giancarlo22
Forumer storico
Quindi le quotazione delle banche italiane nel medio dovrebbero almeno raddoppiare?
Ai posteri l'ardua sentenza...
Quindi le quotazione delle banche italiane nel medio dovrebbero almeno raddoppiare?
Ovidio.....Video meliora proboque sed deteriora sequor...
Magari anche un accenno al suo CONNAZIONALE, invece di rimandare tutto a primavera ossia a mai perche' poi ci sono le elezioni europee, mi sarebbe piaciuto sentirlo, dal momento che la COMMISSIONE spesso parla di imparzialita'.......Però scusate, ciò che ci veniva rimproverata non era una violazione della regola del deficit ma di quella del debito. Con questa variazione del deficit atteso (peraltro raggiunta con non meglio chiarite "dismissioni") il deficit strutturale e quindi il debito/pil calano? Avevo letto che solo con un deficit/pil atteso dell'1,8% il deficit strutturale calerebbe.
Non diciamo che "ma in passato il debito/pil" é sempre salito, questi giudicano le carte previste per il futuro e non ciò che é successo in passato (e meno male)
Però scusate, ciò che ci veniva rimproverata non era una violazione della regola del deficit ma di quella del debito. Con questa variazione del deficit atteso (peraltro raggiunta con non meglio chiarite "dismissioni") il deficit strutturale e quindi il debito/pil calano? Avevo letto che solo con un deficit/pil atteso dell'1,8% il deficit strutturale calerebbe.
Non diciamo che "ma in passato il debito/pil" é sempre salito, questi giudicano le carte previste per il futuro e non ciò che é successo in passato (e meno male)
pf se il kid non riporta la record date dove posso trovarla? gm
https://equityderivatives.natixis.com/app/uploads/2018/06/KID-8.pdf
Però scusate, ciò che ci veniva rimproverata non era una violazione della regola del deficit ma di quella del debito. Con questa variazione del deficit atteso (peraltro raggiunta con non meglio chiarite "dismissioni") il deficit strutturale e quindi il debito/pil calano? Avevo letto che solo con un deficit/pil atteso dell'1,8% il deficit strutturale calerebbe.
Non diciamo che "ma in passato il debito/pil" é sempre salito, questi giudicano le carte previste per il futuro e non ciò che é successo in passato (e meno male)
Mah...ribadendo la posizione ampiamente difforme tra Italia e Francia (anche solo in relazione al debito pubblico)...singolare notare quanto una dichiarazione abrasiva di Macron (parole) venga immediatamente commentata con un "si può fare" e le estenuanti trattative italiane (ora almeno concretate su carta) vengano sempre cassate.Magari anche un accenno al suo CONNAZIONALE, invece di rimandare tutto a primavera ossia a mai perche' poi ci sono le elezioni europee, mi sarebbe piaciuto sentirlo, dal momento che la COMMISSIONE spesso parla di imparzialita'.......
Mah...ribadendo la posizione ampiamente difforme tra Italia e Francia...singolare notare quanto una dichiarazione abrasiva di Macron (parole) venga immediatamente commentata con un "si può fare" e le estenuanti trattative italiane (ora almeno concretate su carta) vengano sempre cassate.
Applicassero lo stesso rigore ad ogni paese su ogni materia comunitaria! Metteremmo ancora in discussione l'UE? Assolutamente no.
Semplice e formalmente ineccepibile...ma evidentemente non voluto. Politica, null'altro.
Ovidio.....