Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quello sopra è il grafico di Eni, che mi pare sia stata molto a lungo sotto 13.78.
Poi quello che io dicevo è che non capisco il senso di comprare una cosa in cui il rischio è maggiore del guadagno.
In pratica un'operazione che se azzecchi 9 su 10 e ne sbagli una stai sotto.
Io se azzeccassi 9 su 10 farei il gestore a Black Rock
 
quello sopra è il grafico di Eni, che mi pare sia stata molto a lungo sotto 13.78.
Poi quello che io dicevo è che non capisco il senso di comprare una cosa in cui il rischio è maggiore del guadagno.
In pratica un'operazione che se azzecchi 9 su 10 e ne sbagli una stai sotto.
Io se azzeccassi 9 su 10 farei il gestore a Black Rock

Il problema forse è che di cose in cui il guadagno è maggiore del rischio non ce ne sono in giro...
 
quello sopra è il grafico di Eni, che mi pare sia stata molto a lungo sotto 13.78.
Poi quello che io dicevo è che non capisco il senso di comprare una cosa in cui il rischio è maggiore del guadagno.
In pratica un'operazione che se azzecchi 9 su 10 e ne sbagli una stai sotto.
Io se azzeccassi 9 su 10 farei il gestore a Black Rock

Il rapporto rischio rendimento non è quello che tu descrivi, perchè come ho detto poco sopra, se non rimborsa il 29 ottobre di quest'anno, il rischio rimane quello, ma aumenta sensibilmente il rendimento, che probabilmente costituirebbe un bell'ammortizzatore della discesa del prezzo del certificato.
Poi una cosa è avere una sensazione giusta o sbagliata che sia, una cosa è descrivere l'accaduto , e negli ultimi 10 anni in solo 30 mesi su 120 è andata sotto 13.78, ma visto che la rilevazione è DISCRETA-CLOSE , occorre valutare anche questo , e chiusure sotto 13,78 negli ultimi 10 anni ne ha fatte solo 10, meno del 10% quindi. Certamente l'andamento generale del mercato può influenzare il prezzo di Eni, ma negli ultimi dieci anni, non è che non abbiamo visto crisi, poi può ovviamente non piacere, ma questa è un'altra storia.
 
Il rapporto rischio rendimento non è quello che tu descrivi, perchè come ho detto poco sopra, se non rimborsa il 29 ottobre di quest'anno, il rischio rimane quello, ma aumenta sensibilmente il rendimento, che probabilmente costituirebbe un bell'ammortizzatore della discesa del prezzo del certificato.
Poi una cosa è avere una sensazione giusta o sbagliata che sia, una cosa è descrivere l'accaduto , e negli ultimi 10 anni in solo 30 mesi su 120 è andata sotto 13.78, ma visto che la rilevazione è DISCRETA-CLOSE , occorre valutare anche questo , e chiusure sotto 13,78 negli ultimi 10 anni ne ha fatte solo 10, meno del 10% quindi. Certamente l'andamento generale del mercato può influenzare il prezzo di Eni, ma negli ultimi dieci anni, non è che non abbiamo visto crisi, poi può ovviamente non piacere, ma questa è un'altra storia.
113 compri 113.8 hai il rimborso il rendimento è quello. Non è confutabile.
Se Eni per disgrazia dovesse andare sotto 13.78 sicuramente il certificato va sotto 100 (per il prossimo rimborso ottobre 2019 hai 84 centesimi di dividendo da scontare) .
Io per fare uno 0,6% (tassato al 26% se non ho minus) col rischio di un -10.....
Se calcoli di comprarlo a 112.6 fai l'1% che di fronte a un potenziale -10% vuol dire che per fare pari ne devi prendere 9 su 10.
Se calcoli lo 0,6% basta sbagliarne 1su 16 per perdere.
Lo dice la matematica.
Ora poi possiamo discutere sulle reali possibilità che Eni perda 2 euro in meno di 2 mesi
 
Il problema forse è che di cose in cui il guadagno è maggiore del rischio non ce ne sono in giro...
Capito Maurizio, ma devi renderti conto di quello che fai.
C'è chi gioca ai cavalli i soldi sui favoritissimi piazzati.
Quelli che l'hanno fatto (prendendo il 7% sul movimento) hanno chiuso con buchi....
Un motivo ci sarà.
Ci sono fenomeni che preannunciano il crollo degli indici americani da quando Sp era a 2600....
Prima o poi ci azzeccheranno, bisogna vedere se sono ancora economicamente vivi quando accadrà
 
Capito Maurizio, ma devi renderti conto di quello che fai.
C'è chi gioca ai cavalli i soldi sui favoritissimi piazzati.
Quelli che l'hanno fatto (prendendo il 7% sul movimento) hanno chiuso con buchi....
Un motivo ci sarà

Io con possibile scadenza ad 1 mese, simile margine su strike e sottostante paragonabile (come volatilità) non ne vedo in giro poi tanti, ma magari sono io a non trovarli...
 
Io con possibile scadenza ad 1 mese, simile margine su strike e sottostante paragonabile (come volatilità) non ne vedo in giro poi tanti, ma magari sono io a non trovarli...[/QUOT

Il rendimento teorico sarà pure altissimo, ma in soldoni prendi una miseria (sempre che non tu non ci metta un paio di milioni) e con il rendimento teorico non ci mangi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto