Certificati di investimento - Cap. 4 (6 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Fedex71

Forumer storico
Ciao a tutti, avete ricevuto il rimborso sul famoso DE000UE53LQ7? Lo so...è un Ubs e stasera reciterò il Santo Rosario...ma magari qualcuno ha già l'accredito...
 

NoWay

It's time to play the game
Anche con zero competenze legali dovrebbe essere ovvio che se chi vende un ferro da stiro è anche responsabile del suo montaggio (e/o della correttezza delle istruzioni) allora si incasinerebbe tutto Mediaworld.

Chi vende un elettrodomestico non impedisce di usarlo se non si conferma di aver letto e compreso le istruzioni...
 

FNAIOS

Chi vende un elettrodomestico non impedisce di usarlo se non si conferma di aver letto e compreso le istruzioni...
Questa non l'ho capita, cmq: se una macchina (Toyota) fa quello che gli pare perché si è incastrata la farfalla e muoiono 4 persone, risponde Toyota, non il rivenditore. Stessa cosa per Tesla recenti schianti col morto. Manuali d'uso e manutenzione sbagliati non fanno eccezione. Chi è responsabile del prodotto paga.
 

gianni76

Forumer storico
Questa non l'ho capita, cmq: se una macchina (Toyota) fa quello che gli pare perché si è incastrata la farfalla e muoiono 4 persone, risponde Toyota, non il rivenditore. Stessa cosa per Tesla recenti schianti col morto. Manuali d'uso e manutenzione sbagliati non fanno eccezione. Chi è responsabile del prodotto paga.
Se il rivenditore per invogliati a comprare la macchina ti dice che ti darà un premio del 2% del valore ogni mese, con 5 mesi di arretrati e te lo scrive in un documento che ti fa firmare per presa visione, e poi al momento del premio ti dice: no guarda, gli arretrati non te li do perchè il produttore della macchina non me li ha dati, tu chi chiami in causa?

Ricordate che ognuno di noi ha un intermediario finanziario per una ragione (che è anche quella di ricevere informazioni corrette) e non per regalare commissioni. Altrimenti compreremmo direttamente dagli emittenti senza terzi nel mezzo.
 
Ultima modifica:

CarloConti

Forumer storico
ma se quel certifificato non avesse avuto memoria qualcuno lo avrebbe comprato?

L’informazione sulla memoria e le altre caratteristiche essenziali del certificato un retail di normale cultura, da dove la può prendere se non da un documento pubblico e prodotto dall’emittente proprio per spiegarmi queste cose ed obbligatorio per legge?

Se dopo che l’ho comprato l’emittente mi dice: ah scusa ma quello che ho scritto sul documento obbligatorio imposto per legge fatto per spiegarti quello che compravi diceva una cosa sbagliata quindi non ti pago o non ti risarcisco se questa informazione ti ha fatto perdere dei soldi, esisterà un responsabile in uno Stato di diritto o è una fatalità?

Se per comprarlo dovevo avere particolari conoscenze certificate da requisiti professionali, il discorso sarebbe diverso, ma non è questo il caso.

Da qui non si scappa, l’emittente con il KID sbagliato mi ha indotto a comprare un prodotto che diversamente non avrei comprato. Mi sembra sufficiente per farla ritenere responsabile senza alcun dubbio. Poi il fatto che io avrei dovuto, per buona prassi, leggermi altre 100 pagine tecniche in inglese perchè non si può mai sapere, è solo una scelta su come investire, ma senza alcun obbligo o accettazione contrattuale.
 

FNAIOS

Se il rivenditore per invogliati a comprare la macchina ti dice che ti darà un premio del 2% del valore ogni mese, con 5 mesi di arretrati e te lo scrive in un documento che ti fa firmare per presa visione, e poi al momento del premio ti dice: no guarda, gli arretrati non te li do perchè il produttore della macchina non me li ha dati, tu chi chiami in causa?

Ricordate che ognuno di noi ha un intermediario finanziario per una ragione (che è anche quella di ricevere informazioni corrette) e non per regalare commissioni. Altrimenti compreremmo direttamente dagli emittenti senza terzi nel mezzo.
Esempio molto poco calzante a ciò che ho detto prima, che di per sé è realtà quotidiana manifesta. Cmq rispondo per puro amore di logica.
Con me l'intermediario non ha mai preso impegni su pagamenti condizionati all'adempienza di terzi. Lui non paga cedole - non escono dalle sue tasche -, le passa (sua responsabilità è passarle). Esattamente come mette a disposizione documenti compilati da altri e della cui correttezza non è ovviamente responsabile (lo è della loro pubblicazione ai propri clienti). A meno che non se ne assuma direttamente la responsabilità (e sarebbe una bella confusione di ruoli come sopra).
Diverso sarebbe il caso se l'intermediario (banca/broker/pinco pallino) mi vendesse un suo bond (anche legato al sottostante vattelappesca), che lo vincolerebbe a pagamenti cedolari o altro salvo clausole di esclusione (come p.es. i triggers cedola dei certificati).
Cmq, io mi sto basando su principi di qualità e proprietà che non attengono al mondo finanziario. Quindi, se in finanza colui che mette a disposizione per trading un prodotto x è anche responsabile della "qualità" del prodotto in vece del proprietario, pace.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto