Scusate vi riporto un articolo riguardante gli airbag nell'ultimo numero del CJ (siccome ne ho uno in carico con barriera al 50% volevo capirci meglio):
"Calcolatrice alla mano proviamo a sviluppare i calcoli sopra descritti.
Si ipotizzi ad esempio un titolo con strike 100 euro, che a scadenza
viene rilevato a 30 euro, con una flessione del 70%, inferiore alla
barriera capitale in grado di assorbire perdite entro il -40%. Il rapporto
tra il valore a scadenza (30) e il rispettivo valore iniziale (100) è pari
a 0,3. La differenza tra la barriera (60%) e tale valore è pari quindi
a 0,3 che moltiplicato per 2 è 0,6. Ora la differenza tra il 100% e il
valore di 0,6 (60%) appena calcolato è pari a 40. Ciò significa che
in presenza di una flessione del sottostante del -70%, il certificato
rimborserà 40 euro sui 100 nominali, segnando una perdita che
in punti percentuali è pari al -60%. Ecco spiegato il funzionamento
dell’Airbag secondo BNP Paribas, che tende in ogni caso a far si
che le perdite lineari del sottostante sotto barriera siano attenuate."
A me il risultato viene diverso e cioè se la perdita nel caso degli airbag viene calcolata a partire dalla barriera (in questo esempio a 60) a fronte di una perdita a partire dallo strike del 70% mi ritrovo il sottostante a 30 euro con una perdita (a partire dalla barriera posta al 60%) del 50% e un rimborso di 50 euro e non di 40 come nell'esempio.