Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
perfetto grazie...

domanda informale : tu come la vedi?

Risposta informale: secondo me non ce la fa (ATL prima dell'omicron stava a 17.5 e sarebbe ancora fuori barriera, 17.82 non li vede da prima del Covid) , ma spero per te (ed anche per Alex, dato che ha scritto di averlo in ptf anche lui) di sbagliarmi ;)

EDIT: Scusa, integro la risposta dicendo che, come ci ha insegnato @leon3037 in uno dei suoi ultimi webinar :) , ammesso che ce ne fosse lo "spazio" (perchè dipende da quanto ci hai investito e quindi bisognerebbe fare un po' di conti anche in base a quello), potresti pensare di "coprirti" con un cert a leva short su ATL (p.es. il NL0014466153 o il DE000HV4CMZ5), così da limitare al 5% (+ il costo della copertura) l'ulteriore perdita massima e provare a beneficiare del vertiginoso upside del cert se ATL scalasse fino alla barriera
 
Ultima modifica:
Remunerazione degli azionisti di almeno 16 miliardi totali per il periodo 2021-2024, con distribuzione annuale in linea con la generazione organica di capitale per ogni rispettivo esercizio di riferimento;
Per il 2022 si prevede una distribuzione di 3,7 miliardi (relativa al FY2021), composta da un dividendo cash pari al 30% circa dell' Utile netto sottostante e riacquisti di azioni per la parte restante;
In base alle assunzioni del piano, la distribuzione totale relativa al FY2022 e' prevista in linea o superiore a quella per il FY2021, con un progressivo aumento a partire dal FY2023. Il dividendo in contanti annuale per il FY2022 e' atteso al 35 per cento dell' Utile netto e per gli anni successivi ad almeno il 35 per cento dell' Utile netto con la parte restante in riacquisti di azioni.

credo remunerazione per gli azionisti , tra dividendi e buy back.


grazie a tutti!
in effetti sembrano buone notizie... chissà se arriverà a 13!
 
Remunerazione degli azionisti di almeno 16 miliardi totali per il periodo 2021-2024, con distribuzione annuale in linea con la generazione organica di capitale per ogni rispettivo esercizio di riferimento;
Per il 2022 si prevede una distribuzione di 3,7 miliardi (relativa al FY2021), composta da un dividendo cash pari al 30% circa dell' Utile netto sottostante e riacquisti di azioni per la parte restante;
In base alle assunzioni del piano, la distribuzione totale relativa al FY2022 e' prevista in linea o superiore a quella per il FY2021, con un progressivo aumento a partire dal FY2023. Il dividendo in contanti annuale per il FY2022 e' atteso al 35 per cento dell' Utile netto e per gli anni successivi ad almeno il 35 per cento dell' Utile netto con la parte restante in riacquisti di azioni.

Per chi non se ne intende quella promessa da Unicredit (16 mld) è una remunerazione altissima in 5 anni. Straccia anche Intesa.
L'AT ha reagito con una impulsiva forte con volumi molto alti.
Ci sono tutti i presupposti per centrare i target già dati il mese scorso.
 
Il prezzo delle azioni del Credit Suisse è sceso bruscamente stamattina mattina dopo che il quotidiano zurighese "Blick" ha rivelato che il presidente del Consiglio di amministrazione António Horta-Osório ha violato le regole di quarantena. La stampa ha reagito molto criticamente nel commentare questo passo falso.
Secondo un'inchiesta pubblicata ieri dal Blick, Horta-Osório avrebbe violato le disposizioni in vigore in Svizzera per contrastare la diffusione della variante Omicron. Il dirigente, tornato dal Regno Unito il 28 novembre, ha lasciato la Svizzera pochi giorni dopo, senza rispettare le regole sanitarie fissate dalla Confederazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto