Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però scusate, ciò che ci veniva rimproverata non era una violazione della regola del deficit ma di quella del debito. Con questa variazione del deficit atteso (peraltro raggiunta con non meglio chiarite "dismissioni") il deficit strutturale e quindi il debito/pil calano? Avevo letto che solo con un deficit/pil atteso dell'1,8% il deficit strutturale calerebbe.
Non diciamo che "ma in passato il debito/pil" é sempre salito, questi giudicano le carte previste per il futuro e non ciò che é successo in passato (e meno male)
Magari anche un accenno al suo CONNAZIONALE, invece di rimandare tutto a primavera ossia a mai perche' poi ci sono le elezioni europee, mi sarebbe piaciuto sentirlo, dal momento che la COMMISSIONE spesso parla di imparzialita'.......
 
Però scusate, ciò che ci veniva rimproverata non era una violazione della regola del deficit ma di quella del debito. Con questa variazione del deficit atteso (peraltro raggiunta con non meglio chiarite "dismissioni") il deficit strutturale e quindi il debito/pil calano? Avevo letto che solo con un deficit/pil atteso dell'1,8% il deficit strutturale calerebbe.
Non diciamo che "ma in passato il debito/pil" é sempre salito, questi giudicano le carte previste per il futuro e non ciò che é successo in passato (e meno male)

Lo schema è un po' più complesso perché considera anche la proiezione del debito nei prossimi anni, comunque è chiaro che una manovra in deficit va comunque ad aumentare il debito pubblico… e d'altra parte la previsione di crescita del PIL fatta del ns. Governo non è realistica.
L'1,8% di deficit che vorrebbe la Commissione europea consentirebbe probabilmente una maggior contenimento del debito nel tempo...
 
Però scusate, ciò che ci veniva rimproverata non era una violazione della regola del deficit ma di quella del debito. Con questa variazione del deficit atteso (peraltro raggiunta con non meglio chiarite "dismissioni") il deficit strutturale e quindi il debito/pil calano? Avevo letto che solo con un deficit/pil atteso dell'1,8% il deficit strutturale calerebbe.
Non diciamo che "ma in passato il debito/pil" é sempre salito, questi giudicano le carte previste per il futuro e non ciò che é successo in passato (e meno male)

Diciamolo chiaramente... si tratta di una questione politica, non di deficit, debito e pil...
 
Magari anche un accenno al suo CONNAZIONALE, invece di rimandare tutto a primavera ossia a mai perche' poi ci sono le elezioni europee, mi sarebbe piaciuto sentirlo, dal momento che la COMMISSIONE spesso parla di imparzialita'.......
Mah...ribadendo la posizione ampiamente difforme tra Italia e Francia (anche solo in relazione al debito pubblico)...singolare notare quanto una dichiarazione abrasiva di Macron (parole) venga immediatamente commentata con un "si può fare" e le estenuanti trattative italiane (ora almeno concretate su carta) vengano sempre cassate.
Applicassero lo stesso rigore ad ogni paese su ogni materia comunitaria! Metteremmo ancora in discussione l'UE? Assolutamente no.
Semplice e formalmente ineccepibile...ma evidentemente non voluto. Politica, null'altro.
 
Mah...ribadendo la posizione ampiamente difforme tra Italia e Francia...singolare notare quanto una dichiarazione abrasiva di Macron (parole) venga immediatamente commentata con un "si può fare" e le estenuanti trattative italiane (ora almeno concretate su carta) vengano sempre cassate.
Applicassero lo stesso rigore ad ogni paese su ogni materia comunitaria! Metteremmo ancora in discussione l'UE? Assolutamente no.
Semplice e formalmente ineccepibile...ma evidentemente non voluto. Politica, null'altro.

E tra l'altro politica fatta da gente che nella maggior parte dei casi è arrivata a fine corsa...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto