Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sono sempre chiesto: ma come fanno a lanciare piani commisionali cosi aggressivie stare in piedi nei confronti di tante Sim o Broker tradizionali?
So verdient Trade Republic Geld
Stellt sich die Frage, wie verdient der Online-Trader sein Geld? Die Antwort: beispielsweise durch Spreads, also der Handelsspanne zwischen Kauf- und Verkaufspreisen von Wertpapieren. Die generiert Trade Republic nicht selbst, sondern die Kooperationspartner des Brokers. So handeln die Berliner über die Plattform LS Exchange des Finanzdienstleisters Lang und Schwarz an der Börse Hamburg.
Trade Republic erhält für die Vermittlung von Abschlüssen eine Provision von seinen Kooperationspartnern. Die Handelspartner rückvergüten den Kauf beziehungsweise Verkauf eines Wertpapiers mit bis zu drei Euro je Kundenorder.
Das bedeutet: Ein solches Provisionsmodell ist dann lukrativ, wenn es zu vielen Abschlüssen kommt. Das erklärt die aggressive Preispolitik von Trade Republic. Wenn das Unternehmen viele Einzelkunden gewinnt, können sich die überschaubaren Einzelprovisionen zu hohen Gesamtbeträgen summieren. Skalierung des Geschäftsmodells heißt hier das Stichwort. Die Kosten der Technik sind weitgehend die gleichen – egal, wie viele Menschen sie nutzen. Die Folge: Mit zusätzlichen Kunden steigt der Gewinn überproportional.


Come detto, con Trade Republic non hai book. Hai bid/ask e basta.
Il guadagno lo fanno sullo spread.
 
L'Istituto nazionale di statistica della Cina riporta che nel mese di settembre i prezzi al consumo (CPI) hanno segnato un aumento dello 0,7% su base annua, leggermente al di sotto delle attese e del dato di agosto, entrambi a +0,8%.
Nello stesso mese di agosto i prezzi alla produzione (PPI) sono aumentati su base tendenziale del 10,7%, dato leggermente superiore alla stima degli analisti (+10,5%) e al dato di agosto (+9,5%).


Secondo la lettura del Ministero dell' Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese, ad agosto il dato finale sulla produzione industriale segna il -3,6% su base mensile, in calo rispetto al -3,2% del dato preliminare.
Su base annua il dato evidenzia invece un rialzo dell’8,8%, anche in questo caso un valore minore rispetto al dato preliminare (+9,3%).
 

Che mi dite di questi? 1 euro a transazione di qualsiasi importo?

Dico che ci voleva dopo l'uscita di scena di Binck.
Ne deduco che le commissioni attuali sono un margine puro di guadagno per i brokers e sarà il caso che il mercato brokers si dia una regolata sui costi.....
 
Ultima modifica:
Mi sono sempre chiesto: ma come fanno a lanciare piani commisionali cosi aggressivie stare in piedi nei confronti di tante Sim o Broker tradizionali?

Chiaramente è un'offerta promozionale molto aggressiva, tipo UBER o ILiad nei rispettivi mercati.
Se sfonda come numeri può sostenersi. Chiaramente per i brokers si tratta di una sfida da non sottovalutare......
Per i certificati sarà da capire se sono in grado di gestirli......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto