Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il caso Saipem fu eclatante e dopo quell'AdC nulla fu più come era prima. All'epoca vennero effettuate due rettifiche diverse, una per le opzioni quotate sull'IDEM e l'altra dall'Eurex. La rettifica di Borsa Italiana teneva conto del diritto di opzione e quindi il K garantì l'equivalenza finanziaria ; quella di Eurex invece , non ho mai capito il perchè, non ne tenne conto e quindi si perse l'intero diritto d'opzione, circa 5,50 euro su 6 di quotazione pre-AdC. Saipem ripartì a 0,50 euro e con la rettifica Eurex si perse di colpo tutto il diritto. Alcuni emittenti, la maggioranza, utilizzarono il coefficiente K di Borsa Italiana, altri quello Eurex. Chi si trovò incastrato nei certificati rettificati Eurex perse quasi tutto e ci furono fiumi e fiumi di proteste con procedimenti legali che sono finiti in Tribunale. Da quel giorno tutti gli emittenti, perlomeno gli associati ACEPI, decisero di seguire univocamente il K di Borsa Italiana se il titolo aveva opzioni quotate in Italia e anche per quelle estere non c'è più stato neanche un caso di rettifica che non ha garantito l'equivalenza all'azionista.
Ammiro la tua memoria.Auguri a te e a tutti!
 
Nell'augurare Buona Pasqua a tutti volevo un'info su questo certificato Scheda certificato : XS2317268709
Più precisamente cosa significa "consegna fisica" a scadenza. Grazie.
Un'ultima cosa, se qualcuno di voi ha un conto Widiba e se ha problemi con il censimento dei certificati, no perchè questi ogni volta mi rispondono dicendomi che possono gestire non più di 3 codici Isin alla volta. Già ho fatto un reclamo alla banca (senza risposta) ma è una seccatura dover rivolgersi all'Arbitro per le Controversie Finanziarie.

è vergognoso... immagino essendo gruppo mps l'andazzo sia quello... sono più di 10g ed ancora niente censimento di una mia richiesta....poi dopo passano altri 2 g per poter acquistare...
 
Il caso Saipem fu eclatante e dopo quell'AdC nulla fu più come era prima. All'epoca vennero effettuate due rettifiche diverse, una per le opzioni quotate sull'IDEM e l'altra dall'Eurex. La rettifica di Borsa Italiana teneva conto del diritto di opzione e quindi il K garantì l'equivalenza finanziaria ; quella di Eurex invece , non ho mai capito il perchè, non ne tenne conto e quindi si perse l'intero diritto d'opzione, circa 5,50 euro su 6 di quotazione pre-AdC. Saipem ripartì a 0,50 euro e con la rettifica Eurex si perse di colpo tutto il diritto. Alcuni emittenti, la maggioranza, utilizzarono il coefficiente K di Borsa Italiana, altri quello Eurex. Chi si trovò incastrato nei certificati rettificati Eurex perse quasi tutto e ci furono fiumi e fiumi di proteste con procedimenti legali che sono finiti in Tribunale. Da quel giorno tutti gli emittenti, perlomeno gli associati ACEPI, decisero di seguire univocamente il K di Borsa Italiana se il titolo aveva opzioni quotate in Italia e anche per quelle estere non c'è più stato neanche un caso di rettifica che non ha garantito l'equivalenza all'azionista.
Mamma che storia.
 
Jsvmax79
Ah ecco sono in buona compagnia allora..!! Comunque la cosa è peggiorata da quando è diventata Banca Widiba perchè ricordo che con Mps Internet Banking non avevo di questi problemi ricordo mandavo 10-15 codici Isin a botta e non facevano storie !!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto