Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
*Petrolio: greggio USA in calo del 2% a 64,68 usd/barile
Basta iniziare ad accennare ad un rialzo dell'inflazione (fra l'altro in USA sembra dovuta a fattori molto peculiari e temporanei) che scende tutto a sasso.
*Petrolio: greggio USA in calo del 2% a 64,68 usd/barile
Basta iniziare ad accennare ad un rialzo dell'inflazione (fra l'altro in USA sembra dovuta a fattori molto peculiari e temporanei) che scende tutto a sasso.
Non sempre e non tutte. Il rialzo di ieri dell'inflazione USA oltre le previsioni ad esempio sembra connesso con fattori temporanei, quali le aspettative molto positive della gente sull'economia e sulla propria situazione (dopo mesi di chiusure e problemi di covid, ci credo che migliorano le aspettative quando sei oltre 250 milioni di vaccinazioni....) che hanno portato ad un rialzo delle quotazioni di beni tipo le auto usate. In teoria questo rialzo è anche dovuto al rialzo del prezzo dei metalli (ferro ecc.), ma in pratica è molto soggetto al mood generale che si respira nel paese (a dire il vero ottimo in USA che vedono la ripartenza dietro l'angolo).
Ho avuto il dubbio di scaricare un po' ad inizio maggio, ma poi ho pensato che fino a giugno avremmo tenuto. Invece, credo ci aspetti un maggio in discesa. D'altronde il Nasdaq è in discesa da due settimane ormai. Prima o poi doveva succedere uno storno. Speriamo si fermi sui 23900 di Ftsmib e 12700 di Nasdaq.