Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stiamo parlando di qualcosa che non doveva succedere, perché KID e FT devono (non possono) riportare informazioni coincidenti
Spero che nessuno abbia dubbi su questo
Sul fatto che ci sia una gerarchia tra FT e KID non ho trovato riferimenti normativi
 
In teoria ci sarebbe il kid per sapere cosa stai comprando... c'è a chi bastano quelle informazioni per decidere se investire o meno in quel prodotto.
Cmq le conclusioni che traiamo noi sono superflue, vediamo se oggi ci saranno novità...
Cs possibile che ancora taccia?
Io ancora non ho fatto reclamo, aspetto qualche giorno altro...

Per come sono fatti i Kid non è come dici. Sono tante le informazioni necessarie non riportate. Ma l'errore di base è negare che i certificati siano regolati dai FT...
 
ma non eri tu che un di tempo fa scrivevi :
E allora? Consiglio anche a tanti amici di leggersi manuali (anche di motori), ma non lo fa nessuno...

Qui si confonde il grado di conoscenza delle cose, che va migliorando con letture più approfondite e di tanti documenti (non solo i FT, ma anche i bilanci dei sottostanti che io talvolta leggo per cultura) con i documenti legalmente vincolanti fra retail e banca (che sono le parti che sottoscrivono il contratto; la banca è la parte che risponde di quello che pubblicizza nella compravendita attraverso il KID).

Ripeto che il tipico retail non va oltre il KID, perchè questo mostra la banca seguendo alla lettera i regolamenti.
Ed è facilmente dimostrabile in giudizio che non solo il retail ignorante, ma anche tante e diverse fonti autorevoli del settore (incluso certificate journal e il Sole 24 ore) hanno preso a riferimento per quel certificato solo il KID considerandolo corretto...
 
Stiamo parlando di qualcosa che non doveva succedere, perché KID e FT devono (non possono) riportare informazioni coincidenti
Spero che nessuno abbia dubbi su questo
Sul fatto che ci sia una gerarchia tra FT e KID non ho trovato riferimenti normativi

Il primo punto è indiscutibile. Io stesso ho fatto reclamo a Fineco perchè ravviso una responsabilità, altrimenti non avrei fatto niente.
Sulla gerarchia pensa solo alle informazioni che sul Kid non trovi e che invece reperisci solo nei FT. Può un documento incompleto venire prima di uno completo?
 
Stiamo parlando di qualcosa che non doveva succedere, perché KID e FT devono (non possono) riportare informazioni coincidenti
Spero che nessuno abbia dubbi su questo
Sul fatto che ci sia una gerarchia tra FT e KID non ho trovato riferimenti normativi

partendo dal sito di Borsa Italiana ho trovato questo link :




qui un estratto, ma andrebbe letto tutto con calma e soprattutto da verificare se ci sono state variazioni in seguito.

1628067797298.png
 
Il primo punto è indiscutibile. Io stesso ho fatto reclamo a Fineco perchè ravviso una responsabilità, altrimenti non avrei fatto niente.
Sulla gerarchia pensa solo alle informazioni che sul Kid non trovi e che invece reperisci solo nei FT. Può un documento incompleto venire prima di uno completo?
E' evidente che c'è difformità fra quello che tu (grande esperto, anche se mascherato da piccolo retail) ritieni 'indispensabile' sapere e quello che i regolamenti finanziari impongono alle banche di fare.
Stai tranquillo che se gli FT fossero legalmente vincolanti in alcun modo, la banca te li avrebbe fatti sottoscrivere prima dell'acquisto (per tutelare se stessa da ricorsi).

Magari questo caso aprirà gli occhi a qualcuno e cambieranno le cose uniformando la documentazione richiesta per legge.
Ma fino ad ora, il KID è l'unico documento che viene sottoposto a visione e controfirma dal retail.
 
E allora? Consiglio anche a tanti amici di leggersi manuali (anche di motori), ma non lo fa nessuno...

Qui si confonde il grado di conoscenza delle cose, che va migliorando con letture più approfondite e di tanti documenti (non solo i FT, ma anche i bilanci dei sottostanti che io talvolta leggo per cultura) con i documenti legalmente vincolanti fra retail e banca (che sono le parti che sottoscrivono il contratto; la banca è la parte che risponde di quello che pubblicizza nella compravendita attraverso il KID).

Ripeto che il tipico retail non va oltre il KID, perchè questo mostra la banca seguendo alla lettera i regolamenti.
Ed è facilmente dimostrabile in giudizio che non solo il retail ignorante, ma anche tante e diverse fonti autorevoli del settore (incluso certificate journal e il Sole 24 ore) hanno preso a riferimento per quel certificato solo il KID considerandolo corretto...

credo di aver scritto e ribadito che CS ha sbagliato.

a me interessa solo che non passi il messaggio che i FT non servono a nulla.

...vabbe, la chiudo qui!
 
Ultima volta che lo dico e poi alzo bandiera bianca perchè sembra una lotta contro i mulini a vento.
Leggere i FT non è da appassionati. E' un contratto. Puoi firmarlo senza leggerlo, nessuno ti obbliga, ma dopo non puoi lamentarti se non eri a conoscenza di qualcosa.
E questo non c'enta niente con il fatto che il Kid di Cs era sbagliato, che non doveva esserlo e che qualcuno ne è responsabile...

Da Regolamento PRIIPS anche le informazioni contenute nel KID sono informazioni precontrattuali

Articolo 6 1. Le informazioni che figurano nel documento contenente le informazioni chiave costituiscono informazioni precontrattuali. Esse sono accurate, corrette, chiare e non fuorvianti. Le informazioni chiave contenute nel documento sono coerenti con ogni altro documento contrattuale vincolante, con le corrispondenti parti dei documenti di offerta e con i termini e le condizioni del PRIIP.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto