Certificati di investimento - Cap. 4 (1 Viewer)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kid82

Forumer attivo
Segnalo lettera interessante, guardando il raffronto tra valore di sap e prezzo del certificato, su JE00BGBBLG60: io ne ho giá abbastanza
 

giancarlo22

Forumer storico
Quando si fermerà la corsa del Ftse-MIB ? Negli ultimi 6 mesi ha mostrato un andamento oscillante con minimi e massimi crescenti, ma ogni volta ha ritracciato sotto la curva della media mobile a 100 giorni, per poi ripartire all'insù.
Adesso ha raggiunto il livello dello scorso massimo e potrebbe toccare i 28.000 (ipotizzando che raggiunga un massimo leggermente superiore al precedente 27835 del 15.11).
Questa microanalisi statistica ha poco valore però mi consiglia di non acquistare nulla finché non cambia la rampa di crescita....
 
Ultima modifica:

NoWay

It's time to play the game
Tutto giusto, però personalmente non c’è paragone tra investire in qualcosa che poi dimentichi in portafoglio (o che affidi ad un gestore) e l’adrenalina che provoca nel seguire quotidianamente le scelte fatte.
Nei giorni in cui i mercati sono aperti non vedo l’ora che venga le 9 per vederne l’andamento; tutto questo mi fa star bene, anche nei momenti più difficili; certo dovesse trasformarsi in uno stress (come successe all'amico GIORNALAIO) il discorso cambierebbe.
In altre parole la componente "gain", pur essendo la principale, non è l'unica motivazione che mi ha fatto scegliere il "fai da te" e i certificati in particolare.
La componente fiscale accennata da GIANCARLO è poi la prima motivazione che mi ha fatto decidere, una decina di anni fa, di investire in certificati avendo al tempo in portafoglio minusvalenze consistenti dovute alle perdite sull'azionario (minusvalenze ora per fortuna azzerate).

Io non sono sicuro sicuro che quello che ho grassettato sia un bene... :mumble:
 

Sabetta

Forumer attivo
quoto te, perchè non sono capace a fare il multiquote.
Per me un emittente che scrive
" In condizioni di mercato anormali, la rivendita del prodotto potrebbe essere sospesa temporaneamente o permanentemente."
è un emittente a fortissimo rischio.
Significa mettere i miei soldi nelle mani di chi può farne quello che vuole, senza che io possa difendermi.
Più rischioso di un default

devo desumere che pensi lo stesso anche di unicredito allora

Unicreditt.jpeg



a me quelle frasi non sembrano novità, forse è una novità vederle scritte nero su bianco sui siti degli emittenti, ma dopo tutto in particolari condizioni di mercato gli emittenti si appellano a Borsa Italiana, il cui regolamento a volte integra o supera quanto si legge sui Final Terms.
E non dobbiamo stupircene, o meglio non confondiamo l'antipatia verso un emittente con le particolari condizioni di mercato che a volte si presentano e che ci mettono in difficoltà.
 

giancarlo22

Forumer storico
devo desumere che pensi lo stesso anche di unicredito allora

Vedi l'allegato 634584


a me quelle frasi non sembrano novità, forse è una novità vedere scritte nero su bianco sui siti degli emittenti, ma dopo tutto in particolari condizioni di mercato gli emittenti si appellano a Borsa Italiana, il cui regolamento a volte integra o supera quanto si legge sui Final Terms.
E non dobbiamo stupircene, o meglio non confondiamo l'antipatia verso un emittente con le particolari condizioni di mercato che a volte si presentano e che ci mettono in difficoltà.


E' ovvio che le Banche, grazie alla loro forza economica e politica, si mettano al riparo esplicitando questi aspetti 'legali'.
Il problema è quando questi comportamenti vengono esercitati a fronte di normali fluttuazioni del mercato e in modo sistematico a favore dei gestori. E qui noi Forumisti osserviamo che qualche MM si comporta meglio e altri peggio.......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto