Certificati di investimento - Cap. 4

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diciamo che alla fine io considero tre aspetti, quanto guadagno, quanto tempo ci dedico e che rendimento (corretto per il rischio) ottengo rispetto all'msci world. Io nel marzo '20 ho fatto -40%, quindi 10 punti peggio dell'msci world, ergo rischiavo di più (in quel momento, ma spesso anche ora, dipende dai momenti). Alla fine dobbiamo entrare nell'ottica che si, i certificati proteggono da discese moderate, ma solo a scadenza. Durante sono delle molle (ovviamente dipende dalla struttura e dai sottostanti), nel bene e nel male.

Adesso vedrò cosa fare, ma penso la soluzione migliore possa essere un bel pac su etf così da ridurre via via la quota in certificati ad una piccola fetta (tenendo quei 2/3 certificati top del momento, per me ora aa72, 668 e al massimo il 656), mantenendo però un occhio al forum per cogliere eventuali opportunità (che spesso capitano, e qua ci sono ottimi segugi)
Inoltre cercherei di costruirmi una watchlist di 5/6 certificati (se possibile che abbiano sottostanti in settori diversi, un'idea potrebbe essere, un bancario, un tech, un assicurativo, uno turismo uno energia e magari 1/2 misti, tutti magari anche con airbag (che abbiamo visto in caso di volatilità altissima scendono comunque parecchio, rendendoli molto appetibili)) da comprare in caso di pesanti storni e picchi di volatilità (se anche msci world fa -25% ma i tuoi certificati "target" fanno -50% stai comunque comprando a sconto, con anche la possibilità di compensare il loss degli etf).
Ottimo; quando li scovi facceli conoscere.
 
Quest'anno ho fatto circa il 23,5% lordo con i certificati. Performance di tutto rispetto, ma ho dovuto starci dietro parecchio.
Poi vedo che l' IE00B441G979 ha fatto il 22,88% (con una commissione di gestione di solo lo 0,3%) e mi sento uno scemo.
Due cose:
- la prima è che, nel confronto tra la tua gestione attiva e quella passiva di investire i soldi in un ETF, devi aggiungere che "sporcandoti le mani" hai acquisito/migliorato competenze ed esperienza, che prima non avevi.
- la seconda è che nei mercati mai accade 2 volte la stessa cosa e quindi l'esperienza serve sì e no :d:
 
Ottimo; quando li scovi facceli conoscere.
Se intendi i 5/6 certificati che metterei in WL anche se non seguissi più assiduamente i certificati, non sarebbero nulla di incredibile. Semplicemente sarebbero un modo per monitorare in modo sintetico l'andamento dei certificati dei vari settori e per avere già degli spunti su cosa comprare in caso di storno.
 
Due cose:
- la prima è che, nel confronto tra la tua gestione attiva e quella passiva di investire i soldi in un ETF, devi aggiungere che "sporcandoti le mani" hai acquisito/migliorato competenze ed esperienza, che prima non avevi.
- la seconda è che nei mercati mai accade 2 volte la stessa cosa e quindi l'esperienza serve sì e no :d:
Infatti conta anche il c...infatti come diceva Coco Chanel riferendosi al gentil sesso 'molte non sanno di sedere sulla propria fortuna' :ops: :oops:
 
DE000VQ2T2U7 Qualcuno pf sa se a fine dicembre si sono verificate le condizioni per il pagamento cedola, nonostante tracolli NIO e AF?
gm
 
Due cose:
- la prima è che, nel confronto tra la tua gestione attiva e quella passiva di investire i soldi in un ETF, devi aggiungere che "sporcandoti le mani" hai acquisito/migliorato competenze ed esperienza, che prima non avevi.
- la seconda è che nei mercati mai accade 2 volte la stessa cosa e quindi l'esperienza serve sì e no :d:
se è per quello il msci world con un etf ha fatto il 32 /33 ma è tutto azionario al 68 % USA prevalentemente tecnologici... difficile il confronto con un certificato...
 
pire come valutare il guadagno % annuo su Fineco (Y/X-1)
Ritorno sul discorso, prendendo spunto da quanto letto in precedenza.
Volevo cercare di capire come valutare il guadagno % annuo su Fineco (Y/X-1) avendo solo cash e certificati in portafoglio.

Il numeratore Y potrebbe includere: Saldo annuale da report Profitti&Perdite + Saldo da movimenti in ingresso filtrati con "Proventi" (cedole) - Risparmio da Moneymap calcolato sui 12 mesi 2021 (sostanzialmente entrate (stipendio) - spese)
Il denominatore X potrebbe includere: Saldo finale conto + controvalore titoli al 31/12/2020 (si trova sotto Sintesi conto per ISEE)

Il valore che esce è il guadagno calcolato sulle operazioni fatte, non corretto dal valore attualizzato del portafoglio (nel mio caso ora molto negativo).
Vi sembra corretto?
Io faccio simile al calcolo da te esposto solo che al posto del passaggio di money map (che non capisco) ci calcolo i capital gain versati (ho un file sulla cosa che viene alimentato dallo scarico dello zainetto fiscale di fineco del periodo, tu in questo modo sai esattamente gli importi che le operazioni del periodo ti hanno fatto versare)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto