Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Considerando la storica capacità nipponica di risorgere dal nulla, quel che "preoccupa" è più la seconda...nel delirio franco-tedesco pare sia fondamentale nominare un garçon pipì per il sud europa da comprare con un pizzico di elasticità a bilancio.
Rimane sempre e solo un unico dato di fatto: non esistono vere regole e leggi ma si naviga a vista.

Oltre ai numeri reali del bilancio e del debito contano molto la 'reputazione', la credibilità e la fiducia internazionale.
Tutti elementi che l'Italia ha purtroppo perso e non da oggi...
 
Non penso...... Una volta che ha capito che i listini AMERICANI salgono per il raggiunto accordo commerciale..... dilata la faccenda e se la scadenza sara' prorogata a giugno e non scattano i DAZI dal 1 marzo.......

Beh... è obiettivamente all'angolo... popolarità ai minimi e senza controllo del Parlamento...
 
Eppure comprano la nostra carta...

Fino a pochi anni fa si vendevano bene anche i TdS del Venezuela (li ho trattati anch'io): davano cedole altissime e il Governo riusciva a rimborsare le scadenze.
I BTP Italia a livello europeo danno cedole molto alte rispetto al mercato e per il momento quasi tutti pensano di avere il rimborso a scadenza.
Ma il giochetto non dura nel tempo e se il debito aumenterà ancora (come sembra ormai inevitabile) le conseguenze arriveranno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto