Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse la domanda giusta sarebbe "chi emette le opzioni su cui si basano i certificati?" Trattandosi in un certo senso di scommesse, gli emettitori di opzioni possono anche perdere cifre notevoli?
Infatti è come penso io gli emittenti sono una specie di Bookmaker per le scommesse sportive i quali possono decidere se quotare un evento o meno per tutelarsi da eventuali perdite.
 
Tesla's factory outside Berlin won’t start production before the end of January next year due to delays affecting battery pack production
 
Forse la domanda giusta sarebbe "chi emette le opzioni su cui si basano i certificati?" Trattandosi in un certo senso di scommesse, gli emettitori di opzioni possono anche perdere cifre notevoli?
Tendenzialmente gli EMITTENTI di opzioni sono sempre hedgiati. Quindi il rischio è in capo a chi acquista o vende le opzioni sul mercato. Il mondo dei derivati è un mondo complesso e gli operatori istituzionali sono estremamente controllati. Anche l'uso del termine "scommesse" è abbastanza improprio, dipende da che utilizzo se ne fa.
 
Come no e chi rimborsa il certificato e chi paga le cedole?

Si e chi paga le opzioni !? Scusa ma non capisco

Super grossomodo:

Il certificato è un insieme di opzioni (o legs) che l'emittente compra a mercato (e sono opzioni a cui il retail non ha accesso) a un costo totale inferiore al nominale, cioè il prezzo a cui il cert viene di solito piazzato al retail.
Alcune di queste opzioni garantiscono una cedola mensile che l'emittente gira al possessore del certificato.
Il guadagno dell'emittente, oltre che dall'attività di market making, e da eventuali dividendi pagati dai sottostanti (si veda il problema del blocco dei dividendi), deriva proprio dalla differenza fra il prezzo (nominale) del certificato e il suo costo di costruzione, cioè il costo d'acquisto dei vari pezzi (opzioni). E magari anche altri costi che ricadono nell'attività dell' "ufficio certificati".
Per costo d'acquisto di vari pezzi si intenda il risultato di una compravendita di opzioni, long e short.

Come chi costruisce una macchina sostiene un costo relativo ai vari pezzi che la compongono e poi cerca di venderla a un prezzo superiore (e se poi il conducente s'abbraccia a un albero affari suoi).
 
Tendenzialmente gli EMITTENTI di opzioni sono sempre hedgiati. Quindi il rischio è in capo a chi acquista o vende le opzioni sul mercato. Il mondo dei derivati è un mondo complesso e gli operatori istituzionali sono estremamente controllati. Anche l'uso del termine "scommesse" è abbastanza improprio, dipende da che utilizzo se ne fa.

"Molto" direi...
 
Nelle ultime ore ha tenuto banco il tema dell’inflazione. Se n’è parlato con qualche timore sabato all’assemblea dei soci di Berkshire Hathaway, la società di investimento guidata da Warren Buffett. Nella sua lettera agli azionisti, il presidente ha detto che tutti stanno aumentando i prezzi, “ed anche noi riusciamo ad aumentarli”, ragion per cui, a seguito della fortissima ripartenza economica in atto, l’inpennata dell’inflazione potrebbe far male.

Forse in risposta a Warren Buffet, ieri la segretaria al Tesoro, Janet Yellen, ha rilasciato un’intervista alla televisione NBC nella quale ha detto di non essere preoccupata dalla traiettoria dei prezzi al consumo, in quanto si tratta di un aumento temporaneo. L’ex presidente della Federal Reserve ha difeso il piano fiscale di Joe Biden, soprattutto il ricorso al forte aumento delle tasse che non piace a Wall Street, al mondo degli affari ed anche ad una parte dei democratici.

Inflazione o non inflazione, resta il fatto che il mondo della finanza, gonfio di liquidità, è sempre di più alla ricerca di sbocchi d’investimento.
 
Nelle ultime ore ha tenuto banco il tema dell’inflazione. Se n’è parlato con qualche timore sabato all’assemblea dei soci di Berkshire Hathaway, la società di investimento guidata da Warren Buffett. Nella sua lettera agli azionisti, il presidente ha detto che tutti stanno aumentando i prezzi, “ed anche noi riusciamo ad aumentarli”, ragion per cui, a seguito della fortissima ripartenza economica in atto, l’inpennata dell’inflazione potrebbe far male.

Forse in risposta a Warren Buffet, ieri la segretaria al Tesoro, Janet Yellen, ha rilasciato un’intervista alla televisione NBC nella quale ha detto di non essere preoccupata dalla traiettoria dei prezzi al consumo, in quanto si tratta di un aumento temporaneo. L’ex presidente della Federal Reserve ha difeso il piano fiscale di Joe Biden, soprattutto il ricorso al forte aumento delle tasse che non piace a Wall Street, al mondo degli affari ed anche ad una parte dei democratici.

Inflazione o non inflazione, resta il fatto che il mondo della finanza, gonfio di liquidità, è sempre di più alla ricerca di sbocchi d’investimento.
1620021521876.png


Questa liquidita´ prima o poi dovra´ essere investita.
La domanda e´: dove?
Io un´idea ce l´avrei...
 
qualcuno con Fineco che abbia ricevuto l offerta super trading saprebbe dirmi come fare ad abilitarla? Cioè ieri mi è apparsa la pagina per l'attivazione in seguito alla comunicazione, ma oggi non so come tornare a quella pagina. c'è menù per le promozioni?

grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto