Certificati di investimento - Cap. 5 (6 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fedro10

è la somma che fa il totale...
I ricavi di Volkswagen salgono dell'11,6% a 279 Mrd EUR nel 2022
Il Gruppo Volkswagen ha annunciato martedì che il suo fatturato per il 2022 è stato di 279 miliardi di euro, con un aumento dell'11,6% rispetto all'anno precedente. La cifra rappresenta un totale di 8,5 milioni di unità vendute nello stesso periodo.

L'utile operativo prima delle voci speciali per i 12 mesi è aumentato del 12% a 22,5 miliardi di euro e l'utile al netto delle imposte è aumentato del 2,6% a 15,8 miliardi di euro. L'azienda vede prospettive difficili per il 2023. Tuttavia, si aspetta che le vendite di autovetture aumentino notevolmente rispetto al 2022, prevedendo un aumento degli utili del gruppo tra il 10 e il 15% con un totale di 9,5 milioni di unità vendute.

"Siamo lieti di poter rendere partecipi voi, i nostri azionisti, di questo successo", ha dichiarato l'amministratore delegato Oliver Blume. "Il Consiglio di gestione e il Consiglio di sorveglianza propongono un dividendo di 8,70 per azione ordinaria e 8,76 per azione privilegiata, con un aumento di 1,20 per azione ordinaria e privilegiata rispetto all'anno precedente".
 

fedro10

è la somma che fa il totale...
Vodafone licenzia 1.000 dipendenti in Italia
Il gigante britannico delle telecomunicazioni Vodafone Group ha annunciato lunedì che taglierà 1.000 posti di lavoro in Italia, ovvero circa il 20% della sua forza lavoro totale nel Paese.

Vodafone ha spiegato di aver preso questa decisione a seguito di un calo dei ricavi causato da "pressioni straordinarie" provenienti dalla concorrenza del settore e ha sollecitato una "radicale semplificazione" delle sue operazioni commerciali.

Vodafone aveva circa 5.765 dipendenti in Italia, secondo i dati dell'azienda a marzo 2022.
 

fff

Forumer attivo
Vodafone licenzia 1.000 dipendenti in Italia
Il gigante britannico delle telecomunicazioni Vodafone Group ha annunciato lunedì che taglierà 1.000 posti di lavoro in Italia, ovvero circa il 20% della sua forza lavoro totale nel Paese.

Vodafone ha spiegato di aver preso questa decisione a seguito di un calo dei ricavi causato da "pressioni straordinarie" provenienti dalla concorrenza del settore e ha sollecitato una "radicale semplificazione" delle sue operazioni commerciali.

Vodafone aveva circa 5.765 dipendenti in Italia, secondo i dati dell'azienda a marzo 2022.
Pazzesco...le TLC sono l'unico settore dove c'è concorrenza in Europa, con il regolatore che blocca anche possibilità di fusioni e acquisizioni...
1000 persone a cui seguiranno i 10000 di Telecom.

Ma i nostri fenomeni pensano solo ai "bagnini" e ai tassisti... :wall:
 
Ultima modifica:

gianni76

Forumer storico
Pazzesco...le TLC sono l'unico settore dove c'è concorrenza in Europa, con il regolatore che blocca anche possibilità di fusioni e acquisizioni...
1000 persone a cui seguiranno i 10000 di Telecom.

Ma i nostri fenomeni pensano solo ai "bagnini" e ai tassisti... :wall:
tutto il settore tecnologico si evolve a ritmi fortissimi e poi non ha più le stesse esigenze di personale di un tempo (specie in settori fortemenete innovativi come le tlc, dove quasi tutto il lavoro base è fatto all'esterno ormai dai fornitori di soluzioni tecnologiche)
Guarda in USA quanti licenziamenti ci sono ogni giorno.

Il problema è creare un ecosistema in cui il lavoratore perde un posto ma può trovare una alternativa in tempi ragionevoli. Ormai non esistono più i posti a vita. Se va bene sono 5-10 anni. E lo stato deve creare le condizioni, ma non fare interventi diretti disastrosi (come per Alitalia) che costino ai contribuenti miliardi per decine di anni (ricordo la vertenza Alitalia da almeno 15 anni con scivoli megagalattici e stipendi da favola per tutti garantiti dallo stato).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto