Certificati di investimento - Cap. 5 (3 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

CarloConti

Forumer storico
Gas ad Amsterdam a 92 euro... -6%
nonostante il ricatto di Putin, nonostante il gasdotto scoppiato, nonostante...Tabarelli!

(esattamente un anno fa era a 113 euro, e la guerra sarebbe iniziata dopo 2 mesi!!!)
i giudizi in generale vanno dati con cautela ed equilibrio, lo vado dicendo da mesi. Ogni valutazione fatta a caldo è condizionata dall'emotività e dalla paura, e da qualche anno, dai social (il guaio più grosso). La capacità di avere una visione il più possibile distaccata e lucida e con un'orizzonte abbastanza lungo è difficile da ritrovare ed è totalmente impossibile nei commenti della gente. Il cittadino, anche con buone motivazioni, ha perso la capacità di avere fiducia, ed ha aumentato a dismisura la critica "a prescindere", quasi mai approfondita o corroborata da fatti e dati comprovati. Quando si parte con la critica, il mondo diventa totalmente nero e ci si dimentica che esiste anche tanto bianco e tanti altri colori luminosi che costantemente e quotidianamente ci circondano. I problemi esistono e sono anche grandi, ma esistono tantissime cose buone, i problemi vanno giustamente affrontati ma le cose buone vanno esaltate!
 

skolem

Listino e panino
Core Scientific, uno dei più grandi cripto-miner al mondo, ha presentato istanza di fallimento presso un tribunale del Texas dopo aver rilevato «una crisi di liquidità e di performance operativa a causa del prolungato declino del prezzo del bitcoin», ha comunicato la società in una nota.
Core Scientific ha fino a 5.000 creditori e tra 1 e 10 miliardi di dollari di passività, secondo i documenti arrivati al tribunale.
Per capire la portata di questo fallimento basta guardare i numeri di Core. La società pesava per circa il 10% della potenza computazionale complessiva del network del bitcoin. Si configurava così come una delle più grandi società di mining al mondo per potenza computazionale.

Ponzi ponzi po...
 

giancarlo22

Forumer storico
i giudizi in generale vanno dati con cautela ed equilibrio, lo vado dicendo da mesi. Ogni valutazione fatta a caldo è condizionata dall'emotività e dalla paura, e da qualche anno, dai social (il guaio più grosso). La capacità di avere una visione il più possibile distaccata e lucida e con un'orizzonte abbastanza lungo è difficile da ritrovare ed è totalmente impossibile nei commenti della gente. Il cittadino, forse anche con buone motivazioni, ha perso la capacità di avere fiducia, ed ha aumentato a dismisura la critica "a prescindere", quasi mai approfondita o corroborata da fatti e dati comprovati. Quando si parte con la critica, il mondo diventa totalmente nero e ci si dimentica che esiste anche tanto bianco e tanti altri colori luminosi che costantemente e quotidianamente ci circondano. I problemi esistono e sono anche grandi, ma esistono tantissime cose buone, i problemi vanno giustamente affrontati ma le cose buone vanno esaltate!

Il fatto che l'Europa sia riuscita ad approvare il tetto di prezzo, con tutti i limiti che vogliamo, è un segnale molto importante. Basta pensare che Putin contava molto sulla disgregazione europea.
 

skolem

Listino e panino
i giudizi in generale vanno dati con cautela ed equilibrio, lo vado dicendo da mesi. Ogni valutazione fatta a caldo è condizionata dall'emotività e dalla paura, e da qualche anno, dai social (il guaio più grosso). La capacità di avere una visione il più possibile distaccata e lucida e con un'orizzonte abbastanza lungo è difficile da ritrovare ed è totalmente impossibile nei commenti della gente. Il cittadino, anche con buone motivazioni, ha perso la capacità di avere fiducia, ed ha aumentato a dismisura la critica "a prescindere", quasi mai approfondita o corroborata da fatti e dati comprovati. Quando si parte con la critica, il mondo diventa totalmente nero e ci si dimentica che esiste anche tanto bianco e tanti altri colori luminosi che costantemente e quotidianamente ci circondano. I problemi esistono e sono anche grandi, ma esistono tantissime cose buone, i problemi vanno giustamente affrontati ma le cose buone vanno esaltate!
Va tutto bene... ma vogliamo ri-tirare fuori quello che diceva Tabarelli mesi fa? Dovevamo razionare altrimenti non avremmo riempito gli stoccaggi per l'inverno, e poi altre previsioni catastrofiche sul gas russo che non si poteva rimpiazzare.
Tabarelli non è un cittadino qualunque, un no vax o un filo putiniano, ma un esperto della materia e per settimane si sentiva solo lui in TV, alla radio... ovunque.
Almeno qualche scusa da parte di questi espertoni e di chi continua ad invitarli nelle trasmissioni sarebbe doverosa!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto