Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggevo giusto ora che il twittatore seriale è ripartito con la minaccia di dazi (stavolta ce l'ha con Macron e con i vini francesi)...
 
Faccio una richiesta, forse un po' strana.
Qualcuno sa dove trovare una lettura (va bene anche un paper scientifico) con la spiegazione di come vengono gestiti lato emittente i certificati?
Sicuramente ogni emittente ha la propria strategia, ma vorrei capire ad esempio quali derivati comprano a fronte dell'emissione di un express con cedola e barriera.

Qualcosa ho trovato leggendo il libro
I certificati d'investimento: Guida completa per consulenti e investitori HOEPLI EDITORE
Il libro è ben fatto e dettagliato, ma mi sembra troppo riduttivo dire che viene comprata (tra le altre cose) "un'opzione CALL con strike uguale a 0".

Non credo neanche esistano le CALL a 0.
 
Non fraintendere... un MM che non rispetta il regolamento del mercato di quotazione è indubbiamente scorretto...
Posto questo, un certificato che va in bid only diventa per forza di cose meno liquido e un investitore deve tenerne conto..
Posto anche questo, un certificato che va in bid only quote driven diventa ancora meno liquido e l'investitore di cui sopra deve considerarlo...
Su questo hai ragione, e sicuramente ho colpe anche io per non aver agito tempestvamente su questo certificato.
 
Ok grazie a Leon e a Amdre_Sant per il chiarimento, cmq neanche al call center di ISP avevano le idee chiare e ciò mi aveva portato ancora di più a sbagliare.
 
Scusate vi riporto un articolo riguardante gli airbag nell'ultimo numero del CJ (siccome ne ho uno in carico con barriera al 50% volevo capirci meglio):
"Calcolatrice alla mano proviamo a sviluppare i calcoli sopra descritti.
Si ipotizzi ad esempio un titolo con strike 100 euro, che a scadenza
viene rilevato a 30 euro, con una flessione del 70%, inferiore alla
barriera capitale in grado di assorbire perdite entro il -40%. Il rapporto
tra il valore a scadenza (30) e il rispettivo valore iniziale (100) è pari
a 0,3. La differenza tra la barriera (60%) e tale valore è pari quindi
a 0,3 che moltiplicato per 2 è 0,6. Ora la differenza tra il 100% e il
valore di 0,6 (60%) appena calcolato è pari a 40. Ciò significa che
in presenza di una flessione del sottostante del -70%, il certificato
rimborserà 40 euro sui 100 nominali, segnando una perdita che
in punti percentuali è pari al -60%. Ecco spiegato il funzionamento
dell’Airbag secondo BNP Paribas, che tende in ogni caso a far si
che le perdite lineari del sottostante sotto barriera siano attenuate."

A me il risultato viene diverso e cioè se la perdita nel caso degli airbag viene calcolata a partire dalla barriera (in questo esempio a 60) a fronte di una perdita a partire dallo strike del 70% mi ritrovo il sottostante a 30 euro con una perdita (a partire dalla barriera posta al 60%) del 50% e un rimborso di 50 euro e non di 40 come nell'esempio.
 
Scusate vi riporto un articolo riguardante gli airbag nell'ultimo numero del CJ (siccome ne ho uno in carico con barriera al 50% volevo capirci meglio):
"Calcolatrice alla mano proviamo a sviluppare i calcoli sopra descritti.
Si ipotizzi ad esempio un titolo con strike 100 euro, che a scadenza
viene rilevato a 30 euro, con una flessione del 70%, inferiore alla
barriera capitale in grado di assorbire perdite entro il -40%. Il rapporto
tra il valore a scadenza (30) e il rispettivo valore iniziale (100) è pari
a 0,3. La differenza tra la barriera (60%) e tale valore è pari quindi
a 0,3 che moltiplicato per 2 è 0,6. Ora la differenza tra il 100% e il
valore di 0,6 (60%) appena calcolato è pari a 40. Ciò significa che
in presenza di una flessione del sottostante del -70%, il certificato
rimborserà 40 euro sui 100 nominali, segnando una perdita che
in punti percentuali è pari al -60%. Ecco spiegato il funzionamento
dell’Airbag secondo BNP Paribas, che tende in ogni caso a far si
che le perdite lineari del sottostante sotto barriera siano attenuate."

A me il risultato viene diverso e cioè se la perdita nel caso degli airbag viene calcolata a partire dalla barriera (in questo esempio a 60) a fronte di una perdita a partire dallo strike del 70% mi ritrovo il sottostante a 30 euro con una perdita (a partire dalla barriera posta al 60%) del 50% e un rimborso di 50 euro e non di 40 come nell'esempio.
Non ho approfondito la questione ma credo che il tuo calcolo sia quello che va per la maggiore ed è corretto. Questa è un emissione in cui l emittente specifica che l airbag ha caratteristiche diverse circa il calcolo dell eventuale rimborso con WO sotto la barriera..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto