Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SI' concordo ...... pero' siamo sicuri che nell'immediato rompe 0,60?....Una svolta, secondo me, puo' essere lo scorporo della rete.......la presenza del FONDO ELLIOTT in TELECOM e' avvenuta per arginare VIVENDI e in soccorso indirettemanente di MEDIASET e guarda caso e' diventato proprietario del MILAN.... quindi ma e' soltanto un mio pensiero la contendibilita' non esiste proprio per la presenza di ELLIOTT ....

Lasciamo stare Elliott Potrebbero finire in galera per tassi usurari (11,50%) se una mattina si sveglia male l'amico della Sciarelli
Nasce un Milan a debito: prestito da 303 milioni, interessi altissimi | Goal.com
 
Trip18, intanto occorre rimanere attaccati ai fatti alle decisioni e non alle intenzioni. Ti faccio notare che una certa sinistra nel programma di governo Bersani aveva in previsione di rivedere la legge Fornero, progetto buttato lì per acchiappare qualche voto, tant'è che una delle proposte era per i 41 anni di contributi ed anche il quoziente 100 era fra le ipotesi di Damiano, poi non ha fatto nulla anzi ha peggiorato il clima con continui allungamenti ed adeguamenti e dal prossimo anno nuova riduzione dei coefficienti pari all'1,7% ed allungamento di altri 5 mesi. L'INPS è diventata una fabbrica di poveri a meno che non cambi qualcosa.
Ma al di là di questo non ci si deve fermare alla boutade giusto lì per tentare di affossare chi ha stravinto le elezioni complice una informazione schierata, quell'informazione che fa fatica a dire che siamo l'unico paese ad aver approvato la legge sul bail-in, ma a parte questo entrando nel merito della questione, i 100 miliardi lo sappiamo benissimo tutti che non saranno tali a meno che non crediamo a Dumbo che vola, inoltre una parte di quella spesa rientrerebbe sotto forma di tasse sia dirette che indirette, perchè se ti metto in mano 1000 euro qualcosa di tasse pagherai, qualcosa consumerai e un pò di benzina no ? che è appena appena tassata ? ed ecco che il saldo poi scende e non poco, inoltre faccio sempre rispettosamente notare che TUTTI i governi precedenti hanno finanziato TUTTO a deficit ed evidentemente andava bene perchè filo-europea e non disutrbava i mercati, come se i mercati debbano salire all'infinito.
SE continuiamo a stritolare tutti dai dipendenti ai pensionati alle partite Iva, non c'è futuro, io non ho mai visto il consumismo senza i consumatori!


Marietto, ti riporto quanto ho scritto nel mi post ieri , solo perché perchè faccio fatica ha comprendere le tue annotazioni: I tassi sono cresciuti e lo spread è aumentato solo perché non è chiaro come verrà finanziato il reddito di cittadinanza, la flat tax e l'abolizione della legge fornero. Totale a regime 100 miliardi. L'europa non centra nulla e non ce lo ha chiesto ; è il mercato che ci punisce per la mancanza di chiarezza e relative coperture.

Non ho capito che centra Bersani, oltretutto io non l’ho mai votato, e mi dispiace solo perché si muove una critica al governo essere etichettato di estrema sinistra peraltro mai votata. Io faccio il dipendente, lavoro come responsabile del controllo di gestione di una azienda alimentare nei pressi di parma con diversi stabilimenti ( poi ti spiego perchè te lo racconto ); personalmente avrei tutto da guadagnare se il programma lega e Movimento andasse in porto. Con la flat tax ci guadagnerei, andare in pensione a 41 anni di anzianità non mi dispiacerebbe e qualora perdessi il lavoro, il reddito di cittadinanza mi aiuterebbe. Non capisco perchè dovrei fare delle boutade come tu le definisci solo per affossare chi ha stravinto. Ti invito, tu che vedo mastichi grafici, a guardare l’andamento del tasso del decennale italiano degli ultimi sei mesi, o lo spread sempre di tale periodo. Non te li allego per non intasare il forum ma è evidente che dalla fine di maggio qualcosa nel sistema finanziario è scattato, nonostante il famoso forno lega 5 stelle era già avviato da tempo. Quel qualcosa non è altro che quel programma di cui ho fatto riferimento nella risposta al tuo intervento. Ti parlavo del lavoro e di quello che faccio solo perché una delle prerogative del controllo di gestione è evidenziare gli scostamenti che ci sono tra i dati il dato reale e gli obbiettivi, e questo guardando l’azienda a 360 gradi, dalla produzione, al commerciale ecc.ecc. ecc. E’ una deformazione professionale sicuramente, ma quello che non va deve sempre essere evidenziato , discusso ed affrontato, Io non posso pensare che milioni di elettori vengano traditi perché il programma di governo non verrà mai attuato come tu pensi. . Quello che è stato promesso dovrebbe essere mantenuto ed attuato nei modi, nei tempi e nei termini che siano consoni al bilancio dello stato. Questo il governo lo deve ancora spiegare e permettimi di dirti che così facendo lascia il campo sempre aperto e libero a tutte le interpretazioni possibili, creando scompiglio nel sistema finanziario. Poi che un certo sistema finanziario faccia anche politica, o sia al servizio di una parte della stessa, è un altro discorso che dovrebbe essere affrontato a parte, ma io personalmente non credo a strategie o complotti.
 
Trip18, TUTTI I GOVERNI DEGLI ULTIMI 25 ANNI, quindi non destra o sinistra ma TUTTI hanno finanziato i loro progetti con il DEBITO e se guardi indietro ho già pubblicato la tabella, che è vistosamente aumentato con tutti anche con MONTI ! e quindi il debito che hanno già fatto tutti non spaventa , ma quello che eventualemente dovessero fare i gialloverdi si ! io credo che sia chiaro questo, e se non lo comprendi non so che dire, ma non è un mio pensiero sono fatti!
Lo spread dici ? credi che sono cieco ?
 
Beh...

MERCATI: c'è voglia di tranquillità, dopo l'agitazione del 2° trimestre

Anche se i sobbalzi non mancano, prosegue la fase di riassorbimento degli eccessi. Secondo Antonio Cesarano, lo strategist di Intermonte, nella prima parte del terzo trimestre i mercati dovrebbero rimanere tranquilli: la corsa del petrolio potrebbe essere per il momento finita, i tassi di interesse negli Stati Uniti potrebbero spingersi verso quota 3% di rendimento sui dieci anni, i mercati emergenti, a partire dalla Cina, dovrebbero ritrovare un po' di quiete.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto