Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I tempi cambiano, per fortuna.

Oggi il KID è un documento legale e vincolante, indispensabile per operare, a tutela del retail che acquista/vende.
Non è una scheda pubblicitaria, ma una illustrazione legale del prodotto.
Non c'è alcun dubbio sul fatto che chi l'ha scritta (l'emittente) e chi l'ha pubblicata quale unico riferimento per quel prodotto (le banche), hanno responsabilità facilmente dimostrabili. Oggi una causa si vincerebbe.

Ma la questione è se il settore Certificates è maturo a sufficienza per evitare questo passo legale.
Perchè è chiaro che molti (me incluso) ritirerebbero tutto il proprio capitale dai Certificates in toto nel caso in cui si dovesse andare in tribunale per risolvere una questione così lampante (come dice Marindo: se non c'è certezza neppure diquel che mi viene proposto in un documento ufficiale, meglio proprio lasciare perdere e rischiare dove per lo meno esiste la certezza del diritto). E le somme per centinaia di clienti si farebbero sentire.

Chi ha un ruolo attivo nel settore (pierpaolo) capisce bene cosa significhi una cosa del genere e per questo si deve impegnare per negoziare con Credit Suisse una soluzione ragionevole.

Ma scusa... Pierpaolo, ossia chi ne sa più di tutti noi messi insieme, chiede un parere legale e tu sostieni che è una causa già vinta. Qualcosa non torna, no?
 
Chiedo venia in anticipo per la domanda...ma...
A nessuno ero venuto il sospetto che il prezzo bid del MM fosse eccessivamente basso (prima dello stacco) per incorporare 12 eur di cedole arretrate? Chiaramente guardando i sottostanti, la volatilità e tutto il resto...

Hai toccato un punto interessante, bravo... :up:
 
Mi permetto di dissentire, Bruno: come ho scritto fin dall'inizio, non condivido nè il "banning preventivo", nè tantomeno la "lapidazione mediatica" (e non mi riferisco certo a te) di CS dalla quale nessuno (che si sappia) ha avuto alcuna risposta, se non interlocutoria, in merito al problema (peraltro emerso solo a stretto ridosso del WE), ma piuttosto attenderei che l'emittente fornisse una risposta ufficiale e definitiva al problema (di non facile soluzione per nessuna delle parti in gioco e che quindi richiede giocoforza del tempo per essere risolto) e, solo in caso negativo, mi preoccuperei delle eventuali contromosse.

Che poi... si presenta davvero un'occasione su un CS e io non la colgo perché l'ho "bannata"? La faccio a me stesso, non certo a CS...
 
Mi permetto di fare una considerazione di carattere generale.
Negli ultimi 12 mesi abbiamo visto una serie di problemi legati ai certificati che io credo siano dovuti al proliferare di emissioni a rubinetto. Un tempo i certificati venivano distribuiti da una banca che quindi riusciva a piazzarne ammontari significativi e ne seguiva con attenzione tutte le fasi post vendita. Oggi non è così, ci sono decine e decine di emissioni ogni settimana, spesso in size inferiori ai 10 milioni, in cui l'approssimazione nelle fasi post vendita (market maiking, materiale informativo, tempistica cedole e rimborsi). Per gli intermediari questa approssimazione potrebbe diventare un problema e non sono del tutto sorpreso della scelta di BGSaxo. La soluzione credo possa essere solo una maggiore standardizzazione delle strutture e dei calendari di emissione per ridurre il numero di certificati in circolazione.

Cosa che si dovrebbe davvero fare, ma che gli emittenti non faranno perché più emettono più guadagnano...
 
Ma scusa... Pierpaolo, ossia chi ne sa più di tutti noi messi insieme, chiede un parere legale e tu sostieni che è una causa già vinta. Qualcosa non torna, no?

Non è che Pierpaolo sia Dio.
Non è che siccome lui la pensa in un modo, e chiede un parere legale, significa automaticamente che chi pensa che sia una "causa vinta" (che non lo è mai) debba avere per forza torto.
 
Non è che Pierpaolo sia Dio.
Non è che siccome lui la pensa in un modo, e chiede un parere legale, significa automaticamente che chi pensa che sia una "causa vinta" (che non lo è mai) debba avere per forza torto.

Pierpaolo non è Dio, ma di Kid e Final Terms ne sa più di tutti noi. Fosse così scontata, non avrebbe certo fatto ricorso ad un legale. A me sembra che dipingerla come una passeggiata di salute, non aiuti...
 
E perchè mai?Grazie mille se hai tempo per rispondermi.
In linea di principio Annamaria tendo a liquidare le posizioni dove il margine diventa esiguo (come potrebbe essere questa), per altre con più "ciccia". Vero è anche che il Ptf deve essere bilanciato tra certificate "da cassettista" e che cmq forniscono un buon flusso cedolare con un buon rapporto rischio/rendimento (e questo può essere considerato in questi), ad altri più "aggressivi" o dove prediligo farci trading. Quindi, in definitiva, la scelta di tenere o meno questo certificate risulta particolarmente soggettiva e "dipendente" dal tipo di Ptf e profilo di rischio che uno ha..
 
Pierpaolo non è Dio, ma di Kid e Final Terms ne sa più di tutti noi. Fosse così scontata, non avrebbe certo fatto ricorso ad un legale. A me sembra che dipingerla come una passeggiata di salute, non aiuti...

Non è una passeggiata di salute nemmeno se lo fosse, questo è palese, ma ognuno ha il diritto di dipingerla come vuole.
Sul fatto che "non aiuti", non capisco.
Indipendentemente da quello che si dice e si legge qui immagino che tutti alla fine faranno come gli pare. Niente ci vincola a nessuno.
Cioè, anche se si ritiene che sia una causa vinta in automatico, comunque bisogna attivare canali adeguati e seguire tutte le procedure ecc.
Io p. es. avevo suggerito l'ombudsman, che usai io, proprio perché ti danno pareri legali fondati.
 
Pierpaolo non è Dio, ma di Kid e Final Terms ne sa più di tutti noi. Fosse così scontata, non avrebbe certo fatto ricorso ad un legale. A me sembra che dipingerla come una passeggiata di salute, non aiuti...

Ciao Maurizio, non é scontata perché quando si entra nei cavilli legali non é mai scontata ma francamente anche alla luce dei documenti che ho postato nella notte tra sabato e domenica a me pare che non ci sia alcun dubbio sul fatto che CS é, nei fatti, in torto marcio.
Questo non garantisce affatto che avremo i soldi delle cinque cedole mancanti ma non possiamo neanche abbatterci e dare tutto già per perso perché loro sono più potenti. Bisogna aspettare il parere di Pierpaolo e del suo legale e comportarci di conseguenza.
 
Ciao Maurizio, non é scontata perché quando si entra nei cavilli legali non é mai scontata ma francamente anche alla luce dei documenti che ho postato nella notte tra sabato e domenica a me pare che non ci sia alcun dubbio sul fatto che CS é, nei fatti, in torto marcio.
Questo non garantisce affatto che avremo i soldi delle cinque cedole mancanti ma non possiamo neanche abbatterci e dare tutto già per perso perché loro sono più potenti. Bisogna aspettare il parere di Pierpaolo e del suo legale e comportarci di conseguenza.

Io, a es., mi sarei già mosso in privato (e come, l'ho già detto).
E non per sfiducia in Pierpaolo, ma perché sarebbero stati soldi miei.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto