Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magari sono esplicitati dei costi
Vedo sul Kid dei costi altini. 2.5% annui circa nei primi due anni di detenzione. 0.5% annuo però se detenuto per tutti i 5 anni. Onestamente non so bene se si tratti di costi di ingresso nel senso di spread bid-ask o se di un "sovrapprezzo" che viene caricato all'inizio. Ma se fosse 2.5% nel primo anno e 2.5 nel secondo (come dice nel kid, cosa che comunque non mi torna come faccia a dare solo 0.5% annuo dopo 5 anni, dovrebbe essere circa 1%) mi sembrano comunque cadute spesso troppo repentine e in poche settimane/mesi. Ripeto, impressione mia, sarebbe bello poter prezzare i certificati e farsi un'idea di quanto valgano davvero. Penso avremmo belle sorprese
 
cioè secondo te per esempio avrebbe potuto pagare cedole più alte in relazione ai costi che ha per confezionare il prodotto? Sarà, ma se analizzo da fruitore del prodotto gli strike, le cedole, la barriera, ecc verifico che a parità di queste condizioni altri ctf quotano molto piu alti, quindi o questi ultimi non sanno risparmiare sui costi come Smarten o l'unica differenza sostanziale rimane il dividend e un autocall lontana.
Considera che in qualche modo il rischio emittente entra in gioco. Smartetn non è quotata quindi non sappiamo quanto costa il suo debito (o meglio, bisognerebbe guardare i bilanci, magari in futuro butto un occhio, anche se non è una misura così precisa). Ma se a ISP bond equivalenti costano mettiamo l'1% e a smartetn il 4%, quei 300bp li DOVRESTI vedere riflessi nei rendimenti dei certificati. Detto questo, ripeto, dividend e autocall non sono un "cambio di variabile", sono così dall'inizio. Tutti sanno da subito che il certificato è così, perchè allora, a parità di altre condizioni (sottostanti poco mossi o anche verdi, volatilità stabile, ecc), passa da 1000 a 950? Ripeto, analisi pane e salame, bisognerebbe smanettare con bbg (non ho nè il tempo nè le capacità per farlo), quindi mi arrangio come posso, però ecco non holderei smartetn emessi da poco perchè si vedono dinamiche quantomeno "strane".
 
I deputati della Duma - il ramo basso del Parlamento russo - hanno approvato un appello al presidente della Russia Vladimir Putin affinché Mosca riconosca le autoproclamate repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, nel sud-est ucraino, dove la Russia è accusata da tempo di sostenere i separatisti nel conflitto del Donbass: lo riporta la testata online Meduza, secondo cui i deputati russi hanno approvato il documento preparato dal partito comunista. Questa risoluzione - scrive Meduza - prevede l'invio dell'appello direttamente al presidente russo. Hanno votato a favore 351 deputati, contro 16 e uno si è astenuto. (ANSA).
 
Putin ha voluto far vedere al mondo che esiste anche lui (un pò in larga scala quello che fa il rocketman nord coreano).
Quindi, ad esempio, un giorno che dovesse esserci qualche "screzio" tra Cina e Occidente (Taiwan?), Putin può giocare un suo ruolo ed eventualmente riaprire il fronte Ucraino.
Per me il vero avversario dell'Occidente è la Cina e non la Russia, quindi con Putin meglio andarci d'accordo...

Sì, finché ci si riesce...... ma stavolta ci ha preoccupato ! E non è ancora finita ! Però ha dato una bella scossa all'Europa e all'Italia abituata a seguire le parole del Papa da San Pietro sulla pace .....
 
Sì, finché ci si riesce...... ma stavolta ci ha preoccupato ! E non è ancora finita ! Però ha dato una bella scossa all'Europa e all'Italia abituata a seguire le parole del Papa da San Pietro sulla pace .....
Giochetti simili con pari strategie mi ricordo li facevamo anche noi all'asilo circa 60 anni fa quando si giocava a nascondino. Poi, diversi anni dopo, è arrivato il Risiko e si passò a giocare sul tavolo. Ma alla fine chi ha vinto dimostrando di averlo più lungo?
 
Buongiorno a tutti

Eni cerca di mantenere trend positivo in attesa dei dati il 18 Febbraio..

ENI.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto