Certificati di investimento - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salve, mi sono iscritto al forum di recente per cercare di imparare un pochino da chi e’ piu’ esperto di me in materia di certificati.

Nelle settimane passate ho provato a fare una ricerca per quanto riguarda certificati dalla cedola mensile appetitosa (diciamo dal 2% in su). Il problema e' che la ricerca avanzata di C&D – seppure molto utile – non permette di fare una selezione in base al rendimento cedolare quindi per trovare dei certificati che facciano al caso mio ho dovuto setacciare centinaia e centinaia di pagine di emissioni ed andare a vedere il rendimento di ognuna di queste.

Volevo cortesemente sapere: qualcuno di voi e’ a conoscenza di un metodo di ricerca piu’ rapido / efficace?

Finora sono riuscito a trovare solo 4 certificati con una cedola mensile sopra il 2%:

CH0438949825

XS1273321932

CH0475335581

CH0461384700


A dire il vero ne avevo trovato anche un quinto (CH0461384718) pero’ mi sembra che vada in autocall proprio in questi giorni (se non addirittura oggi).

Ringrazio in anticipo!

Benvenuto... :)
Io non ho una risposta alla tua domanda, però ti posso suggerire di non cercare solo certificati con cedoloni perché per poter offrire dei rendimenti del genere sono strutturati su titoli particolarmente volatili oppure prevedono barriere poco protettive...
 
L'asse M5S-Pd, secondo il Sole 24 Ore, starebbe pensando allo stesso tempo all'urgenza della manovra per il 2020, sperando già in una flessibilità da parte di Bruxelles. La speranza è di ottenere "da Bruxelles l'ok a una nuova tranche di flessibilità di 0,4-0,5 punti di Pil da sommare alla quota dello 0,18% di Prodotto interno per interventi contro il dissesto idrogeologico e il Ponte Morandi di Genova già utilizzata quest'anno e messa in conto per il prossimo dall’ultimo Def. In tutto si tratterebbe di 10-12 miliardi". Viene precisato che, "senza più l'ipoteca 'flat tax' targata Lega, (la manovra) si dovrebbe attestare tra i 30 e i 35 miliardi, compresi i 23,1 miliardi necessari per evitare gli aumenti dell'Iva e i 4-5 miliardi per spese indifferibili e rifinanziamenti obbligati".

Non hanno ancora cominciato e sono già con il cappello in mano... :nnoo:
 
L'asse M5S-Pd, secondo il Sole 24 Ore, starebbe pensando allo stesso tempo all'urgenza della manovra per il 2020, sperando già in una flessibilità da parte di Bruxelles. La speranza è di ottenere "da Bruxelles l'ok a una nuova tranche di flessibilità di 0,4-0,5 punti di Pil da sommare alla quota dello 0,18% di Prodotto interno per interventi contro il dissesto idrogeologico e il Ponte Morandi di Genova già utilizzata quest'anno e messa in conto per il prossimo dall’ultimo Def. In tutto si tratterebbe di 10-12 miliardi". Viene precisato che, "senza più l'ipoteca 'flat tax' targata Lega, (la manovra) si dovrebbe attestare tra i 30 e i 35 miliardi, compresi i 23,1 miliardi necessari per evitare gli aumenti dell'Iva e i 4-5 miliardi per spese indifferibili e rifinanziamenti obbligati".

Non hanno ancora cominciato e sono già con il cappello in mano... :nnoo:

la mia proposta di manovra resta la migliore:devil::devil:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto