Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ognuno si forma le sue idee come meglio crede, e non sono così sciocchino a sostenere che talune esternazioni possano non influire, ma nel breve , nel brevissimo, il resto dal mio punto di vista è costruito, e viene da lontano. Provo a formulare un ragionamento usando Unicredit nel grafico sotto, proprio un bancario e per onestà intellettuale nella parte superiore del grafico ho indicato la fascia di rendimenti del decennale all'interno della quale si muoveva. Ha costruito tre box nel primo dei quali nonostante il btp 10Y fosse sceso fino ad un rendimento di un pelo superiore all'1,00% !!!! il titolo non ha mai superato 12 euro, poi con i tassi che dall'1% sono schizzati fono all'1,60 il titolo ha continuato a salire fino a superare i 15 euro e riuscire a rompere addirittura la parte alta del box e superare per la prima volta il livello di 18 euro fra luglio e agosto 2017 che poi risulterà per tutto il periodo successivo invalicabile, ma del duo Salvaio Dimini non si rilevava alcuna impronta digitale. Anche se a posteriori è evidente che in questi 12 mesi avevano "distribuito" , e la rottura della parte box di 15,50 ne è stata la conferma ( per cui allertavo prima che venisse rotta ), poi possiamo dire che questo governo è responsabile di tutto anche di Hiroshima, ed indubbiamente hanno anche "agevolato" qualche esagerazione, ma il disegno "criminale" viene da prima, sempre a parer mio.
Che ci sia un filo conduttore speculativo che unisca l'andamento dei mercati per me è innegabile, altrimenti cosa possiamo dire del ribasso della Krande Cermania, dove tutto fila liscio dove tutto va bene dove non c'è nemmeno una carta per terra, ma che dai suoi massimi di fine 2017 ha lasciato sul terreno il 16% circa, quasi quanto il nostro indice?
Vedi l'allegato 491667
la correlazione tra btp (titoli di stato in generale) e andamenti di borsa è una cosa assolutamente nota. Ma il rendimento dei titoli di stato è indissolubilmente legata all'andamento dell'economia e dei governi (fiducia nel futuro e negli scenario politico/economici).
Per caso puoi fare un grafico degli andamenti a cavallo dell'elezione di Macron in Francia che di fatto scongiurò la grande paura europea della deriva sovranista e antieuro?? L'europa ed il mondo vivono chiaramente questo "terrore", ogni elezione viene oramai vista come la crescita di questi movimenti contro sistema e quindi inesorabilmente destinati a creare confusione, che a sua volta fa calare la fiducia. Le borse giustamente a livello QUANTITATIVO si muovono, ma il loro motore è indissolubilmente legato all'ambiente socio/politico/economico presente e previsto per il futuro. Poi nell'ambito di questi movimenti sicuramente ciclici si innescano sistemi speculativi che sfruttano semplicemente gli aspetti quantitativi senza curarsi o domandarsi del perchè, ma questo è un'altro ragionamento e approccio, sicuramente valido.
 
ad esempio le elezioni in Baviera non sono andate tanto male quanto si temeva, in effetti è emerso una nuova forza politica sicuramente più moderata e sicuramente pro europa, i verdi.
 
la correlazione tra btp (titoli di stato in generale) e andamenti di borsa è una cosa assolutamente nota. Ma il rendimento dei titoli di stato è indissolubilmente legata all'andamento dell'economia e dei governi (fiducia nel futuro e negli scenario politico/economici).
Per caso puoi fare un grafico degli andamenti a cavallo dell'elezione di Macron in Francia che di fatto scongiurò la grande paura europea della deriva sovranista e antieuro?? L'europa ed il mondo vivono chiaramente questo "terrore", ogni elezione viene oramai vista come la crescita di questi movimenti contro sistema e quindi inesorabilmente destinati a creare confusione, che a sua volta fa calare la fiducia. Le borse giustamente a livello QUANTITATIVO si muovono, ma il loro motore è indissolubilmente legato all'ambiente socio/politico/economico presente e previsto per il futuro. Poi nell'ambito di questi movimenti sicuramente ciclici si innescano sistemi speculativi che sfruttano semplicemente gli aspetti quantitativi senza curarsi o domandarsi del perchè, ma questo è un'altro ragionamento e approccio, sicuramente valido.
Non mettere in relazione l'evento Macron, assolutamente POSITIVO per tutte le borse Europee e non solo, che di fatto ha fatto vivere un anno di ottimi andamenti di borsa, e poi il ripiombare in paure e timori sovranisti e antisistema (IL VERO TERRORE DELLE BORSE) grazie anche alle elezioni italiane secondo me è voler negare l'evidenza.
 
Non mettere in relazione l'evento Macron, assolutamente POSITIVO per tutte le borse Europee e non solo, che di fatto ha fatto vivere un anno di ottimi andamenti di borsa, e poi il ripiombare in paure e timori sovranisti e antisistema (IL VERO TERRORE DELLE BORSE) grazie anche alle elezioni italiane secondo me è voler negare l'evidenza.

L'indice FTSE-MIB a Maggio era arrivato a 24.500 circa, poi ci fu il primo terremoto per la lista dei Ministri, poi vicende alterne e adesso è a 19.500. Lo spread era a 240 (circa) mentre adesso è stabilmente sopra i 300 punti, con tutte le note implicazioni sul valore delle banche.
Che ci sia stato in questo un sensibile contributo delle esternazioni e della nuova politica italiana penso sia innegabile.
Nei mesi prossimi peseranno meno le esternazioni e peseranno gli atti politici effettivi. Tutto da vedere, con estrema prudenza negli investimenti.
 
Ciao kiaker

qui di seguito alcuni ISIN bloccati per assenza KID su Fineco :

XS1072082321
XS1119034764
XS1119159546
XS1669776657
DE000DE3CFZ6
DE000DE9SPU9
XS1526268278
XS1265897600
XS1526268278
NL0011007612
DE000UZ9MRZ1
XS1143866777
NL0011007216
XS1562477585

La risposta del customer care Fineco sulle tempistiche di sblocco è stata molto fumosa.

grazie per l'aiuto
riprendo questo vecchio post facendo particolare riferimento al XS1669776657 tutt'oggi privo di KID nonché bloccato per l'acquisto se non per soli invest. professionali, chiedo lumi ai più esperti sulla regolarità dello status dello strumento di Société Générale, ci sono o sarebbero gli estremi per fare un esposto a Consob ???

ps: lo strum. ce l'ho in ptf acquistato da retail e prima dell'avvento dei kid, dunque ora posso solo vendere e non mediare/riacquistare salvo il passaggio da retail a professional
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto