Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il Cda di Intesa Sanpaolo ha deliberato di dare esecuzione ai Piani di Incentivazione a Lungo Termine, basati su strumenti finanziari, approvati dall' Assemblea tenutasi il 29 aprile 2022 (Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2022-2025 PSP – Performance Share Plan-, destinato a tutto il Management del Gruppo e Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2022-2025 LECOIP – Leveraged Employee Co-Investment Plan – 3.0, destinato ai restanti dipendenti).
Il Cda in particolare ha deliberato di esercitare la delega conferita dalla predetta Assemblea per gli aumenti di capitale, a favore dei dipendenti del Gruppo, funzionali all' attuazione del Piano di Incentivazione a Lungo Termine 2022-2025 LECOIP 3.0, quali:
– un aumento di capitale a titolo gratuito per un importo massimo di 350.000.000 euro, con emissione di massime numero 160.000.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo;
– un aumento di capitale a pagamento – con esclusione del diritto d' opzione, per un importo massimo, al netto di uno sconto di emissione, di 850.000.000 euro, con emissione di massime numero 387.000.000 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo e applicando uno sconto massimo del 19,5% sul prezzo di mercato del titolo calcolato come la media dei prezzi osservati nei 30 giorni precedenti alla data di emissione.
L' avvio della fase esecutiva dei Piani di Incentivazione a Lungo Termine 2022-2025 e' previsto per il 30 giugno 2022.
 
Kellog +8%. La società degli snack a base di cereali ha annunciato che scorporerà due aree di attività, la riorganizzazione porterà alla nascita di tre entità quotate, la prima attiva negli snacks, la seconda nei cereali e la terza negli alimenti a base vegetale. La più grande delle tre, sulla base dei ricavi del 2021, sarà di grand lunga quella degli snack.
 
(Reuters) - I leader dell'Unione europea intendono continuare a tenere la Russia sotto pressione al vertice di questa settimana, impegnandosi a lavorare ulteriormente sulle sanzioni, con l'oro tra i beni che potrebbero essere presi di mira in un'eventuale prossima tornata di misure.
È quanto emerge da una bozza di documento vista da Reuters.
La Ue ha adottato sei pacchetti di sanzioni contro Russia e Bielorussia dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca il 24 febbraio, ma diversi settori, tra cui quello del gas, rimangono in gran parte non toccati poiché i governi Ue evitano misure che potrebbero danneggiare le loro economie più di quella russa.
"Continuerà il lavoro sulle sanzioni, anche per rafforzarne l'attuazione e prevenirne l'elusione", diranno i leader Ue al termine del vertice ordinario del 23-24 giugno, secondo l'ultima versione della bozza di conclusioni datata 20 giugno.
Il testo rappresenta un compromesso tra i paesi dell'Europa del nord e dell'est, che hanno spinto per un chiaro riferimento a un settimo pacchetto nella dichiarazione del vertice, e stati come Germania e Belgio che vogliono concentrarsi sull'applicazione delle misure esistenti piuttosto che introdurne immediatamente altre.
In una versione precedente del testo non si citava un ulteriore lavoro sulle sanzioni, e la modifica rappresenta una vittoria per i falchi. Tuttavia, in linea con le richieste della Germania, il nuovo testo non fa esplicito riferimento a un settimo pacchetto.
Anche se al momento non è in preparazione un nuovo pacchetto, si sta lavorando per identificare i settori che potrebbero essere colpiti, hanno detto funzionari.
 
ch0388785384 c'è qualcuno che ha questo ctf e l'ha suicciato o pensa di farlo? Ovviamente ben vengano idee, consigli da chiunque.(p.c.775 per via delle cedole incassate). Molte grazie
 
L'Italia deve accelerare le procedure di stoccaggio del gas per raggiungere il target del 90% di capacità alla luce delle interruzione nelle forniture russe, secondo il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani.
"Abbiamo il dovere di andare molto veloci", ha detto Cingolani.
Il ministro si è inoltre mostrato fiducioso di poter ottenere risultati sul fronte dell'introduzione di un tetto al prezzo del gas, iniziativa che l'Italia porta avanti a livello europeo.
"Stiamo lavorando sul price cap, probabilmente otterremo qualcosa", ha detto.


Mah, il nostro è un po' come Madame. Tante parole...
Stiamo acquistando gas per lo stoccaggio estivo a prezzi altissimi...per poi rivenderlo alle aziende e privati dall'autunno-inverno...a che prezzi? Al doppio dell'autunno-inverno 2021-2022...e così in tutta Europa...in Germania anche peggio...io personalmente non posso essere che pessimista sull'economia europea...scusatemi, ma vedo un tunnel senza fine...
 
Stiamo acquistando gas per lo stoccaggio estivo a prezzi altissimi...per poi rivenderlo alle aziende e privati dall'autunno-inverno...a che prezzi? Al doppio dell'autunno-inverno 2021-2022...e così in tutta Europa...in Germania anche peggio...io personalmente non posso essere che pessimista sull'economia europea...scusatemi, ma vedo un tunnel senza fine...

Adesso sembra che si siano persuasi a discutere di un tetto al prezzo, ma chissà quando arriveranno a qualcosa di concreto. Certo che una miopia così non me la sarei mai immaginata e, ogni giorno di più, mi sembra avvicinarsi alla follia...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto