Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ll vicepresidente della Commissione Ue responsabile per l'euro, Valdis Dombrovskis, non si è sbilanciato molto: "la soluzione sul tavolo non è ideale, non dà una soluzione a lungo termine per i problemi economici italiani", ha rimarcato, ma ha poi aggiunto che l'accordo "consente di evitare per ora di aprire una procedura per debito, posto che le misure negoziate siano attuate pienamente".

Dombrovskis aggiunge che la Commissione seguirà i lavori del Parlamento italiano. "Se qualcosa va male, possiamo tornare sulla questione a gennaio", perché "la scadenza per l'Ecofin per decidere sulla procedura è sempre febbraio. Su questo siamo stati molto chiari nella risposta all'Italia".

Parole più morbide sono arrivate dal commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, il quale ha affermato che "l'Italia sta a cuore all'Europa e all'area euro, che esce rafforzta da questo risultato positivo. Dimostra che le regole Ue ci sono e funzionano".

Mi ricordano molto le "supercazzole" del Mascetti, con evidente assist agli scontenti della maggioranza e all'opposizione italiana (posto che ce ne sia una) per far saltare il banco.

Poliziotto buono e poliziotto cattivo... o anche dialettica politica...
 
ll vicepresidente della Commissione Ue responsabile per l'euro, Valdis Dombrovskis, non si è sbilanciato molto: "la soluzione sul tavolo non è ideale, non dà una soluzione a lungo termine per i problemi economici italiani", ha rimarcato, ma ha poi aggiunto che l'accordo "consente di evitare per ora di aprire una procedura per debito, posto che le misure negoziate siano attuate pienamente".

Dombrovskis aggiunge che la Commissione seguirà i lavori del Parlamento italiano. "Se qualcosa va male, possiamo tornare sulla questione a gennaio", perché "la scadenza per l'Ecofin per decidere sulla procedura è sempre febbraio. Su questo siamo stati molto chiari nella risposta all'Italia".

Parole più morbide sono arrivate dal commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, il quale ha affermato che "l'Italia sta a cuore all'Europa e all'area euro, che esce rafforzta da questo risultato positivo. Dimostra che le regole Ue ci sono e funzionano".

Mi ricordano molto le "supercazzole" del Mascetti, con evidente assist agli scontenti della maggioranza e all'opposizione italiana (posto che ce ne sia una) per far saltare il banco.

Certo che se continuiamo a far parlare quel pirlotto di Fico col rinforzo a breve anche del superpirlotto Di Battista (per non parlare dell'indimenticata Boldrini) a Gennaio in UE ci ripensano…..
 
NL0011953773... oggi scarico di 2000 pezzi... per chi non paga il bollo può essere un'opzione per guadagnare qualcosina...
 
Micron -8% abbondante nel premarket :( I conti li aveva presentati già ieri e l'azione aveva fatto un modesto -1%. Oggi cosa è cambiato?

L'unica ragione che mi sembra logica è che ho ben due certificati con sottostante Micron...
 
Needham downgrades Micron (NASDAQ:MU) from Strong Buy to Hold after earnings.
Analyst Rajvindra Gill says the firm is concerned demand conditions could worsen and put more pressure on margins.
Gill: "While we are hesitant about downgrading at this valuation level, we believe the overall demand environment will remain murky for at least the next six months and therefore we move to the sidelines."
More action: RBC Capital downgrades from Outperform to Sector Perform and lowers the price target from $59 to $40, a 17% upside to yesterday's close.
Analyst Amit Daryanani cites inventory and demand risks, node transitions, and operating expense levels. The firm sees "sizable risk" for revenue, gross margins, and EPS reductions for the next two to three quarters.
WSJ's Heard on the Street column is out negative on MU citing the Q2 revenue guidance, which represents the largest Q/Q drop in a decade at the midpoint, and the FY capex cut that suggests the company doesn't expect things to improve soon.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto