Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche io ho preso qlc su quello segnalato di burberry.
Anche se non dovesse fare autocall, il rendimento è di tutto rispetto, le barriere al 65% e trigger autocall decrescente.
Un assaggio ci sta.
 
Quando andavo alle elementari, si era diffusa la leggenda metropolitana che, di fronte alle scuole, si radunassero degli spacciatori per offrire ai bambini delle caramelle ripiene di una non meglio precisata “droga”.

Ovviamente di quale droga si trattasse non lo sapeva nessuno, ma questa eventualità terrorizzava moltissimi genitori dei bambini della mia generazione.

Ma perché degli spacciatori avrebbero scelto di perdere soldi e, anziché venderla, avrebbero deciso di regalare la loro droga di fronte alle scuole?

Le spiegazioni erano due, di solito: secondo alcuni, le caramelle ripiene di droga servivano a rendere tossicodipendenti i bambini e ad ampliare il mercato degli stupefacenti (una sorta di “investimento sul futuro”, insomma), secondo altri gli spacciatori sarebbero stati, in realtà, dei rapitori o dei pedofili, che drogavano i bambini e li portavano via.

Ovviamente, se ci si pensa giusto un attimo, entrambe le spiegazioni non hanno alcun senso.

Nel primo caso perché nessun bambino sarebbe diventato tossicodipendente dopo aver mangiato una caramella, e in ogni caso dubito che, da lì in poi, un bambino di 6 o 7 anni sarebbe potuto uscire tutti i giorni per raggiungere una piazza di spaccio e procurarsi una dose pagandola chissà come.
Nel secondo caso perché, se vuoi rapire un bambino, in linea di massima non lo fai di fronte all’uscita della scuola e, se proprio lo vuoi fare, non perdi tempo con le caramelle alla droga e aspetti lì che facciano effetto.

Ma questa storia ha comunque terrorizzato intere generazioni di genitori.

Adesso immaginate se ai tempi ci fosse stato internet e moltiplicate per cento la capacità di penetrazione di quella leggenda metropolitana.
Saremmo stati circondati da genitori che si rifiutavano di mandare i figli a scuola per timore delle caramelle alla droga.
Ci sarebbero stati gruppi online di “mamme informate” che si scambiavano dritte sul come salvare i pargoli dalle grinfie degli spacciatori e ronde di papà armati di fronte alle scuole.
Di sicuro qualcuno avrebbe scritto che il figlio della cugina era diventato tossico e adesso, a 7 anni, rapinava le banche per procurarsi le droghe.

Ecco, ragazzi, il problema di internet è proprio questo.
Non è una questione di libertà di espressione, ma di capire come difendere le persone da un bombardamento continuo di notizie false.

I no vax, gli sciekimikari, quelli del 5g, del nuovo ordine mondiale e della “sostituzione etnica” sono il frutto malato di questa roba qui.
E i social network hanno fatto da ripetitore.

Se non vogliamo che il progresso reale, l’evoluzione, si trasformi in una costante e preoccupante involuzione, questo è uno dei temi centrali da risolvere nei prossimi anni.
Concordo al 100%
Sul lato sanitario, c'è da dire che la disinformazione è presente già da molti anni, con la diffusione di tutte quelle para-fake-cure alternative a base di prodotti naturali. Tanti medici e farmacisti si sono convertiti a queste baggianate perchè molto più redditizie. Quanti margini hanno a vendere l'estratto di pinco pallo piuttosto che un banalissimo paracetamolo? Gli enti preposti avrebbero dovuto darci un taglio già prima del covid, escludendo dall'Ordine medici e farmacisti, invece hanno lasciato fare e secondo me hanno una grossa responsabilità anche nel successivo fenomeno no-vax, in quanto sono proprio questi personaggi ad aver influenzato molte persone.
E, mi spiace, ma io ci vedo una grande affinità, sul lato finanziario, con il fenomeno delle criptovalute, che reputo un grande schema ponzi. Anche qui, tutto parte dalla rete, si lascia fare, la cosa diventa sempre più grande e non più gestibile. A meno che non si cominci ad usare il bitcoin come valuta in tutti i sensi (stipendi in bitcoin, tasse pagate in bitcoin, caffè pagato in bitcoin), prima o poi arriverà il "covid finanziario" che metterà a nudo tutte le fake news che ci sono sotto (prima fra tutte la tecnologia blockchain che è assolutamente inadeguata per tenere in piedi tutte le transazioni che si andrebbero a generare se si usasse il bitcoin veramente, il tutto innaffiato dal complottismo sulle avide banche centrali...).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto