Certificati di investimento - Cap. 5

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
penso invece che abbia detto una realtà scomoda ma una realtà...se andiamo avanti con questo sistema pensionistico e con il calo demografico , tutto collassera in qualche decennio.

Il sistema pensionistico previdenziale è in equilibrio. Quello che squadra i conti sono le pensioni non corrispondenti ai versamenti (pensioni integrate al minimo, pensioni sociali, invalidità, ecc.) che dovrebbero essere gestite in modo separato e su casse separate.
La regola utilizzata per le rivalutazioni (aliquote applicate sull'intero importo della fascia e non per scaglioni) è fortemente iniqua nelle sue discontinuità matematiche creando molte inversioni (tutte le pensioni oltre la quarta fascia hanno una rivalutazione assoluta inferiore in valore assoluto fino alla pensione lorda di 6.000 euro). Un criterio di riduzione più corretto con risparmio dello stesso ordine di grandezza si otterrebbe assegnando a tutte le pensioni superiori alla quarta fascia lo stesso importo lordo di rivalutazione del massimo della quarta fascia (153 euro mensili lorde) evitando le discontinuità e iniquità di cui sopra. LA progressività delle aliquote IRPEF ridurrebbe a sua volta l'importo netto realizzando una ulteriore ridistribuzione di valori.
 
Il sistema pensionistico previdenziale è in equilibrio. Quello che squadra i conti sono le pensioni non corrispondenti ai versamenti (pensioni integrate al minimo, pensioni sociali, invalidità, ecc.) che dovrebbero essere gestite in modo separato e su casse separate.
La regola utilizzata per le rivalutazioni (aliquote applicate sull'intero importo della fascia e non per scaglioni) è fortemente iniqua nelle sue discontinuità matematiche creando molte inversioni (tutte le pensioni oltre la quarta fascia hanno una rivalutazione assoluta inferiore in valore assoluto fino alla pensione lorda di 6.000 euro). Un criterio di riduzione più corretto con risparmio dello stesso ordine di grandezza si otterrebbe assegnando a tutte le pensioni superiori alla quarta fascia lo stesso importo lordo di rivalutazione del massimo della quarta fascia (153 euro mensili lorde) evitando le discontinuità e iniquità di cui sopra. LA progressività delle aliquote IRPEF ridurrebbe a sua volta l'importo netto realizzando una ulteriore ridistribuzione di valori.

ma sicuro?
io sapevo che almeno parte del problema erano tutte le pensioni retributive....
Oppure includi anche queste tra quelle "non corrispondenti ai versamenti" (e di fatto lo sono)
 
che il sistema pensionistico sia in equilibrio , mi spiace dirlo , ma è la cazzata del secolo ... altrimenti non staremmo qui a discuterne ... se vuoi dire che per il momento regge è un'altra cosa
.nonostante stia versando una marea di soldi alla mia cassa di apppatenenza sono conscio che non vedro alcuna pensione allora mi impegno come voi tututti a cercare altre forme di entrate ...
cmq la discussione si è allargata mentre il mio commento era riferito ad un singolo aspetto.
 
ma sicuro?
io sapevo che almeno parte del problema erano tutte le pensioni retributive....
Oppure includi anche queste tra quelle "non corrispondenti ai versamenti" (e di fatto lo sono)

IL sistema si sta avviando gradualmente verso il contributivo totale. Esistono tuttora pensioni retributive alte (rispetto ai versamenti) e fasce di privilegi ma ciò che appesantisce le casse INPS sono i milioni di pensioni non corrispondenti del tutto a versamenti effettuati.
E' inoltre largamente inopportuno mettere in discussione ogni anno le regole per l'ingresso alla pensione cercando i favori dell'elettorato e sbianciando i conti.
 
IL sistema si sta avviando gradualmente verso il contributivo totale. Esistono tuttora pensioni retributive alte (rispetto ai versamenti) e fasce di privilegi ma ciò che appesantisce le casse INPS sono i milioni di pensioni non corrispondenti del tutto a versamenti effettuati.
E' inoltre largamente inopportuno mettere in discussione ogni anno le regole per l'ingresso alla pensione cercando i favori dell'elettorato e sbianciando i conti.
tocca tenere presente che circa meta' degli assegni erogati vengono da persone che hanno versato zero contributi....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto