Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A conferma di quello che dicevate prima...

Futures FTSE Mib procede in rialzo

** Il derivato resta a distanza dalla resistenza collocata a 22.150 punti. Soltanto il superamento di quota 22.380 punti costituirebbe un segnale di inversione di tendenza.

** In caso di arretramento attenzione alla tenuta del supporto posto a 21.480 punti: una rottura aprirebbe la strada a una discesa verso l'area compresa tra 21.370 e 21.350 punti.
 
Governo Merkel KO? Der Spiegel, SPD si prepara a nuove elezioni. E l'euro va giù

Nuovo alert politico per l'Eurozona. Der Spiegel scuote i mercati, riportando che Lars Klingbeil, segretario generale del partito dei socialdemocratici in Germania, SPD, ha indetto ben tre riunioni per tenersi pronto all'eventualità di nuove elezioni nel paese. Le riunioni si sono tenute alla fine della scorsa settimana e all'inizio di questa. Gli strategist dell'SPD vedrebbero come settembre il mese per tornare alle urne. La notizia ha messo sotto pressione l'euro, che poi ha recuperato terreno.

Non mi sembra affatto che l'euro scenda...
 
Non credo arrivino i barbari delle 15.30. Ho notato da un paio di sedute che l'america sostiene i listini europei in particolare milano. (magari ho visto un film diverso dal vostro).
Credo sia in atto una sorta di vendita per coprirsi dall'apertura di wall street. Se si apre bene si chiude intorno ai 22000 o meglio, me lo auguro.
Invece volevo condividere con voi la forza del nasdaq di questi giorni. E' impressionante. Diverse sedute ha aperto in profondo rosso per i dazi ma ha sempre chiuso la perdita in giornata (tranne ieri).
 
Non credo arrivino i barbari delle 15.30. Ho notato da un paio di sedute che l'america sostiene i listini europei in particolare milano. (magari ho visto un film diverso dal vostro).
Credo sia in atto una sorta di vendita per coprirsi dall'apertura di wall street. Se si apre bene si chiude intorno ai 22000 o meglio, me lo auguro.
Invece volevo condividere con voi la forza del nasdaq di questi giorni. E' impressionante. Diverse sedute ha aperto in profondo rosso per i dazi ma ha sempre chiuso la perdita in giornata (tranne ieri).
Direi, marciano che è un piacere...
 
Non credo arrivino i barbari delle 15.30. Ho notato da un paio di sedute che l'america sostiene i listini europei in particolare milano. (magari ho visto un film diverso dal vostro).
Credo sia in atto una sorta di vendita per coprirsi dall'apertura di wall street. Se si apre bene si chiude intorno ai 22000 o meglio, me lo auguro.
Invece volevo condividere con voi la forza del nasdaq di questi giorni. E' impressionante. Diverse sedute ha aperto in profondo rosso per i dazi ma ha sempre chiuso la perdita in giornata (tranne ieri).

Ieri l'ha sostenuto a dovere... :D
 
Ieri l'ha sostenuto a dovere... :D
Ieri no, eravamo messi male già prima dell'apertura di wall street. Ieri era il 3 giorno di spallate per via dei dazi. In nasdaq ieri ha alzato bandiera bianca dopo aver aperto bene fino alle 16.00 circa.
Il dow jones è zavorrato come il dax per via delle genialate sui dazi.
 
Leggendo il KID mi viene un dubbio: se non autocallata paga 22,1 euro per certiticato 'ad ogni data di pagamento cedola'. Ma la cedola è mensile ed è mai possibile che paghi 22,1 euro al mese per ogni 1000 nominali? Mi sembra un po' troppo. Dove sbaglio, NoWay?
Non è troppo Joe..Tesla, insieme agli altri titoli presenti sono altamente volatili..3 gg fa Tesla ha perso il 5%, il giorno dopo + 3,8%, ieri -4% etc etc etc..
 
Banche - Tria: no a tetto prestabilito per ridurre le sofferenze bancarie

L'Italia, per bocca del neo ministro dell'Economia, Giovanni Tria, ha detto no a un target prefissato di riduzione delle sofferenze nei bilanci bancari.
Il nuovo inquilino del Tesoro, che ha partecipato oggi alla sua prima riunione dell'Ecofin, l'organo che riunisce i ministri delle Finanze europei, al termine della stessa ha dichiarato alla stampa: 'Siamo del tutto in grado di procedere nel percorso di riduzione delle sofferenze bancarie ma non vanno messi target quantitativi perche' il solo fatto di metterli puo' creare problemi di disturbo sui mercati”.
Ieri erano emersi rumor di un accordo tra Francia Germania, incluso nel documento congiunto sulla riforma dell'Eurozona, di introdurre un tetto massimo del 5% per il rapporto tra crediti deteriorati lordi e prestiti totali e del 2,5% al netto delle rettifiche.
Tria, inoltre, ha parlato anche della questione relativa a Mps, precisando che 'Montepaschi e' un dossier che non ho ancora affrontato'
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto