Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche per me le scelte della Lega sono ogni giorno più incomprensibili... a meno che non ci sia dietro l'idea di rinunciare consapevolmente al nocciolo duro degli elettori per pescare più voti altrove...

La Lega ha dato troppo potere a Salvini che, anche per ambizione personale, ha sacrificato buona parte del proprio programma al fine di governare.
Non si rende conto che, dopo un primo periodo in cui si è parlato solo di controllo immigrazione, il programma è diventato a senso unico quello del M5S che assorbe la quasi totalità delle risorse (reddito e pensione di cittadinanza hanno una platea potenziale di 15 milioni di italiani). Se la riforma sarà attuata il deficit diventerà ben altro del 2,4% perché la platea iniziale si allargherà a macchia d'olio (vedi esodati riforma Fornero) e avremo 20 milioni di Italiani agli sportelli a chiedere il reddito…..
 
Buon giorno, faccio una domanda … in def spese certe a fronte di una crescita tutta da dimostrare. Con il pareggio di bilancio in costituzione, potrebbe essere rigettata da Mattarella in quanto incostituzionale ????

La promulgazione è un atto dovuto da parte del Presidente. Incontra però dei limiti:

  • Limite relativo: il Presidente può rinviare alle Camere una legge per una nuova deliberazione, ma deve comunque promulgare alla successiva deliberazione del Parlamento. Si parla in questo caso di "rinvio" o di veto sospensivo, che è lo strumento con il quale il Presidente della Repubblica Italiana partecipa all'atto legislativo decidendo di non promulgare la legge e di rimandarla all'esame delle camere. Se il parlamento approva per la seconda volta la legge in questione il Capo dello Stato è costretto a promulgarla, così come recita l'articolo 74 della costituzione italiana, secondo cui: “Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, con messaggio motivato inviato alle Camere può chiedere una seconda deliberazione. Se le Camere approvano nuovamente la legge deve essere promulgata”[1]
  • Limiti assoluti: non sono previsti espressamente da atti normativi, ma si ricavano dall'ordinamento: innanzitutto il Presidente non deve promulgare atti che non siano leggi (atti diversi o che, pur autoqualificandosi come legge, non ne hanno il minimo requisito formale). L'altro limite assoluto si ricava implicitamente dall'art.90 della Costituzione, secondo il quale il Presidente della Repubblica è responsabile per alto tradimento e attentato alla Costituzione: siccome nessuno può essere obbligato a compiere un reato, il Presidente può rifiutarsi. Si parla pertanto nel primo caso di "rifiuto" di promulgazione, in quanto la legge non può essere rinviata alle Camere, e nel secondo si ha una ipotesi di rinvio (giustificata dal grave motivo) con eventualmente il rifiuto alla successiva deliberazione assembleare.
Il Presidente della Repubblica in sede di rinvio può rilevare difetti sostanziali (la legge è in contrasto con i dettati costituzionali) oppure vizi formali (difetti sul procedimento legislativo) ed in entrambi i casi spetta a lui porre il primo vero sindacato (preventivo) della legge.
 
Scusatemi ,se dopo pagine e pagine di forum, torno su DE000CB940S5

A scadenza ,se ISP avesse la quotazione di oggi, rimborserebbe 663; si acquista a 433; la differenza 200 cosa rappresenta?

Certi dicono, ma mi sembra strano , che Messina distribuirà sempre soldi (emulo di Renzi Salvini e Di Maio ?); quindi a scadenza il certificato rimborserà pochissimo perché ISP sarà scesa ancora di molto.

Però oggi il Credit Suisse ha detto che ISP vale ancora qualcosa ,anche se per via dei ns tds ormai non sarà più tra le prime banche europee

Credit Suisse taglia il giudizio sulle banche italiane - MilanoFinanza.it

A chi credere?
 
Matterella, lo scorso ottobre... “C’è un caso in cui posso, anzi devo, non firmare: quando arrivano leggi o atti amministrativi che contrastano palesemente, in maniera chiara, con la Costituzione. Ma in tutti gli altri casi non contano le mie idee […]: ho l’obbligo di firmare”.
 
Scusatemi ,se dopo pagine e pagine di forum, torno su DE000CB940S5

A scadenza ,se ISP avesse la quotazione di oggi, rimborserebbe 663; si acquista a 433; la differenza 200 cosa rappresenta?

Certi dicono, ma mi sembra strano , che Messina distribuirà sempre soldi (emulo di Renzi Salvini e Di Maio ?); quindi a scadenza il certificato rimborserà pochissimo perché ISP sarà scesa ancora di molto.

Però oggi il Credit Suisse ha detto che ISP vale ancora qualcosa ,anche se per via dei ns tds ormai non sarà più tra le prime banche europee

Credit Suisse taglia il giudizio sulle banche italiane - MilanoFinanza.it

A chi credere?

Stessa cosa (riguardo la valutazione) si può dire per DE000CZ447C7?
 
Scusatemi ,se dopo pagine e pagine di forum, torno su DE000CB940S5

A scadenza ,se ISP avesse la quotazione di oggi, rimborserebbe 663; si acquista a 433; la differenza 200 cosa rappresenta?

Certi dicono, ma mi sembra strano , che Messina distribuirà sempre soldi (emulo di Renzi Salvini e Di Maio ?); quindi a scadenza il certificato rimborserà pochissimo perché ISP sarà scesa ancora di molto.

Però oggi il Credit Suisse ha detto che ISP vale ancora qualcosa ,anche se per via dei ns tds ormai non sarà più tra le prime banche europee

Credit Suisse taglia il giudizio sulle banche italiane - MilanoFinanza.it

A chi credere?

Se metti l'ISIN in Cerca, puoi recuperare il confronto di opinioni tra Leon e Marietto su questo certificato...
 
ma perchè ti ostini ad individuare il colpevole in questo governo ? dal 2015 a giugno 2016 ti informo, magari eri distratto:jolly: che governava uno di quei governi fantocci tanto proni verso Europa, eppure ciò non toglie che da 24.500 siamo scesi fino a 15.000; forse sapevano che dopo sarebbe andato il duo a goivernare. Per la cronaca Dax da 12.400 a 8.700 nello stesso periodo, anche lì tutti antieuropeisti al governo ? Le risorse ci sono eccome , è che vengono distribuite male, non ho visto la stessa cattiveria di commenti quando in 48 ore hanno trovato 20 miliardi per quelle banche, fra cui quella del mitico nullatenente Zonin che hanno distrutto qualche ... portafoglio. Per riequilibrare, da qualche parte occorre avere il coraggio di cominciare, e non per dare TUTTE le colpe all'Europa, ci mancherebbe, ma le regole o valgono per tutti o non valgono per tutti. Siamo l'Europa di 28 paesi , ma all'euro aderiscono mi sembra 19, ma dopo oltre 15 anni, oltre alla moneta, cosa c'è di comune ? la misura delle banane la larghezza delle carote il latte che dalla Germania deve arrivare in Italia, ma quello italiano deve essere distrutto, ....
Come ho gia' detto in altri post vedo molte analogie con il 2011.... tipo mattinata rimbalzino e poi pomeriggio caduta.... chiaramente il nostro indice amplificava le perdite in quanto anche allora le banche venivano giu'.... ma anche le altre BORSE perdevano.... quindi la politica magari puo' incidere qualcosa, ma l'andamento dei mercati azionari dipende da altri fattori e MARIETTO con i suoi grafici e le sue puntualizzazioni ci ha dimostrato..... diverso ,secondo me', e' sui titoli di stato dove la politica a parita' di altri fattori ha maggior peso specifico.....
 
ma perchè ti ostini ad individuare il colpevole in questo governo ? dal 2015 a giugno 2016 ti informo, magari eri distratto:jolly: che governava uno di quei governi fantocci tanto proni verso Europa, eppure ciò non toglie che da 24.500 siamo scesi fino a 15.000; forse sapevano che dopo sarebbe andato il duo a goivernare. Per la cronaca Dax da 12.400 a 8.700 nello stesso periodo, anche lì tutti antieuropeisti al governo ? Le risorse ci sono eccome , è che vengono distribuite male, non ho visto la stessa cattiveria di commenti quando in 48 ore hanno trovato 20 miliardi per quelle banche, fra cui quella del mitico nullatenente Zonin che hanno distrutto qualche ... portafoglio. Per riequilibrare, da qualche parte occorre avere il coraggio di cominciare, e non per dare TUTTE le colpe all'Europa, ci mancherebbe, ma le regole o valgono per tutti o non valgono per tutti. Siamo l'Europa di 28 paesi , ma all'euro aderiscono mi sembra 19, ma dopo oltre 15 anni, oltre alla moneta, cosa c'è di comune ? la misura delle banane la larghezza delle carote il latte che dalla Germania deve arrivare in Italia, ma quello italiano deve essere distrutto, ....
Sei tu che la butti in politica, e poni la questione se sia più giusta l'Europa o non l'Europa, o se uno stato fa i bravo e l'altro no. Io valuto le scelte del nostro governo solo in relazione alla sua influenza sull'andamento dei corsi azionari Italiani e, di conseguenza, europei.
Una volata e per tutte, l'Europa è uno schifo!!!!!! ok?????
Io critico il modo di affrontare il problema, critico il modo plateale e volutamente disprezzante verso gli altri e l'Europa che porta come UNICO risultato lo stare peggio!!!
Le regole vanno cambiate nelle sedi deputate a questo scopo, non su un palco a discapito di tutto!!!!! Questa è propaganda!!!!!!
Forse questa guerra alla fine porterà al cambio delle regole, forse e chissà quando, ma quanto sangue sarà stato versato?

Poi se vogliamo parlare di cosa sia giusto e cosa sbagliato, se quello si è comportato bene e quell'altro no, apriremo un tread apposito e ne discutiamo. Io critico il modo in cui si sta conducendo la politica in Italia in questo momento, con fortissima spinta propagandistica e populista (si populista anche se non si può piu dire) a discapito di TUTOO. Non mi permetto di criticare le scelte ne di questo governo ne degli altri europei. Cito Macron sempre per lo stesso motivo, per il beneficio portato in quel momento in Europa (corsi azionari) ma non mi esprimo neanche sulle sue scelte o indirizzo politico che posso anche non condividere affatto.
E', come dici tu, una visione quasi quantitativa, non di merito. Ed è una visione presente e futura non certo rivolta al passato che in questo momento credo non interessi a nessuno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto