Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Analisi Tecnica - Unicredit: i supporti e le resistenze di breve/medio periodo ai raggi x

Dalla seconda meta' di ottobre le quotazioni dei titoli del gruppo guidato da Jean Pierre Mustier oscillano tra la resistenza statica posizionata a 11,87 euro e il supporto statico a quota 10,38 euro, nonche' minimo intraday degli ultimi due anni. Un movimento laterale di breve periodo che deve essere, comunque, inserito all' interno di un quadro grafico che rimane decisamente negativo nel breve e nel medio periodo per i corsi delle azioni Unicredit.
Un' eventuale discesa delle quotazioni dei titoli dell' istituto di piazza Gae Aulenti al di sotto di un primo supporto, sempre statico, posizionato a 10,50 euro potrebbe aumentare la pressione dei venditori, favorendo cosi' una discesa verso il sopracitato bottom a 10,38 euro. Il cedimento, confermato in chiusura di seduta, di questo livello potrebbe poi spingere i corsi delle azioni Unicredit verso gli obiettivi ribassisti di breve termine fissati rispettivamente a 10,07 euro prima e a quota 9,72 euro in seguito.
Segnale positivo, invece, il ritorno delle quotazioni dei titoli del gruppo bancario milanese sopra una prima resistenza statica posizionata a 10,872 dato che in questo scenario positivo ci potrebbero essere margini di apprezzamento fino alla successiva barriera individuabile a quota 10,38 euro. Il superamento di questo livello potrebbe permettere ai corsi delle azioni Unicredit di mettere nel mirino un primo obiettivo rialzista individuabile a 11,306 euro, al di sopra del quale il successivo target e' posizionabile a quota 11,578 euro.
La performance da inizio 2018 dei titoli Unicredit e' pari al -31,7%, mentre il target price medio sulla base dei contributi dei 25 analisti rilevato da Bloomberg e' pari a 16,32 euro, con un potenziale rialzista del 53,4 per cento.


E allora se non si prende la cedola si può inviare protesta agli Analisti Tecnici….
 
Novità, che ne pensate ?

Desideriamo informarti che Binck è in procinto di unire le proprie forze con Saxo Bank.

Saxo Bank è una banca di origini danesi, con una estesa presenza internazionale e già presente in Italia da anni.
Le due banche hanno annunciato questa mattina un processo che porterà a sinergie fra le due realtà.
Al momento e nel medio termine l'eventuale fusione non comporta alcun cambiamento per i clienti di Binck.
 
Novità, che ne pensate ?

Desideriamo informarti che Binck è in procinto di unire le proprie forze con Saxo Bank.

Saxo Bank è una banca di origini danesi, con una estesa presenza internazionale e già presente in Italia da anni.
Le due banche hanno annunciato questa mattina un processo che porterà a sinergie fra le due realtà.
Al momento e nel medio termine l'eventuale fusione non comporta alcun cambiamento per i clienti di Binck.

Mah... ripetono troppo che PER ORA non cambia niente... mi sa che quando l'acquisizione andrà a regime qualche modifica ci sarà.
Io spero solo che tengano la sede legale in Olanda altrimenti dubito che potrà essere confermata la convenzione per la tassazione singola sulle Pref Usa.
 
Scusa, non ho capito la relazione tra i due certificati.
Sul...492 sono entrato 4 mesi fa con intenzione di mantenere il piu' possibile .
Sul....825 ho fatto un ingresso mini dopo metà Novembre , e considerandolo piu' rischioso/aggressivo/volatile pensavo di usarlo " come trading veloce " ma in un contesto come questo non è semplice decidere se uscire o mantenere
 
Analisi Tecnica - Unicredit: i supporti e le resistenze di breve/medio periodo ai raggi x

Dalla seconda meta' di ottobre le quotazioni dei titoli del gruppo guidato da Jean Pierre Mustier oscillano tra la resistenza statica posizionata a 11,87 euro e il supporto statico a quota 10,38 euro, nonche' minimo intraday degli ultimi due anni. Un movimento laterale di breve periodo che deve essere, comunque, inserito all' interno di un quadro grafico che rimane decisamente negativo nel breve e nel medio periodo per i corsi delle azioni Unicredit.
Un' eventuale discesa delle quotazioni dei titoli dell' istituto di piazza Gae Aulenti al di sotto di un primo supporto, sempre statico, posizionato a 10,50 euro potrebbe aumentare la pressione dei venditori, favorendo cosi' una discesa verso il sopracitato bottom a 10,38 euro. Il cedimento, confermato in chiusura di seduta, di questo livello potrebbe poi spingere i corsi delle azioni Unicredit verso gli obiettivi ribassisti di breve termine fissati rispettivamente a 10,07 euro prima e a quota 9,72 euro in seguito.
Segnale positivo, invece, il ritorno delle quotazioni dei titoli del gruppo bancario milanese sopra una prima resistenza statica posizionata a 10,872 dato che in questo scenario positivo ci potrebbero essere margini di apprezzamento fino alla successiva barriera individuabile a quota 10,38 euro. Il superamento di questo livello potrebbe permettere ai corsi delle azioni Unicredit di mettere nel mirino un primo obiettivo rialzista individuabile a 11,306 euro, al di sopra del quale il successivo target e' posizionabile a quota 11,578 euro.
La performance da inizio 2018 dei titoli Unicredit e' pari al -31,7%, mentre il target price medio sulla base dei contributi dei 25 analisti rilevato da Bloomberg e' pari a 16,32 euro, con un potenziale rialzista del 53,4 per cento.

PT 16,32??? O"pagati" o "perati" questi analisti! Per i miei certificati basterebbe non scendesse sotto 11
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto