il rialzo non è stato alimentato dai fondamentali, per quanto si possa discutere sul fatto che FCA scorporata da Ferrari...che la tassazione USA l'abbia favorita...che la produzione...etc....ma il 300% in meno di un anno non è una performance da industriale...

Siamo comunque ad un p/e di circa 8 quindi ancora, secondo me, non cara . E' chiaro che il prezzo incorpora anche il valore impalpabile della fiducia verso Marchionne. Forse il mercato oggi aspettava qualche novità che non è arrivata
 
By Victor ReklaitisBarron'sJune 2, 2018, 6:46 a.m. EST
Italy’s stocks have gone on sale, thanks to the country’s latest political drama, but they haven’t necessarily become a great bargain. When it comes to buying the dip, a bunch of strategists are saying, “No, grazie.” Full Story
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto