Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Non capisco come mai la Norvegia non si sia svegliata mesi o anni prima. Come si spiega questa improvvisa disponibilità di gas? Nuovi giacimenti? Nuovi pozzi in esercizio? Se c'era questa disponibilità perché non si è sfruttata prima? mahhh
Putin sta benissimo e continuerà a stare benissimo.
Export (mi pare già in aumento del 50%) a prezzi scontati (come ampiamente anticipato) a tutti quelli che vogliono dalla Serbia alla Cina.
Sconti facilmente ottenibili dai livelli attuali dei prezzi (che hanno iniziato a crescere "senza motivo" - in realtà quando Biden ha telefonato alla Germania per il blocco di NS2, vedi link sotto in ordine sparso - prima della guerra).
Cosa riesce meglio in Russia? Gli scacchi.
In Cina? Il Kung Fu.
Le pistole non servono per cuocere la pasta o scaldare i termosifoni (soprattutto con 8 miliardi di persone sul pianeta che avranno sempre più fame e i vari guasti ambientali che con la lobby del petrolio che sta una volta ancora vincendo la battaglia contro Biden non si sa cosa porteranno).
L'esercito USA, in una EU senza gas, muore di fame.
Dopo settimane di aumento record sui mercati, l'annuncio e le rassicurazioni del presidente russo Vladimir Putin sulle forniture di Mosca verso L'Europa hanno fatto scendere (un po') il prezzo del gas. Nel frattempo però le riserve sono ai minimi da oltre un decennio e la stagione fredda è già...
Non capisco come mai la Norvegia non si sia svegliata mesi o anni prima. Come si spiega questa improvvisa disponibilità di gas? Nuovi giacimenti? Nuovi pozzi in esercizio? Se c'era questa disponibilità perché non si è sfruttata prima? mahhh
A. Sim. Per “la Stampa” Richard D Hooker «Non è possibile vincere una guerra moderna contro una superpotenza se non si dispone di una artiglieria poderosa con missili a lunga gittata e se non si ha una superiorità aerea». Richard D. Hooker,
m.dagospia.com
Lo so…arriva da dagospia….ma penso anch’io che andrà più o meno così…
Chevron : “non ci sono soluzioni facili né risposte a breve termine agli squilibri dell’offerta e della domanda globali, aggravati dall’invasione russa dell’Ucraina”, l’azienda chiede di abbassare i toni della retorica politica. Dopo aver elencato investimenti effettuati e risultati conseguiti, “nonostante questi sforzi, la sua amministrazione ha ampiamente cercato di criticare, e a volte denigrare, la nostra industria. Queste azioni non sono utili per affrontare le sfide che abbiamo di fronte e non sono ciò che il popolo americano merita”.
Sul canale History c’è un interessante documentario su facebook e le mega campagne di disinformazione fatta da agenzie “segrete” russe con notizie false e costruite ad arte per modificare la visione delle cose da parte della gente.