Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a entrambi, prima rispondo a Massimiliano; 3 ipotesi:
1) sei un professionista come Leon e non hai problemi a costruire strategie del genere;
2) ti affidi a chi lo fa di mestiere o a società dedicate pagando il servizio;
3) usi il "fai da te" prendendo carta e calamaio studiando scenari, durate, valori etc etc etc;
Skolem, i miei volevano essere solo degli esempi; è chiaro che uno deve stare attento a durata, distanza barriere, volatilità etc etc ma ti garantisco che puoi costruire situazioni interessanti. Tra l altro, in uno scenario di mercato che ci ha visto recuperare sensibilmente da 15 mesi a questa parte, le strategie long/short sono un ottima soluzione d investimento anche considerando il sensibile calo del vix del periodo..
Scusa ma resto perplesso :)
Giorni fa avevi comprato il corridor di Unicredit che scade a settembre con barriera superiore a 11,3, come copertura di altri certificati con sottostante Unicredit. Ti è andata bene che Unicredit sia salita fino a 10,9 per poi ritracciare, ma se fosse salita di quel 4% per far toccare la barriera cosa avresti fatto? Gli altri certificati con quel 4% in più di Unicredit non si sarebbero sicuramente apprezzati del valore perso dal corridor scaduto, E poi cosa avresti fatto? Avresti venduto tutti i certificati o avresti comprato un altro corridor su Unicredit?
Inoltre, un corridor con scadenza così lontana ha un Theta non tanto elevato da garantirti un apprezzamento anche con sottostante fermo.
 
Guarda Massimiliano, non è poi così difficile; basta scegliere il sottostante e i prodotti che vanno nelle direzioni opposte, calcolando quanti prenderne dell uno e dell altro. Esempi concreti?
Stm
LU2088906461 SD scadenza 17.09 con barriera a 32,50€ (ma ce ne sono anche altri);
per la parte long hai l imbarazzo della scelta (NLBNPIT11LD1, XS1575028912 che ho in Ptf anche se sono in bk);
Eni
LU2088903443 SD scadenza 17.09 con barriera a 11,00€ o il DE000HV4KD13 Corridor Unicredit (senza commissioni con Fineco) con barriera up a 11,50€ stessa scadenza dell altro;
per la parte long hai circa 350 prodotti (ti ci vuole mezza giornata per valutarli tutti e forse non ti basta); io, tra i tanti, ho il DE000UV7WXG6 (pericoloso - da monitorare costantemente), oppure il IT0006745431 per lunghe scadenze anche se in basket (ha 5 cedole in "pancia" tra l altro);
Personalmente, non ho mai comprato un Corridor e non lo farò mai. La mia mente e propensione al rischio li rifiuta proprio. E sono uno che segue costantemente i mercati.
E vorrei suggerire questo mio pensiero a tutti coloro che non sono dei super esperti, perchè se va male non si rischia di perdere solo un premio scommessa, lì perdi proprio il cavallo.
 
Scusa ma resto perplesso :)
Giorni fa avevi comprato il corridor di Unicredit che scade a settembre con barriera superiore a 11,3, come copertura di altri certificati con sottostante Unicredit. Ti è andata bene che Unicredit sia salita fino a 10,9 per poi ritracciare, ma se fosse salita di quel 4% per far toccare la barriera cosa avresti fatto? Gli altri certificati con quel 4% in più di Unicredit non si sarebbero sicuramente apprezzati del valore perso dal corridor scaduto, E poi cosa avresti fatto? Avresti venduto tutti i certificati o avresti comprato un altro corridor su Unicredit?
Inoltre, un corridor con scadenza così lontana ha un Theta non tanto elevato da garantirti un apprezzamento anche con sottostante fermo.
11,60€..i numeri non sono un opinione Skolem e ci corre quanto il giorno e la notte..comunque, per carità, non devo convincere nessuno e ognuno può avere pareri differenti. Il punto, per me, rimane sempre la proporzione tra i 2 prodotti a prescindere da tutto; ovvio che scegliere i prodotti migliori e studiare le quantità non è una cosa che richiede 1 minuto..
 
qualcuno ha i final terms del JE00BGBB8Z41? Oggi era il primo giorno ex-cedola?

Ciao Gianni e buongiorno a tutti,

non sono riuscito nemmeno io a trovare il FT, nè sul sito di BI nè su quello dell'emittente, dove il cert non è nemmeno censito :rolleyes:

Da CedLab, la risposta alla tua domanda è affermativa.

1623999558239.png
 
Personalmente, non ho mai comprato un Corridor e non lo farò mai. La mia mente e propensione al rischio li rifiuta proprio. E sono uno che segue costantemente i mercati.
E vorrei suggerire questo mio pensiero a tutti coloro che non sono dei super esperti, perchè se va male non si rischia di perdere solo un premio scommessa, lì perdi proprio il cavallo.
Io i corridor li prendo a volte quando scadono entro un mese, l'ultimo è stato quello su STM segnalato qui.

Comunque ribadisco che sono prodotti con una dinamica così particolare che non si possono abbinare ad altri strumenti, perchè sono tutto tranne che lineari.
 
11,60€..i numeri non sono un opinione Skolem e ci corre quanto il giorno e la notte..comunque, per carità, non devo convincere nessuno e ognuno può avere pareri differenti. Il punto, per me, rimane sempre la proporzione tra i 2 prodotti a prescindere da tutto; ovvio che scegliere i prodotti migliori e studiare le quantità non è una cosa che richiede 1 minuto..
Ho ricordato male il centesimo della barriera, ma il succo del discorso non cambia :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto