Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Capita, ma non è sempre così, anche perché, se lo fosse, nessuno ci investirebbe...

E aggiungo che nn sempre i MM sono scorretti e spesso quando sballano i prezzi favorendo gli investitori vengono poi giustamente silurati dagli stessi (anche grazie a segnalazioni di forum come questo).
 
Intendi che chi ha acquistato oggi XS1520272144 avrà diritto alla cedola??

Marindo, oggi hai espresso almeno 3 volte lo stesso dubbio, nonostante continue e costanti rassicurazioni.
Ripeto: da final terms e kid, chi ha venduto oggi 21/07 ha pienamente diritto ai 12 euro di cedole del XS1520272144.
(chi ha acquistato, secondo me, ha pagato circa 10 euro in più del fair price odierno e non ha diritto a cedole).
Che poi si possano verificare ritardi con gli intermediari, questo è da vedersi (io li vedo purtroppo su tanti certificati)

Sul prezzo 'alto' (sopra 85) mostrato dal MM, io l'ho seguito con attenzione e sono stato il primo a segnalare l'occasione di vendita ghiotta che spero molti di voi abbiano colto

La mia ipotesi principale, come già detto oggi, è che il MM fosse tarato per una sola cedola:
Considerata la salita di UCG e il valore solo leggermente sotto ieri in bid, nonostante oggi debba quotare ex-cedole, potrebbe essere che l'algoritmo del MM sia tarato male e consideri l'esistenza di una sola cedola (con il +2,40% di UCG ci starebbe allora) invece di 6.
Praticamente è come se regalasse 5 cedole (10 punti netti).

A me semba più probabile un errore di taratura odierna del MM.

Guarda la prova del contrario. Se fosse vero che ieri non era a posto e oggi sì, allora avremmo questa situazione.

In XS1520272144 il WO è Unicredit che è a -28% dallo strike.
Se il MM quota in bid ex-cedola 85,57, chi ha venduto al MM a 85,57 oggi, prenderà anche 12 euro di cedola; quindi è come se avesse venduto un titolo con WO a -28% a 97,57, il che già di per se non mi sembra molto comune.

Il mese scorso poi questo stesso titolo aveva fatto un picco a 99 quando UCG era vicino a 11 (o l'aveva anche toccata) ed era in forte trend ascendente. Oggi UCG è sceso a 9,39 con sessioni micidiali di ribasso....
Non i sembra che il 97,57 sia adeguato alla situazione attuale.

Se fosse un repricing, il MM avrebbe fatto meglio a spalmarlo su più giorni piuttosto che metterlo tutto giù in un giorno.
Altra nota non discussa. Il MM ha alzato il prezzo solo poco dopo le 11.
Stamattina presto il titolo era partito attorno a 77 per poi riposizionarsi a 80 e poi fare il salto in area 85.
E gli scambi attorno a 80 erano del MM di sicuro, quindi non credo ci siano gli estremi per chiedere alcun annullamento, visto che ha esposto prezzi anche molto diversi tutto il giorno...
 
Banche: stress test, in arrivo i risultati per quelle Ue (MF)
Ora: 22/07/2021 08:13


MILANO (MF-DJ)--Sono ormai pronti gli esiti degli stress test di Eba e
Bce, che saranno comunicati venerdi' 30 luglio alle 18h00. L'autorita'
bancaria Ue ha condotto la prova su 50 banche, di cui 38 sotto la
Vigilanza di Francoforte. Tra queste ci sono cinque italiane: Intesa
Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm e Mediobanca. La Bce separatamente ha
analizzato altri 51 istituti di credito, con gli stessi scenari
macroeconomici e una metodologia in larga parte uguale. Per le banche
maggiori saranno comunicati gli indici di capitale (transitional e fully
loaded) nelle ipotesi indicate nello scenario avverso. Sara' pubblicato un
report aggregato con i risultati di ogni gruppo. Per le banche esaminate
solo dalla Bce sara' invece comunicata una forchetta patrimoniale di
riferimento.

Non sono previste soglie minime, scrive MF, non ci saranno quindi
istituti formalmente bocciati, a differenza di quanto accadeva nei primi
stress test. L'esame tuttavia dara' un'indicazione di come le banche
resisterebbero a un ulteriore peggioramento del contesto economico
rispetto ai dati di fine 2020, gia' influenzati dalla pandemia. Percio' la
prova di quest'anno sara' particolarmente severa: si ipotizza una nuova
caduta cumulata del pil Ue del 3,6% fino al 2023, un aumento della
disoccupazione del 4,7%, un crollo dei prezzi immobiliari residenziali del
16% e commerciali del 31% e un dimezzamento dei valori azionari
. Le
moratorie non sono state considerate nelle proiezioni, a differenza delle
garanzie pubbliche: su queste materie saranno presentati dati specifici.
L'ipotesi e' che i bilanci siano statici, ovvero che le banche non possano
adeguarsi agli effetti di una nuova recessione: e' questa una
caratteristica spesso criticata dagli istituti. L'esame ha un approccio
bottom-up, cioe' viene preparato dalle banche (utilizzando modelli
interni) in base alla metodologia definita dalle autorita', che hanno poi
il compito di verificare gli esiti. Questa caratteristica potrebbe
cambiare nei prossimi stress test: il presidente dell'Eba Jose' Manuel
Campa ha segnalato la possibilita' di una metodologia ibrida, nella quale
ci siano piu' vincoli dall'alto (top-down).
 
Top-50-Most-Innovative-Companies-2021.jpg
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto